La morte ti fa social.

2 Novembre 2016 - 11:21--Attualità, Hi-Tech TGF24-

La morte ti fa social: quando il web diventa eterno

David Bowie, Marco Pannella, Dario Fo… e milioni di altri

David Bowie pubblica ancora.
Marco Pannella continua a ispirare dibattiti.
Dario Fo strappa ancora sorrisi.
E Tommaso Labranca, voce cult della cultura italiana, vive nelle citazioni dei fan.

No, non è un miracolo.
È il web.
È la vita digitale post mortem, una realtà sempre più diffusa, che trasforma la morte in presenza virtuale duratura.

Secondo le stime più recenti, sono oltre 20 milioni i profili Facebook appartenenti a persone decedute.
E ogni giorno se ne aggiungono migliaia.
Molti di questi continuano a vivere: aggiornati da familiari, gestiti da fan, curati da chi non vuole lasciar andare.

Quando la vita finisce, ma il profilo continua

Nel mondo reale, la morte è un evento definitivo.
Nel mondo digitale, no.

La pagina Facebook di un defunto può trasformarsi in memoriale, ma anche restare attiva come se nulla fosse cambiato.
Post, commenti, reazioni e nuovi contenuti vengono pubblicati a nome di chi non c’è più.
Non per illudere, ma per preservare.

È un modo per colmare l’assenza, per tenere viva la voce di chi ha lasciato un segno.
Una forma moderna di lutto, ma anche un fenomeno mediatico e culturale tutto da comprendere.

La nuova eternità spiegata da filosofi e psicologi

Cosa significa sopravvivere online?
Come cambia il nostro rapporto con la morte?
E soprattutto: cosa succede alla nostra identità digitale quando smettiamo di esistere?

Filosofi, psicologi e massmediologi stanno cercando di dare risposte.
Secondo gli esperti, il web ha modificato il concetto stesso di fine.

La morte biologica viene sempre più affiancata da una sopravvivenza narrativa, dove la memoria si costruisce attraverso like, post, fotografie e video.
Un lutto condiviso, quasi pubblico, che però aiuta a elaborare la perdita e a mantenerne il significato nel tempo.

I social come nuovi cimiteri globali

Facebook, Instagram, X (ex Twitter), TikTok: ogni piattaforma sta diventando, a modo suo, una necroteca digitale.
Un archivio dove si conservano ricordi, emozioni e parole, spesso in modo spontaneo e disordinato.

Alcune famiglie scelgono di gestire attivamente il profilo del defunto, pubblicando ricordi, date importanti, pensieri scritti da amici.
Altri decidono di trasformarlo in una pagina commemorativa, accessibile ma inattiva.

E poi ci sono i fan, che continuano a far vivere le pagine ufficiali di artisti, scrittori e intellettuali scomparsi, creando community digitali che custodiscono e rinnovano la loro eredità.

Diritti, etica e futuro della nostra identità digitale

Ma chi decide cosa fare di un profilo dopo la morte?
Chi ha il diritto di gestirlo, modificarlo o cancellarlo?

Sono domande sempre più attuali.
Le piattaforme social offrono strumenti specifici: Facebook permette di designare un contatto erede, Google propone il gestore account inattivo, mentre altri servizi restano ancora incerti e disomogenei.

Serve una nuova educazione digitale al lutto, che includa anche testamenti digitali, diritti post mortem e responsabilità familiari.
Perché la nostra presenza online, oggi, è parte integrante della nostra storia.

Conclusione: la memoria non muore, si trasforma

“La morte ti fa social” non è una provocazione.
È una constatazione.

Viviamo in un’epoca in cui la nostra immagine sopravvive al corpo, dove ogni ricordo può diventare contenuto condiviso, dove la memoria si sposta dal cuore al cloud.

Gestire questa nuova eternità è una sfida culturale, tecnologica e umana.
Perché anche nella rete, ciò che resta di noi è ciò che gli altri scelgono di ricordare.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze funebri Brogio Padova
Gigi Trevisin - Onoranze Funebri Treviso
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
Onoranze Funebri La Pax - Braccu
Onoranze Funebri Salemme
Onoranze funebri Rossi
onoranze funebri ALO
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

La morte ti fa social.
2 Novembre 2016 - 11:21--Attualità, Hi-Tech TGF24-

La morte ti fa social: quando il web diventa eterno

David Bowie, Marco Pannella, Dario Fo… e milioni di altri

David Bowie pubblica ancora.
Marco Pannella continua a ispirare dibattiti.
Dario Fo strappa ancora sorrisi.
E Tommaso Labranca, voce cult della cultura italiana, vive nelle citazioni dei fan.

No, non è un miracolo.
È il web.
È la vita digitale post mortem, una realtà sempre più diffusa, che trasforma la morte in presenza virtuale duratura.

Secondo le stime più recenti, sono oltre 20 milioni i profili Facebook appartenenti a persone decedute.
E ogni giorno se ne aggiungono migliaia.
Molti di questi continuano a vivere: aggiornati da familiari, gestiti da fan, curati da chi non vuole lasciar andare.

Quando la vita finisce, ma il profilo continua

Nel mondo reale, la morte è un evento definitivo.
Nel mondo digitale, no.

La pagina Facebook di un defunto può trasformarsi in memoriale, ma anche restare attiva come se nulla fosse cambiato.
Post, commenti, reazioni e nuovi contenuti vengono pubblicati a nome di chi non c’è più.
Non per illudere, ma per preservare.

È un modo per colmare l’assenza, per tenere viva la voce di chi ha lasciato un segno.
Una forma moderna di lutto, ma anche un fenomeno mediatico e culturale tutto da comprendere.

La nuova eternità spiegata da filosofi e psicologi

Cosa significa sopravvivere online?
Come cambia il nostro rapporto con la morte?
E soprattutto: cosa succede alla nostra identità digitale quando smettiamo di esistere?

Filosofi, psicologi e massmediologi stanno cercando di dare risposte.
Secondo gli esperti, il web ha modificato il concetto stesso di fine.

La morte biologica viene sempre più affiancata da una sopravvivenza narrativa, dove la memoria si costruisce attraverso like, post, fotografie e video.
Un lutto condiviso, quasi pubblico, che però aiuta a elaborare la perdita e a mantenerne il significato nel tempo.

I social come nuovi cimiteri globali

Facebook, Instagram, X (ex Twitter), TikTok: ogni piattaforma sta diventando, a modo suo, una necroteca digitale.
Un archivio dove si conservano ricordi, emozioni e parole, spesso in modo spontaneo e disordinato.

Alcune famiglie scelgono di gestire attivamente il profilo del defunto, pubblicando ricordi, date importanti, pensieri scritti da amici.
Altri decidono di trasformarlo in una pagina commemorativa, accessibile ma inattiva.

E poi ci sono i fan, che continuano a far vivere le pagine ufficiali di artisti, scrittori e intellettuali scomparsi, creando community digitali che custodiscono e rinnovano la loro eredità.

Diritti, etica e futuro della nostra identità digitale

Ma chi decide cosa fare di un profilo dopo la morte?
Chi ha il diritto di gestirlo, modificarlo o cancellarlo?

Sono domande sempre più attuali.
Le piattaforme social offrono strumenti specifici: Facebook permette di designare un contatto erede, Google propone il gestore account inattivo, mentre altri servizi restano ancora incerti e disomogenei.

Serve una nuova educazione digitale al lutto, che includa anche testamenti digitali, diritti post mortem e responsabilità familiari.
Perché la nostra presenza online, oggi, è parte integrante della nostra storia.

Conclusione: la memoria non muore, si trasforma

“La morte ti fa social” non è una provocazione.
È una constatazione.

Viviamo in un’epoca in cui la nostra immagine sopravvive al corpo, dove ogni ricordo può diventare contenuto condiviso, dove la memoria si sposta dal cuore al cloud.

Gestire questa nuova eternità è una sfida culturale, tecnologica e umana.
Perché anche nella rete, ciò che resta di noi è ciò che gli altri scelgono di ricordare.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze funebri Brogio Padova
Gigi Trevisin - Onoranze Funebri Treviso
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
Onoranze Funebri La Pax - Braccu
Onoranze Funebri Salemme
Onoranze funebri Rossi
onoranze funebri ALO
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.