12 febbraio 2000. Muore Charles Monroe Schulz.

12 Febbraio 2025 - 00:05--Anniversari-
Charles Monroe Schulz

Charles Monroe Schulz nacque il 26 novembre 1922 a Minneapolis, Minnesota.
Cresciuto a Saint Paul, era figlio unico di Carl Schulz, un barbiere di origine tedesca, e Dena Halverson, di origini norvegesi.

Fin da bambino mostrò una passione per il disegno. Il soprannome “Sparky” gli fu dato dallo zio in riferimento al cavallo Spark Plug del fumetto Barney Google.
A 15 anni, Schulz inviò un disegno del suo cane Spike a Ripley’s Believe It or Not! che lo pubblicò con una descrizione curiosa.

Frequentò la Saint Paul Central High School, dove però i suoi lavori vennero rifiutati per l’annuario scolastico.
Dopo la morte della madre nel 1943, fu arruolato nell’esercito e inviato in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale.
Terminato il servizio, lavorò come insegnante e perfezionò la sua tecnica di disegno.

La nascita dei Peanuts e il successo mondiale

Nel 1947 pubblicò la sua prima striscia regolare, Li’l Folks, sul St. Paul Pioneer Press. Alcuni elementi della serie, come un bambino chiamato Charlie Brown e un cane simile a Snoopy, divennero la base per la sua opera più famosa.
Nel 1950 propose il suo lavoro alla United Features Syndicate, che pubblicò la prima striscia dei Peanuts il 2 ottobre dello stesso anno.

Il fumetto ottenne un successo straordinario, diventando una delle strisce più lette al mondo. Charlie Brown, Linus, Lucy e Snoopy divennero icone della cultura pop, riflettendo le esperienze e la personalità dello stesso Schulz.
Anche dettagli della sua vita, come il padre barbiere e l’amore non corrisposto per Donna Mae Johnson, si ritrovano nei suoi personaggi.

Il successo dei Peanuts portò Schulz a creare anche speciali televisivi, merchandising e film d’animazione.
Nel 1966, lo stesso anno della morte di suo padre, il suo studio in California fu distrutto da un incendio. Nonostante le difficoltà, continuò a disegnare senza interruzioni per quasi 50 anni.

Gli ultimi anni e il ritiro

Nel novembre 1999, Schulz subì un ictus e gli fu diagnosticato un cancro al colon. A causa delle sue condizioni di salute, annunciò il ritiro il 14 dicembre dello stesso anno.
La sua decisione fu accompagnata dalla volontà che nessun altro artista disegnasse nuove strisce dei Peanuts dopo di lui.

Morte e funerale

Charles Schulz morì il 12 febbraio 2000 a Santa Rosa, in California, per un attacco cardiaco. Il giorno successivo, venne pubblicata la sua ultima striscia, in cui Snoopy salutava i lettori con un messaggio di addio.

Fu sepolto nel cimitero di Pleasant Hills a Sebastopol, California.
Nel 2002 fu inaugurato il Charles M. Schulz Museum and Research Center a Santa Rosa, dedicato alla sua straordinaria carriera.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Charles Monroe Schulz
12 febbraio 2000. Muore Charles Monroe Schulz.
12 Febbraio 2025 - 00:05--Anniversari-

Charles Monroe Schulz nacque il 26 novembre 1922 a Minneapolis, Minnesota.
Cresciuto a Saint Paul, era figlio unico di Carl Schulz, un barbiere di origine tedesca, e Dena Halverson, di origini norvegesi.

Fin da bambino mostrò una passione per il disegno. Il soprannome “Sparky” gli fu dato dallo zio in riferimento al cavallo Spark Plug del fumetto Barney Google.
A 15 anni, Schulz inviò un disegno del suo cane Spike a Ripley’s Believe It or Not! che lo pubblicò con una descrizione curiosa.

Frequentò la Saint Paul Central High School, dove però i suoi lavori vennero rifiutati per l’annuario scolastico.
Dopo la morte della madre nel 1943, fu arruolato nell’esercito e inviato in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale.
Terminato il servizio, lavorò come insegnante e perfezionò la sua tecnica di disegno.

La nascita dei Peanuts e il successo mondiale

Nel 1947 pubblicò la sua prima striscia regolare, Li’l Folks, sul St. Paul Pioneer Press. Alcuni elementi della serie, come un bambino chiamato Charlie Brown e un cane simile a Snoopy, divennero la base per la sua opera più famosa.
Nel 1950 propose il suo lavoro alla United Features Syndicate, che pubblicò la prima striscia dei Peanuts il 2 ottobre dello stesso anno.

Il fumetto ottenne un successo straordinario, diventando una delle strisce più lette al mondo. Charlie Brown, Linus, Lucy e Snoopy divennero icone della cultura pop, riflettendo le esperienze e la personalità dello stesso Schulz.
Anche dettagli della sua vita, come il padre barbiere e l’amore non corrisposto per Donna Mae Johnson, si ritrovano nei suoi personaggi.

Il successo dei Peanuts portò Schulz a creare anche speciali televisivi, merchandising e film d’animazione.
Nel 1966, lo stesso anno della morte di suo padre, il suo studio in California fu distrutto da un incendio. Nonostante le difficoltà, continuò a disegnare senza interruzioni per quasi 50 anni.

Gli ultimi anni e il ritiro

Nel novembre 1999, Schulz subì un ictus e gli fu diagnosticato un cancro al colon. A causa delle sue condizioni di salute, annunciò il ritiro il 14 dicembre dello stesso anno.
La sua decisione fu accompagnata dalla volontà che nessun altro artista disegnasse nuove strisce dei Peanuts dopo di lui.

Morte e funerale

Charles Schulz morì il 12 febbraio 2000 a Santa Rosa, in California, per un attacco cardiaco. Il giorno successivo, venne pubblicata la sua ultima striscia, in cui Snoopy salutava i lettori con un messaggio di addio.

Fu sepolto nel cimitero di Pleasant Hills a Sebastopol, California.
Nel 2002 fu inaugurato il Charles M. Schulz Museum and Research Center a Santa Rosa, dedicato alla sua straordinaria carriera.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.