21 febbraio 2014. Muore Francesco Di Giacomo.

21 Febbraio 2025 - 00:15--Anniversari-
Francesco Di Giacomo

Francesco Di Giacomo nacque il 22 agosto 1947 a Siniscola, in Sardegna.
All’età di cinque anni si trasferì con la famiglia a Roma, dove crebbe in un ambiente ricco di stimoli artistici.
Sin da giovane si avvicinò alla musica, dimostrando una straordinaria potenza vocale e una sensibilità interpretativa unica.

Nel 1971, durante il II Festival Pop di Caracalla, Vittorio Nocenzi lo notò e gli propose di diventare il cantante del Banco del Mutuo Soccorso, una delle band più iconiche del progressivo rock italiano.
Insieme a Marcello Todaro e Renato D’Angelo, Di Giacomo entrò ufficialmente nel gruppo, contribuendo a definire il sound della band e a scrivere alcuni dei testi più poetici del rock italiano.

Il successo con il Banco del Mutuo Soccorso

Con il Banco del Mutuo Soccorso, Francesco Di Giacomo raggiunse una fama straordinaria.
La sua voce tenorile, potente e calda, divenne il marchio distintivo della band.
Il Banco divenne un punto di riferimento del rock progressivo italiano, affiancando gruppi come PFM e Le Orme.
Album come Darwin! (1972) e Io sono nato libero (1973) segnarono un’epoca, conquistando un pubblico sempre più vasto.

Oltre a essere il cantante della band, Di Giacomo scrisse numerosi testi, distinguendosi per un linguaggio poetico e profondo.
La sua creatività si espresse anche nel brano …di terra, in cui creò una poesia unendo i titoli delle canzoni dell’album omonimo.

Collaborazioni e progetti solisti

Nel 1989 arrivò il suo unico album solista, Non mettere le dita nel naso, nato grazie alla collaborazione con i membri del Banco e il celebre Sam Moore.
Undici anni dopo, nel 2000, si unì al gruppo sardo Kenze Neke, prestando la sua voce al brano Gridu de vittoria, inserito nell’omonimo album.
Due anni dopo la sua scomparsa, nel 2016, una registrazione inedita venne inclusa in Figgatta De Blanc, album degli Elio e le Storie Tese. Il brano, Bomba Intelligente, scritto insieme a Paolo Sentinelli, ricevette la Targa Tenco come miglior canzone dell’anno.

Francesco Di Giacomo e il cinema

La sua carriera artistica non si limitò alla musica. Grazie alla sua presenza scenica, Federico Fellini lo volle in diversi suoi film. Comparve in Satyricon (1969), Roma (1972), Amarcord (1973) e I clowns (1970), lasciando un piccolo segno anche nel mondo del cinema.

La passione per la cucina

Oltre alla musica, Francesco Di Giacomo nutriva un profondo amore per la cucina. Considerato un esperto di gastronomia regionale, teneva corsi dedicati alla tradizione culinaria italiana.

La morte e i funerali

Il 21 febbraio 2014, Francesco Di Giacomo perse tragicamente la vita in un incidente stradale a Zagarolo, in provincia di Roma. Mentre era alla guida della sua auto, si schiantò frontalmente contro un’altra vettura, probabilmente a causa di un malore improvviso.

Il funerale, con rito laico, si svolse presso il Palazzo Rospigliosi a Zagarolo, dove amici, colleghi e fan si riunirono per rendergli omaggio.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Francesco Di Giacomo
21 febbraio 2014. Muore Francesco Di Giacomo.
21 Febbraio 2025 - 00:15--Anniversari-

Francesco Di Giacomo nacque il 22 agosto 1947 a Siniscola, in Sardegna.
All’età di cinque anni si trasferì con la famiglia a Roma, dove crebbe in un ambiente ricco di stimoli artistici.
Sin da giovane si avvicinò alla musica, dimostrando una straordinaria potenza vocale e una sensibilità interpretativa unica.

Nel 1971, durante il II Festival Pop di Caracalla, Vittorio Nocenzi lo notò e gli propose di diventare il cantante del Banco del Mutuo Soccorso, una delle band più iconiche del progressivo rock italiano.
Insieme a Marcello Todaro e Renato D’Angelo, Di Giacomo entrò ufficialmente nel gruppo, contribuendo a definire il sound della band e a scrivere alcuni dei testi più poetici del rock italiano.

Il successo con il Banco del Mutuo Soccorso

Con il Banco del Mutuo Soccorso, Francesco Di Giacomo raggiunse una fama straordinaria.
La sua voce tenorile, potente e calda, divenne il marchio distintivo della band.
Il Banco divenne un punto di riferimento del rock progressivo italiano, affiancando gruppi come PFM e Le Orme.
Album come Darwin! (1972) e Io sono nato libero (1973) segnarono un’epoca, conquistando un pubblico sempre più vasto.

Oltre a essere il cantante della band, Di Giacomo scrisse numerosi testi, distinguendosi per un linguaggio poetico e profondo.
La sua creatività si espresse anche nel brano …di terra, in cui creò una poesia unendo i titoli delle canzoni dell’album omonimo.

Collaborazioni e progetti solisti

Nel 1989 arrivò il suo unico album solista, Non mettere le dita nel naso, nato grazie alla collaborazione con i membri del Banco e il celebre Sam Moore.
Undici anni dopo, nel 2000, si unì al gruppo sardo Kenze Neke, prestando la sua voce al brano Gridu de vittoria, inserito nell’omonimo album.
Due anni dopo la sua scomparsa, nel 2016, una registrazione inedita venne inclusa in Figgatta De Blanc, album degli Elio e le Storie Tese. Il brano, Bomba Intelligente, scritto insieme a Paolo Sentinelli, ricevette la Targa Tenco come miglior canzone dell’anno.

Francesco Di Giacomo e il cinema

La sua carriera artistica non si limitò alla musica. Grazie alla sua presenza scenica, Federico Fellini lo volle in diversi suoi film. Comparve in Satyricon (1969), Roma (1972), Amarcord (1973) e I clowns (1970), lasciando un piccolo segno anche nel mondo del cinema.

La passione per la cucina

Oltre alla musica, Francesco Di Giacomo nutriva un profondo amore per la cucina. Considerato un esperto di gastronomia regionale, teneva corsi dedicati alla tradizione culinaria italiana.

La morte e i funerali

Il 21 febbraio 2014, Francesco Di Giacomo perse tragicamente la vita in un incidente stradale a Zagarolo, in provincia di Roma. Mentre era alla guida della sua auto, si schiantò frontalmente contro un’altra vettura, probabilmente a causa di un malore improvviso.

Il funerale, con rito laico, si svolse presso il Palazzo Rospigliosi a Zagarolo, dove amici, colleghi e fan si riunirono per rendergli omaggio.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.