22 febbraio 1987. Muore Andy Warhol.

22 Febbraio 2025 - 00:05--Anniversari-
Andy Warhol

Andy Warhol, nato Andrew Warhola Jr., venne al mondo il 6 agosto 1928 a Pittsburgh, Pennsylvania.
Crebbe in una famiglia di immigrati provenienti dalla Slovacchia, con un forte legame con la tradizione cattolica orientale.
Fin da piccolo mostrò un talento per il disegno e l’arte, trascorrendo molto tempo a realizzare schizzi e ritagli.
Durante l’infanzia affrontò problemi di salute, che lo costrinsero a restare a letto per lunghi periodi, sviluppando così un’immaginazione vivace e una passione per le immagini visive.

Dopo il diploma, studiò arte pubblicitaria al Carnegie Institute of Technology, oggi noto come Carnegie Mellon University.
Qui affinò le sue capacità nel design e nell’illustrazione, elementi che sarebbero diventati centrali nella sua futura carriera.
Nel 1949 si trasferì a New York per lavorare come illustratore per importanti riviste come Vogue e Glamour.

L’ascesa nella Pop Art

Negli anni ’50, Warhol conquistò il successo come illustratore commerciale, ma fu nel decennio successivo che divenne una figura centrale del movimento della Pop Art.
Ispirandosi alla cultura di massa, iniziò a creare opere che ritraevano prodotti di largo consumo, celebrità e immagini iconiche del tempo.
Le sue celebri serigrafie, come le lattine di zuppa Campbell e i ritratti di Marilyn Monroe, Elvis Presley e Mao Zedong, divennero simboli della sua estetica e della sua critica alla società consumistica.

Il suo studio, noto come The Factory, divenne un punto di riferimento per artisti, musicisti e personalità eccentriche della scena newyorkese.
Qui Warhol sperimentò con la serigrafia, la fotografia e il cinema, producendo film sperimentali come Sleep (1963) e Empire (1964).

L’attentato e il cambiamento artistico

Il 3 giugno 1968, Valerie Solanas, una scrittrice e attivista femminista radicale, sparò a Warhol nello studio della Factory, ferendolo gravemente.
L’artista sopravvisse, ma riportò conseguenze fisiche che lo segnarono per il resto della vita.
Dopo l’attentato, si ritirò dalla vita pubblica e si concentrò maggiormente su commissioni private e ritratti su richiesta.

Negli anni ’70 e ’80, continuò a esplorare nuove tecniche e materiali, rivisitando capolavori del passato, come L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
Collaborò anche con giovani artisti emergenti come Jean-Michel Basquiat e Keith Haring, influenzando la nuova generazione.

L’eredità cinematografica e musicale

Oltre alla pittura, Warhol lasciò un segno indelebile anche nel cinema e nella musica.
Nel mondo del cinema, realizzò oltre 500 Screen Test, ritratti filmati di artisti e personalità celebri. Nel campo musicale, sostenne la band The Velvet Underground, producendo il loro album d’esordio The Velvet Underground & Nico, la cui iconica copertina con la banana divenne un’icona culturale.

Collaborò anche con artisti internazionali, come Loredana Bertè, dirigendo il videoclip di Movie, e realizzò copertine di album per band come i Rolling Stones e Debbie Harry dei Blondie.

La morte e l’eredità

Andy Warhol morì il 22 febbraio 1987 a New York, a seguito di complicazioni post-operatorie dopo un intervento alla cistifellea.
I funerali si svolsero a Pittsburgh, sua città natale, con una messa commemorativa a New York. Dopo la sua morte, la sua fama crebbe ulteriormente, rendendolo uno degli artisti più quotati della storia dell’arte contemporanea.

Nel 1987 venne istituita la Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, che continua a promuovere l’arte e il suo lascito.
Nel 1989, il Museum of Modern Art di New York gli dedicò una grande retrospettiva.
Ancora oggi, le sue opere sono tra le più vendute al mondo, consolidando il suo status di icona della cultura pop.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Andy Warhol
22 febbraio 1987. Muore Andy Warhol.
22 Febbraio 2025 - 00:05--Anniversari-

Andy Warhol, nato Andrew Warhola Jr., venne al mondo il 6 agosto 1928 a Pittsburgh, Pennsylvania.
Crebbe in una famiglia di immigrati provenienti dalla Slovacchia, con un forte legame con la tradizione cattolica orientale.
Fin da piccolo mostrò un talento per il disegno e l’arte, trascorrendo molto tempo a realizzare schizzi e ritagli.
Durante l’infanzia affrontò problemi di salute, che lo costrinsero a restare a letto per lunghi periodi, sviluppando così un’immaginazione vivace e una passione per le immagini visive.

Dopo il diploma, studiò arte pubblicitaria al Carnegie Institute of Technology, oggi noto come Carnegie Mellon University.
Qui affinò le sue capacità nel design e nell’illustrazione, elementi che sarebbero diventati centrali nella sua futura carriera.
Nel 1949 si trasferì a New York per lavorare come illustratore per importanti riviste come Vogue e Glamour.

L’ascesa nella Pop Art

Negli anni ’50, Warhol conquistò il successo come illustratore commerciale, ma fu nel decennio successivo che divenne una figura centrale del movimento della Pop Art.
Ispirandosi alla cultura di massa, iniziò a creare opere che ritraevano prodotti di largo consumo, celebrità e immagini iconiche del tempo.
Le sue celebri serigrafie, come le lattine di zuppa Campbell e i ritratti di Marilyn Monroe, Elvis Presley e Mao Zedong, divennero simboli della sua estetica e della sua critica alla società consumistica.

Il suo studio, noto come The Factory, divenne un punto di riferimento per artisti, musicisti e personalità eccentriche della scena newyorkese.
Qui Warhol sperimentò con la serigrafia, la fotografia e il cinema, producendo film sperimentali come Sleep (1963) e Empire (1964).

L’attentato e il cambiamento artistico

Il 3 giugno 1968, Valerie Solanas, una scrittrice e attivista femminista radicale, sparò a Warhol nello studio della Factory, ferendolo gravemente.
L’artista sopravvisse, ma riportò conseguenze fisiche che lo segnarono per il resto della vita.
Dopo l’attentato, si ritirò dalla vita pubblica e si concentrò maggiormente su commissioni private e ritratti su richiesta.

Negli anni ’70 e ’80, continuò a esplorare nuove tecniche e materiali, rivisitando capolavori del passato, come L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
Collaborò anche con giovani artisti emergenti come Jean-Michel Basquiat e Keith Haring, influenzando la nuova generazione.

L’eredità cinematografica e musicale

Oltre alla pittura, Warhol lasciò un segno indelebile anche nel cinema e nella musica.
Nel mondo del cinema, realizzò oltre 500 Screen Test, ritratti filmati di artisti e personalità celebri. Nel campo musicale, sostenne la band The Velvet Underground, producendo il loro album d’esordio The Velvet Underground & Nico, la cui iconica copertina con la banana divenne un’icona culturale.

Collaborò anche con artisti internazionali, come Loredana Bertè, dirigendo il videoclip di Movie, e realizzò copertine di album per band come i Rolling Stones e Debbie Harry dei Blondie.

La morte e l’eredità

Andy Warhol morì il 22 febbraio 1987 a New York, a seguito di complicazioni post-operatorie dopo un intervento alla cistifellea.
I funerali si svolsero a Pittsburgh, sua città natale, con una messa commemorativa a New York. Dopo la sua morte, la sua fama crebbe ulteriormente, rendendolo uno degli artisti più quotati della storia dell’arte contemporanea.

Nel 1987 venne istituita la Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, che continua a promuovere l’arte e il suo lascito.
Nel 1989, il Museum of Modern Art di New York gli dedicò una grande retrospettiva.
Ancora oggi, le sue opere sono tra le più vendute al mondo, consolidando il suo status di icona della cultura pop.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.