Il Santo del giorno 7 aprile: San Giovanni Battista de La Salle.

Nome: San Giovanni Battista de La Salle
Titolo: Sacerdote
Nascita: 30 aprile 1651, Reims, Francia
Morte: 7 aprile 1719, Rouen, Francia
Ricorrenza: 7 aprile
San Giovanni Battista de La Salle nasce a Reims in una famiglia nobile e cattolica.
È il primogenito di dieci figli e riceve un’educazione raffinata.
Sente fin da giovane la vocazione al sacerdozio, che lo porta a studiare a Parigi.
A soli 16 anni diventa canonico della cattedrale di Reims.
Nel 1678 viene ordinato sacerdote.
Due anni dopo ottiene il dottorato in teologia.
La rivoluzione nella scuola cattolica
Avvia la sua missione educativa nel 1679, istituendo scuole gratuite per i bambini poveri.
Decide nel 1683 di lasciare il capitolo della cattedrale per dedicarsi completamente all’istruzione.
Nel 1684 fonda la Congregazione dei Fratelli delle scuole cristiane, prima realtà laicale nella Chiesa dedicata all’insegnamento.
Introduce un nuovo tipo di educatore: un laico consacrato, interamente votato alla formazione dei giovani.
Compone regole, catechismi e manuali didattici destinati sia agli insegnanti che agli studenti.
Fonda a Reims, nel 1685, il primo seminario per maestri, precorrendo il modello della scuola normale.
Infine, nel 1688 apre scuole a Parigi e il suo metodo pedagogico si diffonde rapidamente in tutta la Francia.
L’impegno per la dignità educativa
San Giovanni Battista de La Salle crede che l’educazione sia una missione cristiana.
Per questo forma insegnanti capaci, preparati e spiritualmente forti.
La sua opera si rivolge ai ceti popolari, spesso dimenticati dalla scuola del tempo.
Scrive il Galateo cristiano, un testo che insegna il comportamento dignitoso e la civiltà quotidiana.
Nel 1705 apre a Rouen una nuova sede della congregazione, dove continua la sua missione.
La morte e il culto postumo
Nel 1717 lascia ogni incarico e si ritira in preghiera.
Muore a Rouen il 7 aprile 1719, venerdì santo.
Viene sepolto nella chiesa di Saint-Sever, poi traslato più volte fino al trasferimento a Roma nel 1937.
È beatificato nel 1888 e canonizzato nel 1900 da papa Leone XIII.
Papa Pio XII lo proclama patrono degli insegnanti nel 1950.
Nome: San Giovanni Battista de La Salle
Titolo: Sacerdote
Nascita: 30 aprile 1651, Reims, Francia
Morte: 7 aprile 1719, Rouen, Francia
Ricorrenza: 7 aprile
San Giovanni Battista de La Salle nasce a Reims in una famiglia nobile e cattolica.
È il primogenito di dieci figli e riceve un’educazione raffinata.
Sente fin da giovane la vocazione al sacerdozio, che lo porta a studiare a Parigi.
A soli 16 anni diventa canonico della cattedrale di Reims.
Nel 1678 viene ordinato sacerdote.
Due anni dopo ottiene il dottorato in teologia.
La rivoluzione nella scuola cattolica
Avvia la sua missione educativa nel 1679, istituendo scuole gratuite per i bambini poveri.
Decide nel 1683 di lasciare il capitolo della cattedrale per dedicarsi completamente all’istruzione.
Nel 1684 fonda la Congregazione dei Fratelli delle scuole cristiane, prima realtà laicale nella Chiesa dedicata all’insegnamento.
Introduce un nuovo tipo di educatore: un laico consacrato, interamente votato alla formazione dei giovani.
Compone regole, catechismi e manuali didattici destinati sia agli insegnanti che agli studenti.
Fonda a Reims, nel 1685, il primo seminario per maestri, precorrendo il modello della scuola normale.
Infine, nel 1688 apre scuole a Parigi e il suo metodo pedagogico si diffonde rapidamente in tutta la Francia.
L’impegno per la dignità educativa
San Giovanni Battista de La Salle crede che l’educazione sia una missione cristiana.
Per questo forma insegnanti capaci, preparati e spiritualmente forti.
La sua opera si rivolge ai ceti popolari, spesso dimenticati dalla scuola del tempo.
Scrive il Galateo cristiano, un testo che insegna il comportamento dignitoso e la civiltà quotidiana.
Nel 1705 apre a Rouen una nuova sede della congregazione, dove continua la sua missione.
La morte e il culto postumo
Nel 1717 lascia ogni incarico e si ritira in preghiera.
Muore a Rouen il 7 aprile 1719, venerdì santo.
Viene sepolto nella chiesa di Saint-Sever, poi traslato più volte fino al trasferimento a Roma nel 1937.
È beatificato nel 1888 e canonizzato nel 1900 da papa Leone XIII.
Papa Pio XII lo proclama patrono degli insegnanti nel 1950.