19 febbraio 1986. Muore Adolfo Celi.

19 Febbraio 2025 - 00:15--Anniversari-
Adolfo Celi

Adolfo Celi nacque il 27 luglio 1922 a Messina, in una famiglia di spicco.
Suo padre, Giuseppe Celi, era un importante funzionario pubblico, e fu proprio lui a regalargli una cinepresa, dando il via alla sua passione per il cinema.
Dopo aver vissuto tra la Sicilia e il Nord Italia, si trasferì a Roma per iscriversi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, dove si diplomò nel 1945.
Qui conobbe futuri grandi nomi del teatro e del cinema italiano, come Vittorio Gassman e Mario Landi.

Il debutto nel cinema e l’esperienza in Sud America

Dopo aver esordito nel film Un americano in vacanza (1946), Celi recitò in diverse pellicole italiane prima di trasferirsi in Argentina per girare Emigrantes (1949).
Il viaggio si rivelò decisivo per la sua carriera: affascinato dalla cultura brasiliana, decise di stabilirsi in Sud America, dove divenne una figura centrale nel teatro e nel cinema brasiliano.
Fu tra i fondatori del Teatro Brasileiro de Comédia e girò film di successo come Caiçara (1950) e Tico-tico no fubá (1952), imponendosi come uno dei più importanti registi del Brasile.

Il ritorno in Italia e la consacrazione internazionale

Negli anni ’60, Adolfo Celi rientrò in Italia e trovò un’industria cinematografica in forte espansione. Grazie alla sua imponente presenza scenica e alla padronanza delle lingue, si specializzò nei ruoli da antagonista e villain.
La fama mondiale arrivò con il ruolo di Emilio Largo, il nemico di James Bond in Agente 007 – Thunderball (Operazione tuono) (1965).
Da lì in poi, lavorò in numerose produzioni internazionali, tra cui Il tormento e l’estasi (1965), Il colonnello Von Ryan (1965) e Grand Prix (1966).

In Italia, divenne noto anche per la sua partecipazione a film cult come Amici miei (1975) e i suoi sequel, dove interpretava il professor Alfeo Sassaroli, personaggio iconico delle “zingarate”.

Il successo in televisione

Parallelamente al cinema, Celi trovò grande successo nella televisione italiana.
Nel 1972 interpretò il medico nazista nello sceneggiato Il sospetto e fu protagonista di Joe Petrosino.
Ma il ruolo che lo consacrò sul piccolo schermo fu quello di Sir James Brooke in Sandokan (1976), l’acerrimo nemico della “Tigre di Mompracem”.
La sua carriera televisiva si concluse con l’interpretazione di Papa Alessandro VI nella serie I Borgia (1981).

Vita privata e ultime apparizioni

Celi si sposò tre volte: con Tonia Carrero, con Marília Branco e infine con Veronica Lazar, con cui ebbe due figli, Alessandra e Leonardo.
Negli anni ’80 tornò al teatro, ma un infarto lo colpì durante una rappresentazione a Siena, costringendolo a interrompere la sua attività artistica.

La morte e i funerali

Adolfo Celi morì il 19 febbraio 1986 a Siena, a 63 anni, a causa di un arresto cardiocircolatorio, esattamente 40 anni dopo la morte di suo padre.
Fu sepolto nel cimitero monumentale di Messina.
La sua eredità artistica vive ancora oggi nei suoi ruoli indimenticabili, che hanno lasciato un segno indelebile nel cinema e nella televisione italiana e internazionale.

 

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Adolfo Celi
19 febbraio 1986. Muore Adolfo Celi.
19 Febbraio 2025 - 00:15--Anniversari-

Adolfo Celi nacque il 27 luglio 1922 a Messina, in una famiglia di spicco.
Suo padre, Giuseppe Celi, era un importante funzionario pubblico, e fu proprio lui a regalargli una cinepresa, dando il via alla sua passione per il cinema.
Dopo aver vissuto tra la Sicilia e il Nord Italia, si trasferì a Roma per iscriversi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, dove si diplomò nel 1945.
Qui conobbe futuri grandi nomi del teatro e del cinema italiano, come Vittorio Gassman e Mario Landi.

Il debutto nel cinema e l’esperienza in Sud America

Dopo aver esordito nel film Un americano in vacanza (1946), Celi recitò in diverse pellicole italiane prima di trasferirsi in Argentina per girare Emigrantes (1949).
Il viaggio si rivelò decisivo per la sua carriera: affascinato dalla cultura brasiliana, decise di stabilirsi in Sud America, dove divenne una figura centrale nel teatro e nel cinema brasiliano.
Fu tra i fondatori del Teatro Brasileiro de Comédia e girò film di successo come Caiçara (1950) e Tico-tico no fubá (1952), imponendosi come uno dei più importanti registi del Brasile.

Il ritorno in Italia e la consacrazione internazionale

Negli anni ’60, Adolfo Celi rientrò in Italia e trovò un’industria cinematografica in forte espansione. Grazie alla sua imponente presenza scenica e alla padronanza delle lingue, si specializzò nei ruoli da antagonista e villain.
La fama mondiale arrivò con il ruolo di Emilio Largo, il nemico di James Bond in Agente 007 – Thunderball (Operazione tuono) (1965).
Da lì in poi, lavorò in numerose produzioni internazionali, tra cui Il tormento e l’estasi (1965), Il colonnello Von Ryan (1965) e Grand Prix (1966).

In Italia, divenne noto anche per la sua partecipazione a film cult come Amici miei (1975) e i suoi sequel, dove interpretava il professor Alfeo Sassaroli, personaggio iconico delle “zingarate”.

Il successo in televisione

Parallelamente al cinema, Celi trovò grande successo nella televisione italiana.
Nel 1972 interpretò il medico nazista nello sceneggiato Il sospetto e fu protagonista di Joe Petrosino.
Ma il ruolo che lo consacrò sul piccolo schermo fu quello di Sir James Brooke in Sandokan (1976), l’acerrimo nemico della “Tigre di Mompracem”.
La sua carriera televisiva si concluse con l’interpretazione di Papa Alessandro VI nella serie I Borgia (1981).

Vita privata e ultime apparizioni

Celi si sposò tre volte: con Tonia Carrero, con Marília Branco e infine con Veronica Lazar, con cui ebbe due figli, Alessandra e Leonardo.
Negli anni ’80 tornò al teatro, ma un infarto lo colpì durante una rappresentazione a Siena, costringendolo a interrompere la sua attività artistica.

La morte e i funerali

Adolfo Celi morì il 19 febbraio 1986 a Siena, a 63 anni, a causa di un arresto cardiocircolatorio, esattamente 40 anni dopo la morte di suo padre.
Fu sepolto nel cimitero monumentale di Messina.
La sua eredità artistica vive ancora oggi nei suoi ruoli indimenticabili, che hanno lasciato un segno indelebile nel cinema e nella televisione italiana e internazionale.

 

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.