1 maggio 1874. La morte di Nicolò Tommaseo.

1 Maggio 2024 - 04:03--Anniversari-

tommaseo-niccoloNasce a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre del 1802, da genitori veneti. Dopo i primi studi a Sebenico e poi a Spalato, in seminario, il richiamo delle radici di famiglia lo porta ad iscriversi all’università di Padova, dove consegue la laurea in giurisprudenza, nel 1822, e conosce Rosmini. Rimane a Padova ancora per due anni, per poi trasferirsi a Milano.
In questi anni stringe amicizia con molti letterati ed intellettuali come Manzoni, Gino Capponi, Vieusseux, Thouar ed altri, e frequenta i circoli culturali di Milano. Collabora al ‘Nuovo Ricoglitore’ e pubblica alcuni scritti su questioni linguistiche, come ‘Il Perticari confutato da Dante’, del 1825. Nello stesso anno inizia a collaborare all’Antologia di Viesseux, attività che lo porta a trasferirsi a Firenze nel 1827, dove conosce Geppa Catelli, con la quale convive fino al 1834.
A Firenze pubblica, nel 1830, il ‘Nuovo dizionario de’ sinonimi della lingua italiana’, opera che ne rivela lo spessore di linguista e che indurrà i posteri ad annoverarlo fra i grandi maestri della nostra lingua. Intanto, in seguito ad un suo articolo poco gradito agli austriaci, Tommaseo è costretto ad allontanarsi da Firenze, mentre l’Antologia viene soppressa. Si trasferisce dunque a Parigi, meta e rifugio di molti intellettuali italiani invisi all’Austria, dove frequenta gli ambienti culturali francesi, ma anche donne e bordelli, tradendo l’educazione profondamente cattolica ricevuta in gioventù. La dicotomia fra il piacere della trasgressione e l’ansia del rimorso scatena in Nicolò Tommaseo un profondo conflitto interiore che lo accompagnerà sempre ed emergerà con forza in molte sue opere. Prosegue, intanto, con una intensa produzione letteraria: ‘Dell’Italia’ (1835), ‘Confessioni’ (1836), il ‘Commento alla Divina Commedia’ (1837), le autobiografiche ‘Memorie poetiche’ (1838). Da Parigi si porta in Corsica per ricercarne e raccogliere i canti popolari che pubblica in seguito, insieme a quelli toscani, greci ed illirici. L’amnistia concessa dall’Austria nel 1839 gli consente di rientrare in patria e di stabilirsi a Venezia. Qui pubblica alcune opere che ha scritto in Francia: ‘Fede e bellezza’ (1840), ‘Scintille’ (1841), i citati ‘Canti popolari toscani, corsi, illirici, greci’ (1841-1842), oltre al ‘Dizionario estetico’ (1840), agli ‘Studi filosofici’ (1840) ed agli ‘Studi critici’ (1843). Il clima politico veneziano, intanto, si va arroventando, e Nicolò Tommaseo vi partecipa emotivamente ed attivamente con spirito fondamentalmente anarchico: verso la fine del 1847 reclama pubblicamente la libertà di stampa e viene arrestato dalla polizia asburgica. Viene liberato alcuni mesi dopo, nel corso dei moti veneziani che portano alla proclamazione della Repubblica di San Marco, nel cui ambito riceve importanti incarichi di governo.
L’esultanza per la vittoria avrà tuttavia durata breve, perché nel 1849 gli austriaci riprendono Venezia ed il Tommaseo si rifugia a Corfù, dove si sposa. Intanto gli effetti di una malattia venerea contratta anni prima lo privano del tutto della vista, anche se trova il modo di continuare a scrivere.Da Corfù ritorna a Torino, nel 1854, ma, amareggiato per la politica unitaria di Cavour che egli, da repubblicano, contrasta al punto da rifiutare la nomina a senatore, nel 1859 rientra a Firenze, dove trascorre gli ultimi anni di vita. Nicolò Tommaseo muore a Firenze, all’età di 72 anni, il giorno 1 maggio 1874. Il suo stile letterario fortemente espressivo ne fa uno degli autori più rappresentativi della letteratura italiana dell’Ottocento.

fonte: www.libreriamo.it

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze funebri Brogio Padova
Gigi Trevisin - Onoranze Funebri Treviso
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
Onoranze Funebri La Pax - Braccu
Onoranze Funebri Salemme
Onoranze funebri Rossi
onoranze funebri ALO
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

1 maggio 1874. La morte di Nicolò Tommaseo.
1 Maggio 2024 - 04:03--Anniversari-

tommaseo-niccoloNasce a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre del 1802, da genitori veneti. Dopo i primi studi a Sebenico e poi a Spalato, in seminario, il richiamo delle radici di famiglia lo porta ad iscriversi all’università di Padova, dove consegue la laurea in giurisprudenza, nel 1822, e conosce Rosmini. Rimane a Padova ancora per due anni, per poi trasferirsi a Milano.
In questi anni stringe amicizia con molti letterati ed intellettuali come Manzoni, Gino Capponi, Vieusseux, Thouar ed altri, e frequenta i circoli culturali di Milano. Collabora al ‘Nuovo Ricoglitore’ e pubblica alcuni scritti su questioni linguistiche, come ‘Il Perticari confutato da Dante’, del 1825. Nello stesso anno inizia a collaborare all’Antologia di Viesseux, attività che lo porta a trasferirsi a Firenze nel 1827, dove conosce Geppa Catelli, con la quale convive fino al 1834.
A Firenze pubblica, nel 1830, il ‘Nuovo dizionario de’ sinonimi della lingua italiana’, opera che ne rivela lo spessore di linguista e che indurrà i posteri ad annoverarlo fra i grandi maestri della nostra lingua. Intanto, in seguito ad un suo articolo poco gradito agli austriaci, Tommaseo è costretto ad allontanarsi da Firenze, mentre l’Antologia viene soppressa. Si trasferisce dunque a Parigi, meta e rifugio di molti intellettuali italiani invisi all’Austria, dove frequenta gli ambienti culturali francesi, ma anche donne e bordelli, tradendo l’educazione profondamente cattolica ricevuta in gioventù. La dicotomia fra il piacere della trasgressione e l’ansia del rimorso scatena in Nicolò Tommaseo un profondo conflitto interiore che lo accompagnerà sempre ed emergerà con forza in molte sue opere. Prosegue, intanto, con una intensa produzione letteraria: ‘Dell’Italia’ (1835), ‘Confessioni’ (1836), il ‘Commento alla Divina Commedia’ (1837), le autobiografiche ‘Memorie poetiche’ (1838). Da Parigi si porta in Corsica per ricercarne e raccogliere i canti popolari che pubblica in seguito, insieme a quelli toscani, greci ed illirici. L’amnistia concessa dall’Austria nel 1839 gli consente di rientrare in patria e di stabilirsi a Venezia. Qui pubblica alcune opere che ha scritto in Francia: ‘Fede e bellezza’ (1840), ‘Scintille’ (1841), i citati ‘Canti popolari toscani, corsi, illirici, greci’ (1841-1842), oltre al ‘Dizionario estetico’ (1840), agli ‘Studi filosofici’ (1840) ed agli ‘Studi critici’ (1843). Il clima politico veneziano, intanto, si va arroventando, e Nicolò Tommaseo vi partecipa emotivamente ed attivamente con spirito fondamentalmente anarchico: verso la fine del 1847 reclama pubblicamente la libertà di stampa e viene arrestato dalla polizia asburgica. Viene liberato alcuni mesi dopo, nel corso dei moti veneziani che portano alla proclamazione della Repubblica di San Marco, nel cui ambito riceve importanti incarichi di governo.
L’esultanza per la vittoria avrà tuttavia durata breve, perché nel 1849 gli austriaci riprendono Venezia ed il Tommaseo si rifugia a Corfù, dove si sposa. Intanto gli effetti di una malattia venerea contratta anni prima lo privano del tutto della vista, anche se trova il modo di continuare a scrivere.Da Corfù ritorna a Torino, nel 1854, ma, amareggiato per la politica unitaria di Cavour che egli, da repubblicano, contrasta al punto da rifiutare la nomina a senatore, nel 1859 rientra a Firenze, dove trascorre gli ultimi anni di vita. Nicolò Tommaseo muore a Firenze, all’età di 72 anni, il giorno 1 maggio 1874. Il suo stile letterario fortemente espressivo ne fa uno degli autori più rappresentativi della letteratura italiana dell’Ottocento.

fonte: www.libreriamo.it

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze funebri Brogio Padova
Gigi Trevisin - Onoranze Funebri Treviso
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
Onoranze Funebri La Pax - Braccu
Onoranze Funebri Salemme
Onoranze funebri Rossi
onoranze funebri ALO
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.