18 novembre 2022. Addio a Nico Fidenco.

18 Novembre 2024 - 00:02--Anniversari-

Guarda su MemoriesBooks

Nico Fidenco, pseudonimo di Domenico Colarossi, nato a Roma il 24 gennaio 1933 e deceduto il 18 novembre 2022.
Cantautore e compositore italiano, Fidenco ha lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana, con una carriera che ha attraversato diverse decadi e generi musicali.
Nico Fidenco ha iniziato la sua carriera musicale nel 1960, quando ha inciso “What a Sky” (in italiano “Su nel cielo”), brano tratto dal film “I delfini” di Francesco Maselli. Questo successo iniziale lo ha portato alla ribalta, consolidando la sua posizione nel panorama musicale italiano.
Nel 1961, Fidenco ha pubblicato “Legata a un granello di sabbia”, considerata il primo tormentone estivo della storia della musica italiana.
Il brano ha venduto oltre un milione di copie, rimanendo per 14 settimane in vetta alle classifiche.
Oltre alla carriera da cantautore, Nico Fidenco si è dedicato alla composizione di colonne sonore per il cinema.
Negli anni ’70, ha realizzato musiche per film di genere, contribuendo a pellicole come “Emanuelle nera” e “Zombi Holocaust”.
Questa fase della sua carriera ha evidenziato la sua versatilità e capacità di adattarsi a diversi stili musicali.
Negli anni ’80, Fidenco ha trovato una nuova dimensione artistica componendo e interpretando sigle di cartoni animati giapponesi, tra cui “Don Chuck castoro”, “Bem” e “Sam ragazzo del west”.
Queste sigle sono diventate iconiche per una generazione di giovani telespettatori, consolidando ulteriormente la sua popolarità.
Nico Fidenco ha pubblicato un totale di 64 album, tra cui 9 in studio e 41 colonne sonore, dimostrando una prolifica produzione artistica.
La sua capacità di spaziare tra diversi generi e media lo ha reso una figura unica nel panorama musicale italiano.
A due anni dalla sua scomparsa, il ricordo di Nico Fidenco rimane vivo attraverso le sue canzoni e le colonne sonore che continuano a essere apprezzate da diverse generazioni.
La sua musica rappresenta un patrimonio culturale che testimonia l’evoluzione della canzone italiana nel corso dei decenni.
Nico Fidenco ha lasciato un’eredità musicale che attraversa generazioni, con brani che continuano a risuonare nel cuore degli appassionati.
Il suo contributo alla musica italiana è inestimabile, e il suo ricordo vive attraverso le melodie che ha donato al mondo.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

18 novembre 2022. Addio a Nico Fidenco.
18 Novembre 2024 - 00:02--Anniversari-

Guarda su MemoriesBooks

Nico Fidenco, pseudonimo di Domenico Colarossi, nato a Roma il 24 gennaio 1933 e deceduto il 18 novembre 2022.
Cantautore e compositore italiano, Fidenco ha lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana, con una carriera che ha attraversato diverse decadi e generi musicali.
Nico Fidenco ha iniziato la sua carriera musicale nel 1960, quando ha inciso “What a Sky” (in italiano “Su nel cielo”), brano tratto dal film “I delfini” di Francesco Maselli. Questo successo iniziale lo ha portato alla ribalta, consolidando la sua posizione nel panorama musicale italiano.
Nel 1961, Fidenco ha pubblicato “Legata a un granello di sabbia”, considerata il primo tormentone estivo della storia della musica italiana.
Il brano ha venduto oltre un milione di copie, rimanendo per 14 settimane in vetta alle classifiche.
Oltre alla carriera da cantautore, Nico Fidenco si è dedicato alla composizione di colonne sonore per il cinema.
Negli anni ’70, ha realizzato musiche per film di genere, contribuendo a pellicole come “Emanuelle nera” e “Zombi Holocaust”.
Questa fase della sua carriera ha evidenziato la sua versatilità e capacità di adattarsi a diversi stili musicali.
Negli anni ’80, Fidenco ha trovato una nuova dimensione artistica componendo e interpretando sigle di cartoni animati giapponesi, tra cui “Don Chuck castoro”, “Bem” e “Sam ragazzo del west”.
Queste sigle sono diventate iconiche per una generazione di giovani telespettatori, consolidando ulteriormente la sua popolarità.
Nico Fidenco ha pubblicato un totale di 64 album, tra cui 9 in studio e 41 colonne sonore, dimostrando una prolifica produzione artistica.
La sua capacità di spaziare tra diversi generi e media lo ha reso una figura unica nel panorama musicale italiano.
A due anni dalla sua scomparsa, il ricordo di Nico Fidenco rimane vivo attraverso le sue canzoni e le colonne sonore che continuano a essere apprezzate da diverse generazioni.
La sua musica rappresenta un patrimonio culturale che testimonia l’evoluzione della canzone italiana nel corso dei decenni.
Nico Fidenco ha lasciato un’eredità musicale che attraversa generazioni, con brani che continuano a risuonare nel cuore degli appassionati.
Il suo contributo alla musica italiana è inestimabile, e il suo ricordo vive attraverso le melodie che ha donato al mondo.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.