23 settembre 1973. Muore Pablo Neruda.

23 Settembre 2024 - 00:02--Anniversari-

Il 23 settembre 1973, pochi giorni dopo il colpo di stato di Pinochet e la tragica scomparsa del presidente Salvador Allende, moriva Pablo Neruda, poeta cileno insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1971.
Neruda è stato una delle voci poetiche più rilevanti del panorama sudamericano del XX secolo, con una fama che ha ampiamente superato i confini del suo paese e del continente, conquistando un riconoscimento universale.
Sin dalla sua morte, avvenuta in circostanze che sollevarono dubbi, si sospettò che potesse esserci qualcosa di oscuro dietro la sua fine.
Tuttavia, risulta ormai accertato che il poeta, colpito da un cancro, fosse in condizioni gravissime e senza possibilità di guarigione. Nonostante ciò, la coincidenza tra la fine del Cile democratico e socialista e la scomparsa del grande poeta, noto per la sua fede comunista, non poté che scuotere profondamente l’opinione pubblica internazionale.
Ricardo Neftalí Reyes Basoalto, questo il vero nome di Pablo Neruda, nacque nel 1904 a Parral, in una famiglia modesta. A soli diciannove anni pubblicò sotto lo pseudonimo di Neruda la sua prima raccolta, *Veinte poemas de amor y una canción desesperada*, che gli valse un’immediata notorietà, accompagnata però anche da critiche per la spregiudicatezza dei versi.
Nella seconda metà degli anni Venti, per necessità economiche, Neruda accettò incarichi diplomatici per conto del Cile, che lo portarono a viaggiare per il mondo, entrando in contatto con realtà culturali e politiche diverse. Tra queste, l’incontro con la Spagna ebbe un ruolo cruciale nella sua vita e nel suo percorso intellettuale. Visse in prima persona la tragedia della guerra civile spagnola, la sconfitta del Fronte Repubblicano e l’instaurarsi della dittatura franchista, eventi che lo segnarono profondamente e lo spinsero ad abbracciare il comunismo. Da questo momento, la sua poesia si fece sempre più impegnata politicamente e socialmente, culminando nella monumentale opera *Canto general*, una raccolta dedicata all’America Latina, alla sua storia, alle sue luci e ombre.
Ciò che rende la poesia di Neruda ancora oggi così amata e popolare non è solo l’impegno politico, ma soprattutto la sua capacità di esprimere con semplicità e chiarezza i sentimenti più profondi e complessi dell’animo umano. La sua poetica universale e accessibile continua a toccare corde emotive in tutto il mondo.
Quando nel 1971 Neruda ricevette il Premio Nobel per la Letteratura, la scelta fu accolta con entusiasmo, segnando uno dei momenti più felici di quell’onorificenza. In Italia, la sua figura è particolarmente legata al film *Il Postino*, anche se il vero protagonista del film è il pescatore interpretato da Massimo Troisi. Tuttavia, la presenza di Neruda nel racconto cinematografico ha contribuito a consolidare il suo mito nel nostro immaginario collettivo.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
gioielli bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze funebri Brogio Padova
Gigi Trevisin - Onoranze Funebri Treviso
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
Onoranze Funebri La Pax - Braccu
Onoranze Funebri Salemme
Onoranze funebri Rossi
onoranze funebri ALO
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

23 settembre 1973. Muore Pablo Neruda.
23 Settembre 2024 - 00:02--Anniversari-

Il 23 settembre 1973, pochi giorni dopo il colpo di stato di Pinochet e la tragica scomparsa del presidente Salvador Allende, moriva Pablo Neruda, poeta cileno insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1971.
Neruda è stato una delle voci poetiche più rilevanti del panorama sudamericano del XX secolo, con una fama che ha ampiamente superato i confini del suo paese e del continente, conquistando un riconoscimento universale.
Sin dalla sua morte, avvenuta in circostanze che sollevarono dubbi, si sospettò che potesse esserci qualcosa di oscuro dietro la sua fine.
Tuttavia, risulta ormai accertato che il poeta, colpito da un cancro, fosse in condizioni gravissime e senza possibilità di guarigione. Nonostante ciò, la coincidenza tra la fine del Cile democratico e socialista e la scomparsa del grande poeta, noto per la sua fede comunista, non poté che scuotere profondamente l’opinione pubblica internazionale.
Ricardo Neftalí Reyes Basoalto, questo il vero nome di Pablo Neruda, nacque nel 1904 a Parral, in una famiglia modesta. A soli diciannove anni pubblicò sotto lo pseudonimo di Neruda la sua prima raccolta, *Veinte poemas de amor y una canción desesperada*, che gli valse un’immediata notorietà, accompagnata però anche da critiche per la spregiudicatezza dei versi.
Nella seconda metà degli anni Venti, per necessità economiche, Neruda accettò incarichi diplomatici per conto del Cile, che lo portarono a viaggiare per il mondo, entrando in contatto con realtà culturali e politiche diverse. Tra queste, l’incontro con la Spagna ebbe un ruolo cruciale nella sua vita e nel suo percorso intellettuale. Visse in prima persona la tragedia della guerra civile spagnola, la sconfitta del Fronte Repubblicano e l’instaurarsi della dittatura franchista, eventi che lo segnarono profondamente e lo spinsero ad abbracciare il comunismo. Da questo momento, la sua poesia si fece sempre più impegnata politicamente e socialmente, culminando nella monumentale opera *Canto general*, una raccolta dedicata all’America Latina, alla sua storia, alle sue luci e ombre.
Ciò che rende la poesia di Neruda ancora oggi così amata e popolare non è solo l’impegno politico, ma soprattutto la sua capacità di esprimere con semplicità e chiarezza i sentimenti più profondi e complessi dell’animo umano. La sua poetica universale e accessibile continua a toccare corde emotive in tutto il mondo.
Quando nel 1971 Neruda ricevette il Premio Nobel per la Letteratura, la scelta fu accolta con entusiasmo, segnando uno dei momenti più felici di quell’onorificenza. In Italia, la sua figura è particolarmente legata al film *Il Postino*, anche se il vero protagonista del film è il pescatore interpretato da Massimo Troisi. Tuttavia, la presenza di Neruda nel racconto cinematografico ha contribuito a consolidare il suo mito nel nostro immaginario collettivo.

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
gioielli bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze funebri Brogio Padova
Gigi Trevisin - Onoranze Funebri Treviso
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
Onoranze Funebri La Pax - Braccu
Onoranze Funebri Salemme
Onoranze funebri Rossi
onoranze funebri ALO
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.