11 febbraio 1868. Muore Jean Bernard Léon Foucault.

11 Febbraio 2025 - 00:10--Anniversari-
Foucault

Jean Bernard Léon Foucault nacque a Parigi il 18 settembre 1819.
Inizialmente si dedicò agli studi di medicina, ma ben presto abbandonò questa strada per dedicarsi alla fisica.
Affascinato dagli esperimenti di L.J.M. Daguerre, si interessò alla dagherrotipia, considerata un’antenata della fotografia moderna.
Nei suoi primi anni di ricerca, lavorò con Alfred Donné nello studio dell’anatomia microscopica.
Collaborò anche con il fisico A.H.L. Fizeau, con il quale condusse esperimenti sulla luce, comparando l’intensità della luce solare con quella dell’arco elettrico e della fiamma ossidrica.

L’invenzione del Pendolo di Foucault

Nel 1851 Foucault realizzò un esperimento geniale che dimostrò la rotazione terrestre.
All’interno del Pantheon di Parigi, installò un pendolo lungo con una massa notevole.
Nonostante l’inerzia mantenesse invariato il piano di oscillazione, il pendolo sembrava ruotare lentamente.
In realtà, era la Terra a ruotare sotto di esso.
Questo esperimento, noto come il Pendolo di Foucault, fu la prima dimostrazione pratica della rotazione terrestre.
L’invenzione gli valse una grande notorietà nel mondo scientifico.

Le ricerche sulla velocità della luce

Nel 1850 Foucault condusse esperimenti per misurare la velocità della luce.
Utilizzò uno specchio rotante simile a quello di Sir Charles Wheatstone.
Dimostrò che la luce viaggia più lentamente nell’acqua rispetto all’aria, confermando così la teoria ondulatoria della luce.
Nel 1862, migliorando la tecnica di Wheatstone, determinò la velocità della luce in 298.000 km/s.
Il valore, sorprendentemente accurato per l’epoca, si discostava di meno dell’1% dalla misura attualmente accettata.

Le correnti di Foucault e il giroscopio

Nel 1855 Foucault scoprì le correnti indotte, oggi note come correnti di Foucault.
Osservò che un disco di rame, posto tra i poli di un magnete, incontrava una resistenza alla rotazione e si surriscaldava.
Questo fenomeno trovò poi applicazioni in numerosi dispositivi elettrici e meccanici.
Sempre nel 1855 ricevette la Medaglia Copley dalla Royal Society di Londra per i suoi contributi alla fisica.
Un altro dei suoi contributi più noti fu l’invenzione del giroscopio.
Si tratta di uno strumento utilizzato per mantenere la stabilità e l’orientamento di un oggetto, con applicazioni nella navigazione e nell’aeronautica.

Gli ultimi anni e la morte

Nel 1862 Foucault venne nominato membro del Bureau des Longitudes e ricevette la Legion d’Onore.
Nel 1865 pubblicò un importante lavoro sul regolatore di velocità di Watt, proponendo miglioramenti per stabilizzare la velocità delle macchine a vapore.
Nel 1866 iniziò a soffrire di una malattia degenerativa che lo portò gradualmente alla paralisi.
Si ipotizza che soffrisse di sclerosi laterale amiotrofica o di sclerosi multipla.
Nonostante la malattia, continuò a lavorare e chiese che gli fosse posizionato uno specchio per poter osservare il cielo anche dal suo letto.
Morì a Parigi l’11 febbraio 1868.
Venne sepolto nel cimitero di Montmartre.
La sua eredità scientifica rimane viva, con il Pendolo di Foucault ancora oggi utilizzato per dimostrare la rotazione terrestre nei musei e nei laboratori di tutto il mondo.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Foucault
11 febbraio 1868. Muore Jean Bernard Léon Foucault.
11 Febbraio 2025 - 00:10--Anniversari-

Jean Bernard Léon Foucault nacque a Parigi il 18 settembre 1819.
Inizialmente si dedicò agli studi di medicina, ma ben presto abbandonò questa strada per dedicarsi alla fisica.
Affascinato dagli esperimenti di L.J.M. Daguerre, si interessò alla dagherrotipia, considerata un’antenata della fotografia moderna.
Nei suoi primi anni di ricerca, lavorò con Alfred Donné nello studio dell’anatomia microscopica.
Collaborò anche con il fisico A.H.L. Fizeau, con il quale condusse esperimenti sulla luce, comparando l’intensità della luce solare con quella dell’arco elettrico e della fiamma ossidrica.

L’invenzione del Pendolo di Foucault

Nel 1851 Foucault realizzò un esperimento geniale che dimostrò la rotazione terrestre.
All’interno del Pantheon di Parigi, installò un pendolo lungo con una massa notevole.
Nonostante l’inerzia mantenesse invariato il piano di oscillazione, il pendolo sembrava ruotare lentamente.
In realtà, era la Terra a ruotare sotto di esso.
Questo esperimento, noto come il Pendolo di Foucault, fu la prima dimostrazione pratica della rotazione terrestre.
L’invenzione gli valse una grande notorietà nel mondo scientifico.

Le ricerche sulla velocità della luce

Nel 1850 Foucault condusse esperimenti per misurare la velocità della luce.
Utilizzò uno specchio rotante simile a quello di Sir Charles Wheatstone.
Dimostrò che la luce viaggia più lentamente nell’acqua rispetto all’aria, confermando così la teoria ondulatoria della luce.
Nel 1862, migliorando la tecnica di Wheatstone, determinò la velocità della luce in 298.000 km/s.
Il valore, sorprendentemente accurato per l’epoca, si discostava di meno dell’1% dalla misura attualmente accettata.

Le correnti di Foucault e il giroscopio

Nel 1855 Foucault scoprì le correnti indotte, oggi note come correnti di Foucault.
Osservò che un disco di rame, posto tra i poli di un magnete, incontrava una resistenza alla rotazione e si surriscaldava.
Questo fenomeno trovò poi applicazioni in numerosi dispositivi elettrici e meccanici.
Sempre nel 1855 ricevette la Medaglia Copley dalla Royal Society di Londra per i suoi contributi alla fisica.
Un altro dei suoi contributi più noti fu l’invenzione del giroscopio.
Si tratta di uno strumento utilizzato per mantenere la stabilità e l’orientamento di un oggetto, con applicazioni nella navigazione e nell’aeronautica.

Gli ultimi anni e la morte

Nel 1862 Foucault venne nominato membro del Bureau des Longitudes e ricevette la Legion d’Onore.
Nel 1865 pubblicò un importante lavoro sul regolatore di velocità di Watt, proponendo miglioramenti per stabilizzare la velocità delle macchine a vapore.
Nel 1866 iniziò a soffrire di una malattia degenerativa che lo portò gradualmente alla paralisi.
Si ipotizza che soffrisse di sclerosi laterale amiotrofica o di sclerosi multipla.
Nonostante la malattia, continuò a lavorare e chiese che gli fosse posizionato uno specchio per poter osservare il cielo anche dal suo letto.
Morì a Parigi l’11 febbraio 1868.
Venne sepolto nel cimitero di Montmartre.
La sua eredità scientifica rimane viva, con il Pendolo di Foucault ancora oggi utilizzato per dimostrare la rotazione terrestre nei musei e nei laboratori di tutto il mondo.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.