15 novembre 1982. Addio a Achille Lauro. L’Uomo che ha cambiato la storia della navigazione e della politica italiana.

15 Novembre 2024 - 00:02--Anniversari-
logo tg funeral 24

Achille Lauro nacque il 16 giugno 1887 a Piano di Sorrento, un piccolo borgo marinaro della Costiera Amalfitana. Figlio di una famiglia di armatori, si avvicinò presto al mondo della navigazione, mostrando un talento innato per gli affari. Dopo aver ereditato l’azienda di famiglia, Lauro riuscì a trasformare una flotta modesta in una delle compagnie di navigazione più importanti del mondo.
Durante il dopoguerra, Lauro acquistò numerose navi a basso costo, gettando le basi per la costruzione di una vera e propria flotta mercantile internazionale.
Tra i suoi successi più celebri c’è il mitico transatlantico “Achille Lauro”, un simbolo del boom economico italiano e del prestigio marittimo del Paese.
Achille Lauro non si limitò al settore imprenditoriale, ma entrò anche nella scena politica.
Fu sindaco di Napoli dal 1952 al 1958, rappresentando il Partito Monarchico Popolare. Durante il suo mandato, cercò di modernizzare la città, promuovendo opere pubbliche e iniziative volte a migliorare le condizioni di vita dei napoletani.
Conosciuto come “Comandante Lauro,” adottò uno stile politico populista che gli valse grande popolarità, ma anche critiche. Tra le sue strategie più note, vi fu la distribuzione di pacchi alimentari e scarpe spaiate (una sinistra e una destra) agli elettori, con la promessa di consegnare l’altro paio dopo il voto. Questi gesti, controversi ma efficaci, gli garantirono un seguito straordinario tra le classi meno abbienti.
Achille Lauro è stato una figura polarizzante. Amato dai suoi sostenitori e criticato dai suoi detrattori, la sua carriera fu costellata da accuse di clientelismo e da difficoltà finanziarie che negli anni ’70 portarono al declino del suo impero economico. Tuttavia, il suo contributo allo sviluppo della navigazione italiana e alla modernizzazione di Napoli resta innegabile.
Achille Lauro si spense il 15 novembre 1982 a Napoli, all’età di 95 anni. Il suo nome è rimasto legato a un’epoca di grandi trasformazioni, non solo per il settore marittimo, ma anche per la politica e la società italiane. Il transatlantico “Achille Lauro,” purtroppo ricordato anche per un tragico dirottamento terroristico nel 1985, è oggi un simbolo della sua visione imprenditoriale.
Le ricerche legate al nome di Achille Lauro continuano a essere popolari online, sia per il suo ruolo di pioniere della navigazione che per il suo impatto nella politica.
Termini come “Achille Lauro biografia,” “flotta Achille Lauro” e “politica a Napoli” sono tra i più ricercati, testimoniando l’interesse per una figura complessa e affascinante.
Achille Lauro resta una figura iconica della storia italiana, un uomo capace di sognare in grande e di lasciare un’impronta indelebile. Celebrarne l’anniversario significa non solo ricordare i suoi successi e controversie, ma anche riflettere su un’epoca di grandi cambiamenti, di cui fu protagonista indiscusso.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

logo tg funeral 24
15 novembre 1982. Addio a Achille Lauro. L’Uomo che ha cambiato la storia della navigazione e della politica italiana.
15 Novembre 2024 - 00:02--Anniversari-

Achille Lauro nacque il 16 giugno 1887 a Piano di Sorrento, un piccolo borgo marinaro della Costiera Amalfitana. Figlio di una famiglia di armatori, si avvicinò presto al mondo della navigazione, mostrando un talento innato per gli affari. Dopo aver ereditato l’azienda di famiglia, Lauro riuscì a trasformare una flotta modesta in una delle compagnie di navigazione più importanti del mondo.
Durante il dopoguerra, Lauro acquistò numerose navi a basso costo, gettando le basi per la costruzione di una vera e propria flotta mercantile internazionale.
Tra i suoi successi più celebri c’è il mitico transatlantico “Achille Lauro”, un simbolo del boom economico italiano e del prestigio marittimo del Paese.
Achille Lauro non si limitò al settore imprenditoriale, ma entrò anche nella scena politica.
Fu sindaco di Napoli dal 1952 al 1958, rappresentando il Partito Monarchico Popolare. Durante il suo mandato, cercò di modernizzare la città, promuovendo opere pubbliche e iniziative volte a migliorare le condizioni di vita dei napoletani.
Conosciuto come “Comandante Lauro,” adottò uno stile politico populista che gli valse grande popolarità, ma anche critiche. Tra le sue strategie più note, vi fu la distribuzione di pacchi alimentari e scarpe spaiate (una sinistra e una destra) agli elettori, con la promessa di consegnare l’altro paio dopo il voto. Questi gesti, controversi ma efficaci, gli garantirono un seguito straordinario tra le classi meno abbienti.
Achille Lauro è stato una figura polarizzante. Amato dai suoi sostenitori e criticato dai suoi detrattori, la sua carriera fu costellata da accuse di clientelismo e da difficoltà finanziarie che negli anni ’70 portarono al declino del suo impero economico. Tuttavia, il suo contributo allo sviluppo della navigazione italiana e alla modernizzazione di Napoli resta innegabile.
Achille Lauro si spense il 15 novembre 1982 a Napoli, all’età di 95 anni. Il suo nome è rimasto legato a un’epoca di grandi trasformazioni, non solo per il settore marittimo, ma anche per la politica e la società italiane. Il transatlantico “Achille Lauro,” purtroppo ricordato anche per un tragico dirottamento terroristico nel 1985, è oggi un simbolo della sua visione imprenditoriale.
Le ricerche legate al nome di Achille Lauro continuano a essere popolari online, sia per il suo ruolo di pioniere della navigazione che per il suo impatto nella politica.
Termini come “Achille Lauro biografia,” “flotta Achille Lauro” e “politica a Napoli” sono tra i più ricercati, testimoniando l’interesse per una figura complessa e affascinante.
Achille Lauro resta una figura iconica della storia italiana, un uomo capace di sognare in grande e di lasciare un’impronta indelebile. Celebrarne l’anniversario significa non solo ricordare i suoi successi e controversie, ma anche riflettere su un’epoca di grandi cambiamenti, di cui fu protagonista indiscusso.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.