19 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco.

19 Febbraio 2025 - 00:25--Anniversari-
Renato Dulbecco

Renato Dulbecco nacque a Catanzaro il 22 febbraio 1914, ma trascorse gran parte della sua infanzia a Porto Maurizio (Imperia), dove la sua famiglia si trasferì dopo la Prima Guerra Mondiale.
Fin da piccolo si distinse per curiosità e ingegno, frequentando il Liceo De Amicis e dedicandosi alla costruzione di strumenti scientifici presso l’Osservatorio Meteorologico e Sismico della sua città.

Nel 1930, a soli 16 anni, si iscrisse alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino, sotto la guida del professor Giuseppe Levi.
Qui conobbe Rita Levi-Montalcini e Salvador Luria, futuri Premi Nobel.

Dopo la laurea nel 1936, Dulbecco iniziò la carriera accademica, ma il suo percorso fu interrotto dalla Seconda Guerra Mondiale: venne arruolato come ufficiale medico e inviato sul fronte russo.
Dopo l’armistizio del 1943, si unì alla Resistenza italiana, partecipando al Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) di Torino.

L’inizio della carriera scientifica

Dopo la guerra, riprese gli studi sulla biologia cellulare e si interessò agli effetti delle radiazioni sulle cellule. Questo lo portò a trasferirsi negli Stati Uniti nel 1947, su invito del suo amico Salvador Luria, per lavorare presso l’Università dell’Indiana.

In seguito, si spostò al California Institute of Technology (Caltech), un ambiente altamente competitivo e stimolante, dove iniziò a studiare i virus che infettano le cellule animali. Qui sviluppò tecniche innovative per l’analisi delle infezioni virali, aprendo la strada a nuove scoperte nel campo della virologia.

La scoperta del legame tra virus e tumori

Negli anni ’60, Renato Dulbecco focalizzò le sue ricerche sui virus oncogeni, dimostrando per la prima volta che i virus potevano alterare il DNA delle cellule ospiti, trasformandole in cellule tumorali.

Nel 1968, lavorando al Salk Institute di La Jolla, dimostrò che il DNA virale si integra nel genoma della cellula infettata, causando mutazioni genetiche responsabili della crescita incontrollata tipica del cancro.

Questa scoperta rivoluzionò la ricerca sul cancro e aprì la strada alla moderna oncologia molecolare.

Il premio Nobel e il progetto genoma umano

Nel 1975, Renato Dulbecco ricevette il Premio Nobel per la Medicina, condiviso con Howard Temin e David Baltimore, per le sue scoperte sull’interazione tra virus tumorali e materiale genetico delle cellule.

Negli anni successivi, si dedicò a un progetto ancora più ambizioso: il Progetto Genoma Umano. Dulbecco fu tra i primi a proporre la mappatura completa del DNA umano per comprendere meglio le basi genetiche del cancro e altre malattie.

Ultimi anni e morte

Negli anni ’90, Dulbecco tornò in Italia per dirigere l’Istituto Superiore di Sanità, contribuendo alla ricerca biomedica italiana.

Morì il 19 febbraio 2012, tre giorni prima del suo 98° compleanno, nella sua casa di La Jolla, California.

Il mondo scientifico lo ricorda come un pioniere della biologia molecolare e un uomo che ha cambiato per sempre il modo in cui comprendiamo il cancro e il DNA umano.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Renato Dulbecco
19 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco.
19 Febbraio 2025 - 00:25--Anniversari-

Renato Dulbecco nacque a Catanzaro il 22 febbraio 1914, ma trascorse gran parte della sua infanzia a Porto Maurizio (Imperia), dove la sua famiglia si trasferì dopo la Prima Guerra Mondiale.
Fin da piccolo si distinse per curiosità e ingegno, frequentando il Liceo De Amicis e dedicandosi alla costruzione di strumenti scientifici presso l’Osservatorio Meteorologico e Sismico della sua città.

Nel 1930, a soli 16 anni, si iscrisse alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino, sotto la guida del professor Giuseppe Levi.
Qui conobbe Rita Levi-Montalcini e Salvador Luria, futuri Premi Nobel.

Dopo la laurea nel 1936, Dulbecco iniziò la carriera accademica, ma il suo percorso fu interrotto dalla Seconda Guerra Mondiale: venne arruolato come ufficiale medico e inviato sul fronte russo.
Dopo l’armistizio del 1943, si unì alla Resistenza italiana, partecipando al Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) di Torino.

L’inizio della carriera scientifica

Dopo la guerra, riprese gli studi sulla biologia cellulare e si interessò agli effetti delle radiazioni sulle cellule. Questo lo portò a trasferirsi negli Stati Uniti nel 1947, su invito del suo amico Salvador Luria, per lavorare presso l’Università dell’Indiana.

In seguito, si spostò al California Institute of Technology (Caltech), un ambiente altamente competitivo e stimolante, dove iniziò a studiare i virus che infettano le cellule animali. Qui sviluppò tecniche innovative per l’analisi delle infezioni virali, aprendo la strada a nuove scoperte nel campo della virologia.

La scoperta del legame tra virus e tumori

Negli anni ’60, Renato Dulbecco focalizzò le sue ricerche sui virus oncogeni, dimostrando per la prima volta che i virus potevano alterare il DNA delle cellule ospiti, trasformandole in cellule tumorali.

Nel 1968, lavorando al Salk Institute di La Jolla, dimostrò che il DNA virale si integra nel genoma della cellula infettata, causando mutazioni genetiche responsabili della crescita incontrollata tipica del cancro.

Questa scoperta rivoluzionò la ricerca sul cancro e aprì la strada alla moderna oncologia molecolare.

Il premio Nobel e il progetto genoma umano

Nel 1975, Renato Dulbecco ricevette il Premio Nobel per la Medicina, condiviso con Howard Temin e David Baltimore, per le sue scoperte sull’interazione tra virus tumorali e materiale genetico delle cellule.

Negli anni successivi, si dedicò a un progetto ancora più ambizioso: il Progetto Genoma Umano. Dulbecco fu tra i primi a proporre la mappatura completa del DNA umano per comprendere meglio le basi genetiche del cancro e altre malattie.

Ultimi anni e morte

Negli anni ’90, Dulbecco tornò in Italia per dirigere l’Istituto Superiore di Sanità, contribuendo alla ricerca biomedica italiana.

Morì il 19 febbraio 2012, tre giorni prima del suo 98° compleanno, nella sua casa di La Jolla, California.

Il mondo scientifico lo ricorda come un pioniere della biologia molecolare e un uomo che ha cambiato per sempre il modo in cui comprendiamo il cancro e il DNA umano.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.