23 febbraio 2019. Muore Marella Agnelli.

23 Febbraio 2025 - 00:15--Anniversari-
Marella Agnelli

Marella Agnelli, all’anagrafe Marella Caracciolo di Castagneto, nacque il 4 maggio 1927 a Firenze in una famiglia aristocratica napoletana.
Suo padre, Filippo Caracciolo di Castagneto, era un diplomatico italiano, mentre sua madre, Margaret Clarke, proveniva dagli Stati Uniti.
Crebbe tra diverse città europee, seguendo gli incarichi del padre, e sviluppò una forte sensibilità artistica.
Tra i suoi fratelli vi erano Carlo Caracciolo, cofondatore del gruppo editoriale L’Espresso-La Repubblica, e Nicola Caracciolo, storico e giornalista.

Gli anni della formazione tra Europa e Stati Uniti

Dopo aver completato gli studi in Svizzera, Marella frequentò l’Académie des Beaux-Arts e l’Académie Julian a Parigi.
In seguito, si trasferì a New York, dove lavorò come assistente del fotografo Erwin Blumenfeld. Tornata in Italia, collaborò con la casa editrice Condé Nast, operando nel settore della fotografia e della moda.

Il matrimonio con Gianni Agnelli

Il 19 novembre 1953, Marella sposò Gianni Agnelli a Strasburgo. La coppia ebbe due figli: Edoardo e Margherita Agnelli.
Dal matrimonio della figlia nacquero otto nipoti, tra cui John, Lapo e Ginevra Elkann.
La famiglia Agnelli divenne un’icona dello stile e dell’eleganza italiana, con Marella che si distinse per il suo fascino e la sua innata raffinatezza.

Carriera nella moda e nel design

Nel 1973, Marella iniziò a lavorare come stilista di tessuti per l’arredamento.
Il suo talento le valse il prestigioso Product Design Award negli Stati Uniti nel 1977.
Il suo stile unico la portò a essere inclusa nella Hall of Fame della rivista Vanity Fair, insieme al marito Gianni e al nipote Lapo Elkann.

Passione per il giardinaggio

Grande appassionata di botanica, Marella progettò e curò i giardini delle sue dimore, tra cui Villa Frescot a Torino, Villar Perosa e la residenza di Marrakech.
Scrisse libri di giardinaggio e collaborò con diverse istituzioni legate alla conservazione del patrimonio botanico, come il MOMA di New York e il Tate International Council di Londra.

Arte e mecenatismo

Marella e Gianni Agnelli furono grandi collezionisti d’arte, possedendo opere di artisti come Canaletto, Manet, Picasso e Modigliani.
Parte della collezione venne donata alla “Fondazione Giovanni e Marella Agnelli”, esposta oggi nello Scrigno del Lingotto, un progetto architettonico di Renzo Piano.

Riconoscimenti e ritratti

Celebri fotografi come Richard Avedon e Clifford Coffin immortalarono la sua bellezza, mentre Andy Warhol la incluse in una delle sue famose serigrafie.
Fu amica di personaggi illustri come Truman Capote e frequentò il mondo dell’arte e della letteratura internazionale.

Morte e funerali

Marella Caracciolo di Castagneto Agnelli morì a Torino il 23 febbraio 2019 a 91 anni, a causa delle complicazioni della malattia di Parkinson.
I funerali si svolsero in forma privata il 25 febbraio nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Villar Perosa, presieduti dal vescovo di Pinerolo, monsignor Derio Olivero.
Dopo la cerimonia, la salma venne tumulata nella cappella di famiglia nel cimitero cittadino.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Marella Agnelli
23 febbraio 2019. Muore Marella Agnelli.
23 Febbraio 2025 - 00:15--Anniversari-

Marella Agnelli, all’anagrafe Marella Caracciolo di Castagneto, nacque il 4 maggio 1927 a Firenze in una famiglia aristocratica napoletana.
Suo padre, Filippo Caracciolo di Castagneto, era un diplomatico italiano, mentre sua madre, Margaret Clarke, proveniva dagli Stati Uniti.
Crebbe tra diverse città europee, seguendo gli incarichi del padre, e sviluppò una forte sensibilità artistica.
Tra i suoi fratelli vi erano Carlo Caracciolo, cofondatore del gruppo editoriale L’Espresso-La Repubblica, e Nicola Caracciolo, storico e giornalista.

Gli anni della formazione tra Europa e Stati Uniti

Dopo aver completato gli studi in Svizzera, Marella frequentò l’Académie des Beaux-Arts e l’Académie Julian a Parigi.
In seguito, si trasferì a New York, dove lavorò come assistente del fotografo Erwin Blumenfeld. Tornata in Italia, collaborò con la casa editrice Condé Nast, operando nel settore della fotografia e della moda.

Il matrimonio con Gianni Agnelli

Il 19 novembre 1953, Marella sposò Gianni Agnelli a Strasburgo. La coppia ebbe due figli: Edoardo e Margherita Agnelli.
Dal matrimonio della figlia nacquero otto nipoti, tra cui John, Lapo e Ginevra Elkann.
La famiglia Agnelli divenne un’icona dello stile e dell’eleganza italiana, con Marella che si distinse per il suo fascino e la sua innata raffinatezza.

Carriera nella moda e nel design

Nel 1973, Marella iniziò a lavorare come stilista di tessuti per l’arredamento.
Il suo talento le valse il prestigioso Product Design Award negli Stati Uniti nel 1977.
Il suo stile unico la portò a essere inclusa nella Hall of Fame della rivista Vanity Fair, insieme al marito Gianni e al nipote Lapo Elkann.

Passione per il giardinaggio

Grande appassionata di botanica, Marella progettò e curò i giardini delle sue dimore, tra cui Villa Frescot a Torino, Villar Perosa e la residenza di Marrakech.
Scrisse libri di giardinaggio e collaborò con diverse istituzioni legate alla conservazione del patrimonio botanico, come il MOMA di New York e il Tate International Council di Londra.

Arte e mecenatismo

Marella e Gianni Agnelli furono grandi collezionisti d’arte, possedendo opere di artisti come Canaletto, Manet, Picasso e Modigliani.
Parte della collezione venne donata alla “Fondazione Giovanni e Marella Agnelli”, esposta oggi nello Scrigno del Lingotto, un progetto architettonico di Renzo Piano.

Riconoscimenti e ritratti

Celebri fotografi come Richard Avedon e Clifford Coffin immortalarono la sua bellezza, mentre Andy Warhol la incluse in una delle sue famose serigrafie.
Fu amica di personaggi illustri come Truman Capote e frequentò il mondo dell’arte e della letteratura internazionale.

Morte e funerali

Marella Caracciolo di Castagneto Agnelli morì a Torino il 23 febbraio 2019 a 91 anni, a causa delle complicazioni della malattia di Parkinson.
I funerali si svolsero in forma privata il 25 febbraio nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Villar Perosa, presieduti dal vescovo di Pinerolo, monsignor Derio Olivero.
Dopo la cerimonia, la salma venne tumulata nella cappella di famiglia nel cimitero cittadino.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.