18 febbraio 1546. Muore Martin Lutero.

18 Febbraio 2025 - 01:10--Anniversari-
Martin Lutero

Martin Lutero nacque il 10 novembre 1483 a Eisleben, in Germania, in una famiglia modesta.
Cresciuto in un ambiente cattolico rigoroso, studiò alla scuola di latino di Magdeburgo e successivamente all’Università di Erfurt, dove conseguì il titolo di Baccalaureus artium.

Un evento significativo avvenne nel 1505, quando, sorpreso da un violento temporale, fece voto a Sant’Anna di diventare monaco se fosse sopravvissuto.
Mantenne la promessa ed entrò nell’ordine agostiniano, dove approfondì lo studio delle Sacre Scritture e fu ordinato sacerdote nel 1507.

La riforma protestante e la scomunica

Il pensiero di Lutero si consolidò durante i suoi studi, portandolo a sviluppare la dottrina della giustificazione per fede, secondo cui la salvezza non dipende dalle opere, ma è un dono gratuito di Dio.
La sua opposizione alla vendita delle indulgenze da parte della Chiesa cattolica culminò il 31 ottobre 1517 con l’affissione delle 95 Tesi alla porta della chiesa del castello di Wittenberg.
Questo atto segnò l’inizio della Riforma Protestante.

La sua critica alla Chiesa di Roma lo portò a essere convocato alla Dieta di Worms nel 1521, dove rifiutò di ritrattare le sue idee.
Di conseguenza, fu scomunicato da Papa Leone X con la bolla Decet Romanum Pontificem e dichiarato eretico dall’Imperatore Carlo V.
Protetto dal principe Federico di Sassonia, trovò rifugio nel castello di Wartburg, dove tradusse il Nuovo Testamento in tedesco, rendendo la Bibbia accessibile al popolo.

L’eredita di Lutero e la fondazione della chiesa luterana

Negli anni successivi, Lutero consolidò la sua dottrina, sostenendo la Sola Scriptura (l’autorità esclusiva delle Scritture), il sacerdozio universale e la semplificazione dei sacramenti, ridotti a battesimo e eucaristia.
Il suo matrimonio con Katharina von Bora nel 1525 segnò un importante cambiamento per il clero, legittimando il matrimonio dei religiosi.

Il luteranesimo si diffuse rapidamente in Germania e in altri paesi europei, sfociando in conflitti religiosi che portarono alla Guerra dei Trent’anni (1618-1648).
Nel 1530, la Confessione Augustana, redatta dal suo collaboratore Filippo Melantone, sancì ufficialmente i principi del protestantesimo luterano.

La morte e i funerali di Martin Lutero

Negli ultimi anni, Lutero soffrì di diversi problemi di salute, tra cui acufeni, reumatismi e problemi cardiaci.
Il 18 febbraio 1546, mentre si trovava a Eisleben, la sua città natale, fu colpito da un ictus fatale.
Secondo le testimonianze, poco prima di morire confermò la sua fede nelle sue dottrine.

Le esequie si svolsero con grande partecipazione e la sua salma venne inumata nella chiesa del castello di Wittenberg, dove riposa ancora oggi.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Martin Lutero
18 febbraio 1546. Muore Martin Lutero.
18 Febbraio 2025 - 01:10--Anniversari-

Martin Lutero nacque il 10 novembre 1483 a Eisleben, in Germania, in una famiglia modesta.
Cresciuto in un ambiente cattolico rigoroso, studiò alla scuola di latino di Magdeburgo e successivamente all’Università di Erfurt, dove conseguì il titolo di Baccalaureus artium.

Un evento significativo avvenne nel 1505, quando, sorpreso da un violento temporale, fece voto a Sant’Anna di diventare monaco se fosse sopravvissuto.
Mantenne la promessa ed entrò nell’ordine agostiniano, dove approfondì lo studio delle Sacre Scritture e fu ordinato sacerdote nel 1507.

La riforma protestante e la scomunica

Il pensiero di Lutero si consolidò durante i suoi studi, portandolo a sviluppare la dottrina della giustificazione per fede, secondo cui la salvezza non dipende dalle opere, ma è un dono gratuito di Dio.
La sua opposizione alla vendita delle indulgenze da parte della Chiesa cattolica culminò il 31 ottobre 1517 con l’affissione delle 95 Tesi alla porta della chiesa del castello di Wittenberg.
Questo atto segnò l’inizio della Riforma Protestante.

La sua critica alla Chiesa di Roma lo portò a essere convocato alla Dieta di Worms nel 1521, dove rifiutò di ritrattare le sue idee.
Di conseguenza, fu scomunicato da Papa Leone X con la bolla Decet Romanum Pontificem e dichiarato eretico dall’Imperatore Carlo V.
Protetto dal principe Federico di Sassonia, trovò rifugio nel castello di Wartburg, dove tradusse il Nuovo Testamento in tedesco, rendendo la Bibbia accessibile al popolo.

L’eredita di Lutero e la fondazione della chiesa luterana

Negli anni successivi, Lutero consolidò la sua dottrina, sostenendo la Sola Scriptura (l’autorità esclusiva delle Scritture), il sacerdozio universale e la semplificazione dei sacramenti, ridotti a battesimo e eucaristia.
Il suo matrimonio con Katharina von Bora nel 1525 segnò un importante cambiamento per il clero, legittimando il matrimonio dei religiosi.

Il luteranesimo si diffuse rapidamente in Germania e in altri paesi europei, sfociando in conflitti religiosi che portarono alla Guerra dei Trent’anni (1618-1648).
Nel 1530, la Confessione Augustana, redatta dal suo collaboratore Filippo Melantone, sancì ufficialmente i principi del protestantesimo luterano.

La morte e i funerali di Martin Lutero

Negli ultimi anni, Lutero soffrì di diversi problemi di salute, tra cui acufeni, reumatismi e problemi cardiaci.
Il 18 febbraio 1546, mentre si trovava a Eisleben, la sua città natale, fu colpito da un ictus fatale.
Secondo le testimonianze, poco prima di morire confermò la sua fede nelle sue dottrine.

Le esequie si svolsero con grande partecipazione e la sua salma venne inumata nella chiesa del castello di Wittenberg, dove riposa ancora oggi.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.