18 agosto 2020. Addio a Cesare Romiti il gigante dell’Industria Italiana.

18 Agosto 2024 - 00:02--Anniversari-

Figura emblematica dell’industria italiana, scomparso il 18 agosto 2020 all’età di 97 anni. Romiti è stato un protagonista indiscusso del panorama economico e industriale del Paese, lasciando un’impronta indelebile in alcuni dei momenti più cruciali della storia dell’Italia del dopoguerra.
Nato a Roma nel 1923, Cesare Romiti si laureò in Scienze Economiche e Commerciali all’Università La Sapienza. La sua carriera iniziò nella direzione amministrativa della società di costruzioni BPD – Bombrini Parodi Delfino, dove lavorò dal 1947. Dopo alcune esperienze in altre aziende, Romiti approdò al vertice del gruppo Snia Viscosa e poi alla compagnia aerea Alitalia.
Il vero salto di qualità arrivò nel 1974, quando Romiti entrò in Fiat, inizialmente come direttore finanziario. Fu però nel 1976, a seguito dell’improvvisa scomparsa dell’allora presidente Umberto Agnelli, che Romiti divenne amministratore delegato e, in seguito, presidente della più grande azienda automobilistica italiana. Il suo mandato alla Fiat, durato oltre due decenni, fu caratterizzato da una gestione autoritaria e da decisioni strategiche che segnarono profondamente il gruppo, conducendolo attraverso anni difficili di crisi economiche e conflitti sindacali.
Tra i suoi successi, si ricordano l’espansione internazionale di Fiat, con l’acquisizione di marchi stranieri, e la ristrutturazione del gruppo durante gli anni ’80. Romiti fu anche al centro di una delle battaglie sindacali più aspre della storia italiana, culminata con la “marcia dei 40.000” a Torino nel 1980, che segnò una svolta nelle relazioni tra la Fiat e i sindacati.
Oltre al suo impegno con Fiat, Romiti fu presidente della RCS MediaGroup, uno dei maggiori gruppi editoriali italiani, dove continuò a esercitare una notevole influenza nel mondo dei media e della cultura. Sotto la sua guida, il gruppo espanse le sue attività e rafforzò il suo ruolo di leader nel settore.
Cesare Romiti fu un personaggio complesso e controverso, spesso descritto come un “duro” per la sua fermezza e determinazione. Tuttavia, era anche riconosciuto per la sua visione strategica e la capacità di guidare le aziende attraverso momenti turbolenti, contribuendo in modo significativo allo sviluppo dell’economia italiana del XX secolo.
La sua scomparsa ha lasciato un vuoto nel mondo dell’industria, ma il suo lascito continua a vivere nelle imprese che ha guidato e nelle persone che ha influenzato. A un anno dalla sua morte, molti ricordano Romiti non solo come un grande dirigente, ma come un simbolo di un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali in Italia.
Il suo impegno, la sua determinazione e la sua capacità di prendere decisioni difficili rimangono un esempio per le future generazioni di leader.
Cesare Romiti ha incarnato l’idea del “capitano d’industria”, un uomo che ha saputo navigare con abilità e coraggio nelle acque spesso tempestose dell’economia italiana e globale.
Mentre ricordiamo Cesare Romiti in questo primo anniversario della sua morte, siamo invitati a riflettere sul suo contributo al mondo dell’industria e sull’eredità che ha lasciato, una lezione di leadership e determinazione che continua a ispirare.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

18 agosto 2020. Addio a Cesare Romiti il gigante dell’Industria Italiana.
18 Agosto 2024 - 00:02--Anniversari-

Figura emblematica dell’industria italiana, scomparso il 18 agosto 2020 all’età di 97 anni. Romiti è stato un protagonista indiscusso del panorama economico e industriale del Paese, lasciando un’impronta indelebile in alcuni dei momenti più cruciali della storia dell’Italia del dopoguerra.
Nato a Roma nel 1923, Cesare Romiti si laureò in Scienze Economiche e Commerciali all’Università La Sapienza. La sua carriera iniziò nella direzione amministrativa della società di costruzioni BPD – Bombrini Parodi Delfino, dove lavorò dal 1947. Dopo alcune esperienze in altre aziende, Romiti approdò al vertice del gruppo Snia Viscosa e poi alla compagnia aerea Alitalia.
Il vero salto di qualità arrivò nel 1974, quando Romiti entrò in Fiat, inizialmente come direttore finanziario. Fu però nel 1976, a seguito dell’improvvisa scomparsa dell’allora presidente Umberto Agnelli, che Romiti divenne amministratore delegato e, in seguito, presidente della più grande azienda automobilistica italiana. Il suo mandato alla Fiat, durato oltre due decenni, fu caratterizzato da una gestione autoritaria e da decisioni strategiche che segnarono profondamente il gruppo, conducendolo attraverso anni difficili di crisi economiche e conflitti sindacali.
Tra i suoi successi, si ricordano l’espansione internazionale di Fiat, con l’acquisizione di marchi stranieri, e la ristrutturazione del gruppo durante gli anni ’80. Romiti fu anche al centro di una delle battaglie sindacali più aspre della storia italiana, culminata con la “marcia dei 40.000” a Torino nel 1980, che segnò una svolta nelle relazioni tra la Fiat e i sindacati.
Oltre al suo impegno con Fiat, Romiti fu presidente della RCS MediaGroup, uno dei maggiori gruppi editoriali italiani, dove continuò a esercitare una notevole influenza nel mondo dei media e della cultura. Sotto la sua guida, il gruppo espanse le sue attività e rafforzò il suo ruolo di leader nel settore.
Cesare Romiti fu un personaggio complesso e controverso, spesso descritto come un “duro” per la sua fermezza e determinazione. Tuttavia, era anche riconosciuto per la sua visione strategica e la capacità di guidare le aziende attraverso momenti turbolenti, contribuendo in modo significativo allo sviluppo dell’economia italiana del XX secolo.
La sua scomparsa ha lasciato un vuoto nel mondo dell’industria, ma il suo lascito continua a vivere nelle imprese che ha guidato e nelle persone che ha influenzato. A un anno dalla sua morte, molti ricordano Romiti non solo come un grande dirigente, ma come un simbolo di un’epoca di grandi trasformazioni economiche e sociali in Italia.
Il suo impegno, la sua determinazione e la sua capacità di prendere decisioni difficili rimangono un esempio per le future generazioni di leader.
Cesare Romiti ha incarnato l’idea del “capitano d’industria”, un uomo che ha saputo navigare con abilità e coraggio nelle acque spesso tempestose dell’economia italiana e globale.
Mentre ricordiamo Cesare Romiti in questo primo anniversario della sua morte, siamo invitati a riflettere sul suo contributo al mondo dell’industria e sull’eredità che ha lasciato, una lezione di leadership e determinazione che continua a ispirare.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.