2 febbraio 1979. Muore Sid Vicious.

2 Febbraio 2025 - 00:10--Anniversari-
Sid Vicious

2 febbraio 1979. Muore Sid Vicious.

Sid Vicious, pseudonimo di Simon John Ritchie, nacque il 10 maggio 1957 a Londra.
Figlio di John Ritchie e Anne McDonald, crebbe in condizioni difficili dopo l’abbandono del padre. La madre, per mantenere la famiglia, si trasferì a Ibiza e successivamente tornò a Londra, dove il giovane Sid entrò in contatto con la scena musicale emergente.

Crescendo, sviluppò un forte interesse per la musica e lo stile glam rock, idolatrando artisti come David Bowie e i Roxy Music.
Frequentando la scena punk londinese, conobbe John Lydon (Johnny Rotten), Steve Jones e Paul Cook, i futuri membri dei Sex Pistols.
Fu proprio Lydon a dargli il soprannome “Sid Vicious”, ispirandosi al suo criceto di nome Sid.

L’ingresso nei Sex Pistols

 Nel 1977, Sid Vicious entrò a far parte dei Sex Pistols, sostituendo il bassista Glen Matlock. Nonostante la sua scarsa abilità musicale, divenne rapidamente l’immagine più iconica della band grazie al suo atteggiamento ribelle e autodistruttivo.

Partecipò alle registrazioni dell’album “Never Mind the Bollocks, Here’s the Sex Pistols”, contribuendo solo marginalmente alla parte musicale a causa della sua inesperienza.
Tuttavia, la sua presenza scenica e il suo stile estremo lo resero il volto simbolo del movimento punk.

La relazione con Nancy Spungen

Nello stesso periodo, Vicious conobbe Nancy Spungen, una groupie americana già nota nella scena musicale per i suoi problemi di droga.

La loro relazione fu tempestosa e segnata da abuso di eroina.
Gli altri membri della band tentarono di allontanarlo da lei, senza successo.

L’influenza di Nancy portò Sid a un progressivo declino, contribuendo all’instabilità della band.
Nel gennaio 1978, durante il caotico tour americano, i Sex Pistols si sciolsero definitivamente dopo un ultimo concerto a San Francisco.

Il declino e la morte di Nancy

Dopo la fine dei Sex Pistols, Vicious tentò una carriera solista, pubblicando cover di brani rockabilly e collaborando con vari musicisti.

Nel frattempo, la sua dipendenza da eroina peggiorò.

L’11 ottobre 1978, Nancy Spungen venne trovata morta accoltellata nella stanza dell’hotel Chelsea a New York, dove la coppia alloggiava.
Vicious, presente sul luogo, venne arrestato per omicidio, anche se le circostanze della morte rimasero poco chiare.
Pagata la cauzione, tornò in libertà, ma la sua vita prese una piega ancora più autodistruttiva.


La morte di Sid Vicious

Il 1° febbraio 1979, Vicious completò un programma di disintossicazione e festeggiò il suo rilascio con un party a Manhattan.

Durante la notte, assunse una dose letale di eroina e fu trovato morto la mattina seguente all’età di 21 anni.

Secondo la madre, Sid e Nancy avevano fatto un patto suicida.
Sid lasciò un biglietto nel quale esprimeva il desiderio di essere sepolto accanto a Nancy.
Tuttavia, la famiglia di Spungen si oppose e il corpo di Vicious fu cremato.
Il destino delle sue ceneri rimane incerto, con alcune teorie che suggeriscono che furono sparse sulla tomba di Nancy o accidentalmente disperse all’aeroporto di Heathrow.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Sid Vicious
2 febbraio 1979. Muore Sid Vicious.
2 Febbraio 2025 - 00:10--Anniversari-

Sid Vicious, pseudonimo di Simon John Ritchie, nacque il 10 maggio 1957 a Londra.
Figlio di John Ritchie e Anne McDonald, crebbe in condizioni difficili dopo l’abbandono del padre. La madre, per mantenere la famiglia, si trasferì a Ibiza e successivamente tornò a Londra, dove il giovane Sid entrò in contatto con la scena musicale emergente.

Crescendo, sviluppò un forte interesse per la musica e lo stile glam rock, idolatrando artisti come David Bowie e i Roxy Music.
Frequentando la scena punk londinese, conobbe John Lydon (Johnny Rotten), Steve Jones e Paul Cook, i futuri membri dei Sex Pistols.
Fu proprio Lydon a dargli il soprannome “Sid Vicious”, ispirandosi al suo criceto di nome Sid.

L’ingresso nei Sex Pistols

 Nel 1977, Sid Vicious entrò a far parte dei Sex Pistols, sostituendo il bassista Glen Matlock. Nonostante la sua scarsa abilità musicale, divenne rapidamente l’immagine più iconica della band grazie al suo atteggiamento ribelle e autodistruttivo.

Partecipò alle registrazioni dell’album “Never Mind the Bollocks, Here’s the Sex Pistols”, contribuendo solo marginalmente alla parte musicale a causa della sua inesperienza.
Tuttavia, la sua presenza scenica e il suo stile estremo lo resero il volto simbolo del movimento punk.

La relazione con Nancy Spungen

Nello stesso periodo, Vicious conobbe Nancy Spungen, una groupie americana già nota nella scena musicale per i suoi problemi di droga.

La loro relazione fu tempestosa e segnata da abuso di eroina.
Gli altri membri della band tentarono di allontanarlo da lei, senza successo.

L’influenza di Nancy portò Sid a un progressivo declino, contribuendo all’instabilità della band.
Nel gennaio 1978, durante il caotico tour americano, i Sex Pistols si sciolsero definitivamente dopo un ultimo concerto a San Francisco.

Il declino e la morte di Nancy

Dopo la fine dei Sex Pistols, Vicious tentò una carriera solista, pubblicando cover di brani rockabilly e collaborando con vari musicisti.

Nel frattempo, la sua dipendenza da eroina peggiorò.

L’11 ottobre 1978, Nancy Spungen venne trovata morta accoltellata nella stanza dell’hotel Chelsea a New York, dove la coppia alloggiava.
Vicious, presente sul luogo, venne arrestato per omicidio, anche se le circostanze della morte rimasero poco chiare.
Pagata la cauzione, tornò in libertà, ma la sua vita prese una piega ancora più autodistruttiva.


La morte di Sid Vicious

Il 1° febbraio 1979, Vicious completò un programma di disintossicazione e festeggiò il suo rilascio con un party a Manhattan.

Durante la notte, assunse una dose letale di eroina e fu trovato morto la mattina seguente all’età di 21 anni.

Secondo la madre, Sid e Nancy avevano fatto un patto suicida.
Sid lasciò un biglietto nel quale esprimeva il desiderio di essere sepolto accanto a Nancy.
Tuttavia, la famiglia di Spungen si oppose e il corpo di Vicious fu cremato.
Il destino delle sue ceneri rimane incerto, con alcune teorie che suggeriscono che furono sparse sulla tomba di Nancy o accidentalmente disperse all’aeroporto di Heathrow.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.