Addio a Lucio Villari: scompare a 91 anni il grande storico italiano.

17 Marzo 2025 - 12:30--Cultura, Lutto-
lucio villari

Il mondo della cultura italiana è in lutto per la scomparsa di Lucio Villari, avvenuta la sera di domenica 16 marzo a Roma, all’età di 91 anni. A darne la notizia è stata la figlia Anna. Storico di grande levatura, docente universitario e autore di numerosi saggi e testi utilizzati dagli studenti di tutta Italia.

Una vita dedicata alla storia

Nato a Bagnara Calabra (Reggio Calabria) nel 1933, Villari ha dedicato la sua vita alla ricerca storica e all’insegnamento. È stato docente di Storia Contemporanea presso l’Università Roma Tre e autore di alcuni dei manuali scolastici più adottati nelle scuole italiane. Insieme al fratello Rosario, ha scritto il celebre manuale “La società nella storia. Corso di storia per la scuola media inferiore”, pubblicato da Sansoni alla fine degli anni ’70 e ristampato per oltre due decenni, contribuendo alla formazione di milioni di studenti.

L’attività accademica e la divulgazione

Villari è stato un prolifico autore di saggi storici dedicati all’età moderna e contemporanea. Tra i suoi libri più importanti ricordiamo:

  • Settecento adieu. Dall’Illuminismo alla rivoluzione
  • Il capitalismo italiano del Novecento
  • Bella e perduta, l’Italia del Risorgimento
  • L’economia della crisi
  • La roulette del capitalismo
  • Romanticismo e tempo dell’industria
  • Niccolò Machiavelli
  • L’insonnia del Novecento
  • America amara. Storie e miti a stelle e strisce

Grazie alla sua straordinaria capacità di analisi, è stato un punto di riferimento per la storiografia italiana e ha partecipato a numerose trasmissioni televisive, collaborando con Rai 3 e facendo parte di diversi comitati scientifici.

Il legame con il teatro e il cinema

Oltre alla passione per la storia, Lucio Villari nutriva un grande amore per il teatro e il cinema. Ha curato l’adattamento di classici come le Lettere persiane di Montesquieu e, nel 1980, ha fatto una comparsa nel film La terrazza di Ettore Scola, interpretando sé stesso con grande autoironia.

La scomparsa e il ricordo delle istituzioni

Villari si è spento al Policlinico Gemelli, dove era ricoverato da due giorni in seguito a una caduta in casa che gli aveva causato un trauma cranico. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto ricordarlo con queste parole: “Studioso insigne e fine intellettuale, riferimento di generazioni di storici, uomo di grande cultura, capace di coniugare rigore scientifico e passione per la democrazia e la giustizia.”

L’omaggio di Rai Storia

Anche Rai Cultura ha voluto rendere omaggio allo storico con una puntata speciale del programma Passato e Presente, condotto da Paolo Mieli, dedicata a I promessi sposi. Nella puntata, registrata pochi giorni prima della sua scomparsa, Villari analizza il romanzo di Alessandro Manzoni soffermandosi sul contesto storico dell’Europa del Seicento, segnata dalla Guerra dei Trent’Anni e dalle tensioni religiose tra cattolici e protestanti.

 

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

lucio villari
Addio a Lucio Villari: scompare a 91 anni il grande storico italiano.
17 Marzo 2025 - 12:30--Cultura, Lutto-

Il mondo della cultura italiana è in lutto per la scomparsa di Lucio Villari, avvenuta la sera di domenica 16 marzo a Roma, all’età di 91 anni. A darne la notizia è stata la figlia Anna. Storico di grande levatura, docente universitario e autore di numerosi saggi e testi utilizzati dagli studenti di tutta Italia.

Una vita dedicata alla storia

Nato a Bagnara Calabra (Reggio Calabria) nel 1933, Villari ha dedicato la sua vita alla ricerca storica e all’insegnamento. È stato docente di Storia Contemporanea presso l’Università Roma Tre e autore di alcuni dei manuali scolastici più adottati nelle scuole italiane. Insieme al fratello Rosario, ha scritto il celebre manuale “La società nella storia. Corso di storia per la scuola media inferiore”, pubblicato da Sansoni alla fine degli anni ’70 e ristampato per oltre due decenni, contribuendo alla formazione di milioni di studenti.

L’attività accademica e la divulgazione

Villari è stato un prolifico autore di saggi storici dedicati all’età moderna e contemporanea. Tra i suoi libri più importanti ricordiamo:

  • Settecento adieu. Dall’Illuminismo alla rivoluzione
  • Il capitalismo italiano del Novecento
  • Bella e perduta, l’Italia del Risorgimento
  • L’economia della crisi
  • La roulette del capitalismo
  • Romanticismo e tempo dell’industria
  • Niccolò Machiavelli
  • L’insonnia del Novecento
  • America amara. Storie e miti a stelle e strisce

Grazie alla sua straordinaria capacità di analisi, è stato un punto di riferimento per la storiografia italiana e ha partecipato a numerose trasmissioni televisive, collaborando con Rai 3 e facendo parte di diversi comitati scientifici.

Il legame con il teatro e il cinema

Oltre alla passione per la storia, Lucio Villari nutriva un grande amore per il teatro e il cinema. Ha curato l’adattamento di classici come le Lettere persiane di Montesquieu e, nel 1980, ha fatto una comparsa nel film La terrazza di Ettore Scola, interpretando sé stesso con grande autoironia.

La scomparsa e il ricordo delle istituzioni

Villari si è spento al Policlinico Gemelli, dove era ricoverato da due giorni in seguito a una caduta in casa che gli aveva causato un trauma cranico. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto ricordarlo con queste parole: “Studioso insigne e fine intellettuale, riferimento di generazioni di storici, uomo di grande cultura, capace di coniugare rigore scientifico e passione per la democrazia e la giustizia.”

L’omaggio di Rai Storia

Anche Rai Cultura ha voluto rendere omaggio allo storico con una puntata speciale del programma Passato e Presente, condotto da Paolo Mieli, dedicata a I promessi sposi. Nella puntata, registrata pochi giorni prima della sua scomparsa, Villari analizza il romanzo di Alessandro Manzoni soffermandosi sul contesto storico dell’Europa del Seicento, segnata dalla Guerra dei Trent’Anni e dalle tensioni religiose tra cattolici e protestanti.

 

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.