10 febbraio 1987. Muore Angela Giussani la creatrice di Diabolik.
![Angela Giussani Angela Giussani](https://www.tgfuneral24.it/wp-content/uploads/2025/02/Angela-Giussani.jpg)
Angela Giussani nasce a Milano il 10 giugno 1922 ed è la mente creativa dietro Diabolik, il celebre personaggio dei fumetti.
Cresce in un ambiente benestante, studiando all’Istituto Marcelline Tommaseo e mostrando fin da giovane un carattere indipendente e ribelle.
Appassionata di equitazione e sci, dopo il diploma magistrale decide di seguire una strada diversa da quella a cui la famiglia la destinava.
Dal matrimonio con Gino Sansoni all’editoria
Dopo la Seconda guerra mondiale, Angela incontra Gino Sansoni, pubblicitario ed editore, con cui si sposa nel 1946.
Lavora nella sua agenzia pubblicitaria e si occupa di grafica e pubblicità, posando anche come modella per vari marchi.
Negli anni ’50 sviluppa una grande passione per le automobili e gli aerei, ottenendo il brevetto di pilota.
La sua intraprendenza la porta a fondare la casa editrice Astorina nel 1961, gettando le basi per la sua carriera da editrice indipendente.
La nascita di Diabolik e il successo editoriale
L’idea di Diabolik nasce mentre osserva i pendolari milanesi leggere romanzi tascabili durante i loro spostamenti in treno.
Nel 1962 pubblica il primo numero del fumetto, creando un genere totalmente nuovo: il fumetto nero italiano.
Il protagonista, Diabolik, è un ladro geniale e spietato, con una forte impronta ispirata a personaggi letterari come Fantômas e Arsenio Lupin.
Il successo iniziale spinge Angela a coinvolgere la sorella Luciana, che dal 1964 la affianca nella gestione della casa editrice e nella scrittura delle storie.
L’impatto culturale e il consolidamento di Diabolik
Negli anni ‘60 e ‘70, Diabolik diventa un fenomeno di massa, attirando lettori di tutte le età.
Nonostante le critiche iniziali per la violenza delle storie, il fumetto conquista un vasto pubblico e porta alla nascita di una vera e propria icona della cultura pop italiana.
Angela e Luciana perfezionano il format e lavorano costantemente per mantenere alta la qualità delle trame e dei disegni.
La morte e il funerale
Dopo una lunga malattia, Angela Giussani si spegne a Milano il 10 febbraio 1987, lasciando un’eredità indelebile nel mondo del fumetto italiano.
La sorella Luciana continuerà a portare avanti il progetto Diabolik fino alla sua morte nel 2001.
Oggi, il loro contributo alla cultura pop italiana è riconosciuto a livello nazionale e internazionale, con Diabolik che continua a essere pubblicato e amato da generazioni di lettori.
Angela Giussani nasce a Milano il 10 giugno 1922 ed è la mente creativa dietro Diabolik, il celebre personaggio dei fumetti.
Cresce in un ambiente benestante, studiando all’Istituto Marcelline Tommaseo e mostrando fin da giovane un carattere indipendente e ribelle.
Appassionata di equitazione e sci, dopo il diploma magistrale decide di seguire una strada diversa da quella a cui la famiglia la destinava.
Dal matrimonio con Gino Sansoni all’editoria
Dopo la Seconda guerra mondiale, Angela incontra Gino Sansoni, pubblicitario ed editore, con cui si sposa nel 1946.
Lavora nella sua agenzia pubblicitaria e si occupa di grafica e pubblicità, posando anche come modella per vari marchi.
Negli anni ’50 sviluppa una grande passione per le automobili e gli aerei, ottenendo il brevetto di pilota.
La sua intraprendenza la porta a fondare la casa editrice Astorina nel 1961, gettando le basi per la sua carriera da editrice indipendente.
La nascita di Diabolik e il successo editoriale
L’idea di Diabolik nasce mentre osserva i pendolari milanesi leggere romanzi tascabili durante i loro spostamenti in treno.
Nel 1962 pubblica il primo numero del fumetto, creando un genere totalmente nuovo: il fumetto nero italiano.
Il protagonista, Diabolik, è un ladro geniale e spietato, con una forte impronta ispirata a personaggi letterari come Fantômas e Arsenio Lupin.
Il successo iniziale spinge Angela a coinvolgere la sorella Luciana, che dal 1964 la affianca nella gestione della casa editrice e nella scrittura delle storie.
L’impatto culturale e il consolidamento di Diabolik
Negli anni ‘60 e ‘70, Diabolik diventa un fenomeno di massa, attirando lettori di tutte le età.
Nonostante le critiche iniziali per la violenza delle storie, il fumetto conquista un vasto pubblico e porta alla nascita di una vera e propria icona della cultura pop italiana.
Angela e Luciana perfezionano il format e lavorano costantemente per mantenere alta la qualità delle trame e dei disegni.
La morte e il funerale
Dopo una lunga malattia, Angela Giussani si spegne a Milano il 10 febbraio 1987, lasciando un’eredità indelebile nel mondo del fumetto italiano.
La sorella Luciana continuerà a portare avanti il progetto Diabolik fino alla sua morte nel 2001.
Oggi, il loro contributo alla cultura pop italiana è riconosciuto a livello nazionale e internazionale, con Diabolik che continua a essere pubblicato e amato da generazioni di lettori.