Palermo. Riapre dopo 50 anni: storie e curiosità sul cimitero degli Inglesi.

5 Novembre 2018 - 04:12--Cimiteri, Video-

Il Cimitero degli Inglesi ha riaperto dopo 50 anni di chiusura, di degrado, di abbandono: il bene monumentale è tornato a mostrarsi alla città in tutta la sua meravigliosa cupezza. Si trova nel quartiere di Vergine Maria, poco prima del cimitero di Santa Maria dei Rotoli che è il più grande della città ed è stato creato nel 1837 dopo l’epidemia di colera che ha riempito il più antico camposanto di Sant’Orsola. Il cimitero acattolico o “cimitero degli inglesi” si trova in un’area rettangolare e circondata da muri: qui venivano sepolti i protestanti, gli ortodossi e gli ebrei o le persone senza fede, sia straniere che locali. Sono in pochi a conoscerlo nonostante sia di notevole interesse storico. È addossato alla ex manifattura tabacchi che ampliandosi e rimodernandosi nel corso degli anni ha modificato anche il perimetro dell’area destinata alle sepolture. Per esempio del grande cancello monumentale restano due piloni e il muro di cinta è diventato parte della facciata dello stabilimento manifatturiero.
L’epidemia della peste del 1628 spinge il viceré Francesco Ferdinando de La Cueva alla costruzione di un Lazzaretto per la quarantena, che viene completato tre anni dopo circa, ma è troppo vicino alla città. Oltre cento anni dopo e dopo che la peste aveva raggiunto Malta vengono alzati muri di cinta e posti dei cancelli intorno all’edificio; nel frattempo viene emanato il bando che obbligava le sepolture nei cimiteri pubblici (non più nelle chiese). Così il lazzaretto diventa Cimitero acattolico, degli eterodossi. Negli anni Venti del Novecento il proconsole inglese Giacomo Rose ne affida la gestione alla famiglia Withaker fino al 1950 quando Audrey ed Euphrosyne Whitaker, le ultime due rappresentanti della colonia, la trasferiscono al Comune. Nel1966 durante lo scavo per la costruzione dei cantieri navali viene scoperta, tra cripte e fosse comuni, una lastra di piombo con la scritta “1626”. Nel 1833 il portone d’ingresso viene descritto “ad opera d’intaglio di macigni della contrada di Portella di Mare, coronato da un semplice cornicione, sovra cui giace a scultura di rilievo a stucco il Genio della Salute che fa da appoggio all’emblema delle insegne reali, fiancheggiato al di sotto nell’apposito lato dall’aquila e dal cornucopio“. Il terreno era piantato a mirti e cipressi che circondavano un gran mausoleo. Al posto di mirti e cipressi oggi ci sono ficus, asparagi, oleandri, palme nane ed edera.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Palermo. Riapre dopo 50 anni: storie e curiosità sul cimitero degli Inglesi.
5 Novembre 2018 - 04:12--Cimiteri, Video-

Il Cimitero degli Inglesi ha riaperto dopo 50 anni di chiusura, di degrado, di abbandono: il bene monumentale è tornato a mostrarsi alla città in tutta la sua meravigliosa cupezza. Si trova nel quartiere di Vergine Maria, poco prima del cimitero di Santa Maria dei Rotoli che è il più grande della città ed è stato creato nel 1837 dopo l’epidemia di colera che ha riempito il più antico camposanto di Sant’Orsola. Il cimitero acattolico o “cimitero degli inglesi” si trova in un’area rettangolare e circondata da muri: qui venivano sepolti i protestanti, gli ortodossi e gli ebrei o le persone senza fede, sia straniere che locali. Sono in pochi a conoscerlo nonostante sia di notevole interesse storico. È addossato alla ex manifattura tabacchi che ampliandosi e rimodernandosi nel corso degli anni ha modificato anche il perimetro dell’area destinata alle sepolture. Per esempio del grande cancello monumentale restano due piloni e il muro di cinta è diventato parte della facciata dello stabilimento manifatturiero.
L’epidemia della peste del 1628 spinge il viceré Francesco Ferdinando de La Cueva alla costruzione di un Lazzaretto per la quarantena, che viene completato tre anni dopo circa, ma è troppo vicino alla città. Oltre cento anni dopo e dopo che la peste aveva raggiunto Malta vengono alzati muri di cinta e posti dei cancelli intorno all’edificio; nel frattempo viene emanato il bando che obbligava le sepolture nei cimiteri pubblici (non più nelle chiese). Così il lazzaretto diventa Cimitero acattolico, degli eterodossi. Negli anni Venti del Novecento il proconsole inglese Giacomo Rose ne affida la gestione alla famiglia Withaker fino al 1950 quando Audrey ed Euphrosyne Whitaker, le ultime due rappresentanti della colonia, la trasferiscono al Comune. Nel1966 durante lo scavo per la costruzione dei cantieri navali viene scoperta, tra cripte e fosse comuni, una lastra di piombo con la scritta “1626”. Nel 1833 il portone d’ingresso viene descritto “ad opera d’intaglio di macigni della contrada di Portella di Mare, coronato da un semplice cornicione, sovra cui giace a scultura di rilievo a stucco il Genio della Salute che fa da appoggio all’emblema delle insegne reali, fiancheggiato al di sotto nell’apposito lato dall’aquila e dal cornucopio“. Il terreno era piantato a mirti e cipressi che circondavano un gran mausoleo. Al posto di mirti e cipressi oggi ci sono ficus, asparagi, oleandri, palme nane ed edera.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.