Napoli. I misteri del cimitero delle Fontanelle.

29 Gennaio 2022 - 04:12--Cimiteri-

Il cimitero delle Fontanelle è un luogo che parla di storia e di leggende. Si trova nel cuore di Napoli, nel rione Sanità, ed è un ossario che raccoglie moltissimi resti, perlopiù relativi a due grandi epidemie: la peste del 1654 e il colera del 1837. Le Fontanelle rappresentano sicuramente una meta da visitare per tutti coloro che amano il gotico, ma non solo. È infatti oggetto di misteri, di consapevolezze, ma anche di “si dice”. E tutto questo contribuisce a un ricco mosaico fatto di tradizioni popolari e di fascino dai risvolti dark.
Si tratta di un ossario, perlopiù con resti anonimi, sorto nel XVI secolo dell’ampiezza di 3.000 metri quadrati. È storia nota che prima dell’editto di Saint Cloud, nel 1804, i morti venissero seppelliti nelle città, nello specifico sotto le chiese. Tuttavia lo spazio a disposizione era esiguo rispetto alle necessità, per cui c’erano dei lavoratori, chiamati “salmatari”, che nottetempo esumavano i resti più antichi seppelliti sotto gli edifici religiosi per trasportali verso gli ossari. Uno di questi è appunto il cimitero delle Fontanelle, ricavato in un’ex cava di tufo. I resti del cimitero provengono soprattutto da disastri di massa, come le due epidemie sopracitate, ma anche diverse eruzioni del Vesuvio, rivolte popolari sedate nel sangue e carestie. E appartengono soprattutto a popolani, anche se non mancano i “vip”, come i duchi di Maddaloni – ossia Filippo Carafa e la moglie Margherita Petrucci – entrambi morti alla fine del XVIII secolo e ancora oggi esposti all’interno delle loro bare vetrate.
Il cimitero delle Fontanelle però non conserva integralmente tutti i resti delle persone che vi furono trasportate. Questo è dovuto a un fenomeno antico, successivamente bandito dalla Chiesa come forma di idolatria, chiamato il culto delle anime “pezzentelle”. In pratica, le persone “adottavano” i teschi presenti nell’ossario per aiutarle tramite la preghiera nel viaggio dal Purgatorio al Paradiso. Col tempo il fenomeno si trasformò in vero e proprio feticismo – ci fu anche chi depredò i resti – che venne meno con l’avanzare della scienza e quindi lo scemare delle superstizioni. Ci sono moltissime cose da vedere, dalla chiesa posta al suo interno, a un Cristo velato che riprende le fattezze della celebre statua partenopea, fino alle sepolture “tematiche” come quella degli appestati e la statua acefala del cosiddetto “monacone”, ossia san Vincenzo Ferrer. Tra i teschi c’è “‘o capa ‘e Pascale”, appartenuto a un monaco: il teschio pare possa prevedere quali numeri verranno estratti al lotto. E c’è anche Donna Concetta, il cui teschio sembra sudare, ma in realtà assorbe più facilmente l’umidità del luogo di esposizione. A Donna Concetta, chiamata “‘a capa che suda”, si suole esprimere un desiderio: se toccando il teschio la propria mano si bagna, il desiderio sarà esaudito. Ma la leggenda più nota è quella relativa al Capitano, che viene raccontata secondo differenti vulgate. Quella più celebre spiega che una giovane si fosse rivolta al Capitano per trovare marito, e così avvenne. Ma il giorno del matrimonio uno sconosciuto molto elegante si presentò alle nozze, ammiccando alla sposa e provocando la gelosia del neo marito, che lo colpì a un occhio con un pugno. Quando la giovane tornò successivamente al cimitero, scoprì che una delle orbite del teschio del Capitano era diventata nera. E, come spesso accade nelle leggende di questo tipo, si gridò al miracolo.

fonte: ilgiornale.it

 

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
gioielli bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze funebri Brogio Padova
Gigi Trevisin - Onoranze Funebri Treviso
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
Onoranze Funebri La Pax - Braccu
Onoranze Funebri Salemme
Onoranze funebri Rossi
onoranze funebri ALO
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Napoli. I misteri del cimitero delle Fontanelle.
29 Gennaio 2022 - 04:12--Cimiteri-

Il cimitero delle Fontanelle è un luogo che parla di storia e di leggende. Si trova nel cuore di Napoli, nel rione Sanità, ed è un ossario che raccoglie moltissimi resti, perlopiù relativi a due grandi epidemie: la peste del 1654 e il colera del 1837. Le Fontanelle rappresentano sicuramente una meta da visitare per tutti coloro che amano il gotico, ma non solo. È infatti oggetto di misteri, di consapevolezze, ma anche di “si dice”. E tutto questo contribuisce a un ricco mosaico fatto di tradizioni popolari e di fascino dai risvolti dark.
Si tratta di un ossario, perlopiù con resti anonimi, sorto nel XVI secolo dell’ampiezza di 3.000 metri quadrati. È storia nota che prima dell’editto di Saint Cloud, nel 1804, i morti venissero seppelliti nelle città, nello specifico sotto le chiese. Tuttavia lo spazio a disposizione era esiguo rispetto alle necessità, per cui c’erano dei lavoratori, chiamati “salmatari”, che nottetempo esumavano i resti più antichi seppelliti sotto gli edifici religiosi per trasportali verso gli ossari. Uno di questi è appunto il cimitero delle Fontanelle, ricavato in un’ex cava di tufo. I resti del cimitero provengono soprattutto da disastri di massa, come le due epidemie sopracitate, ma anche diverse eruzioni del Vesuvio, rivolte popolari sedate nel sangue e carestie. E appartengono soprattutto a popolani, anche se non mancano i “vip”, come i duchi di Maddaloni – ossia Filippo Carafa e la moglie Margherita Petrucci – entrambi morti alla fine del XVIII secolo e ancora oggi esposti all’interno delle loro bare vetrate.
Il cimitero delle Fontanelle però non conserva integralmente tutti i resti delle persone che vi furono trasportate. Questo è dovuto a un fenomeno antico, successivamente bandito dalla Chiesa come forma di idolatria, chiamato il culto delle anime “pezzentelle”. In pratica, le persone “adottavano” i teschi presenti nell’ossario per aiutarle tramite la preghiera nel viaggio dal Purgatorio al Paradiso. Col tempo il fenomeno si trasformò in vero e proprio feticismo – ci fu anche chi depredò i resti – che venne meno con l’avanzare della scienza e quindi lo scemare delle superstizioni. Ci sono moltissime cose da vedere, dalla chiesa posta al suo interno, a un Cristo velato che riprende le fattezze della celebre statua partenopea, fino alle sepolture “tematiche” come quella degli appestati e la statua acefala del cosiddetto “monacone”, ossia san Vincenzo Ferrer. Tra i teschi c’è “‘o capa ‘e Pascale”, appartenuto a un monaco: il teschio pare possa prevedere quali numeri verranno estratti al lotto. E c’è anche Donna Concetta, il cui teschio sembra sudare, ma in realtà assorbe più facilmente l’umidità del luogo di esposizione. A Donna Concetta, chiamata “‘a capa che suda”, si suole esprimere un desiderio: se toccando il teschio la propria mano si bagna, il desiderio sarà esaudito. Ma la leggenda più nota è quella relativa al Capitano, che viene raccontata secondo differenti vulgate. Quella più celebre spiega che una giovane si fosse rivolta al Capitano per trovare marito, e così avvenne. Ma il giorno del matrimonio uno sconosciuto molto elegante si presentò alle nozze, ammiccando alla sposa e provocando la gelosia del neo marito, che lo colpì a un occhio con un pugno. Quando la giovane tornò successivamente al cimitero, scoprì che una delle orbite del teschio del Capitano era diventata nera. E, come spesso accade nelle leggende di questo tipo, si gridò al miracolo.

fonte: ilgiornale.it

 

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
gioielli bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze funebri Brogio Padova
Gigi Trevisin - Onoranze Funebri Treviso
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
Onoranze Funebri La Pax - Braccu
Onoranze Funebri Salemme
Onoranze funebri Rossi
onoranze funebri ALO
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.