11 settembre 1973. Cile: il golpe di Pinochet.

11 Settembre 2024 - 00:02--Anniversari-

L’11 settembre 1973 segna una delle date più drammatiche nella storia del Cile e dell’America Latina. In quel giorno, un colpo di stato militare, guidato dal generale Augusto Pinochet, pose fine al governo democraticamente eletto di Salvador Allende e diede inizio a una dittatura che sarebbe durata per ben 17 anni.
Nel 1970, Salvador Allende divenne il primo presidente marxista eletto democraticamente in America Latina. Leader della coalizione di sinistra “Unidad Popular”, Allende cercò di attuare una serie di riforme radicali per trasformare il Cile in uno stato socialista. Tra le sue politiche principali vi furono la nazionalizzazione dell’industria del rame e altre risorse naturali, oltre alla riforma agraria per ridistribuire la terra tra i contadini.
Tuttavia, le politiche economiche e sociali di Allende incontrarono una crescente opposizione, sia interna che internazionale.
Gli Stati Uniti, preoccupati dall’ascesa del socialismo in America Latina durante la Guerra Fredda, adottarono una politica di destabilizzazione economica e politica contro il governo di Allende.
Le tensioni aumentarono, il paese entrò in una profonda crisi economica e sociale, con una forte inflazione, carenza di beni di prima necessità e un crescente conflitto tra i sostenitori e gli oppositori del governo.
L’11 settembre 1973, le forze armate cilene, guidate dal generale Augusto Pinochet, lanciarono un attacco decisivo contro il governo.
Le forze militari circondarono il palazzo presidenziale della Moneda, dove Allende si trovava con alcuni fedeli collaboratori.
Nonostante la disperata situazione, Allende scelse di non arrendersi e, durante il bombardamento del palazzo, pronunciò il suo ultimo discorso via radio, in cui difese il suo mandato e la democrazia cilena.
Quel giorno, Salvador Allende perse la vita all’interno della Moneda, in circostanze che sono ancora oggetto di dibattito. Sebbene le versioni ufficiali parlino di suicidio, molte teorie alternative suggeriscono che potrebbe essere stato ucciso.
Con la morte di Allende, Pinochet prese il controllo del paese e instaurò una dittatura militare brutale che durò fino al 1990. Sotto il regime di Pinochet, le libertà civili furono sospese, i partiti politici vietati e migliaia di oppositori politici furono arrestati, torturati e “desaparecidos”. Si stima che almeno 3.000 persone siano state uccise o scomparse durante il regime, mentre altre decine di migliaia furono esiliate o imprigionate.
Sul fronte economico, il governo di Pinochet, con l’aiuto di economisti neoliberali conosciuti come i “Chicago Boys”, attuò una serie di riforme radicali, basate su privatizzazioni, deregolamentazione e tagli alla spesa pubblica. Queste politiche portarono inizialmente a una ripresa economica, ma aumentarono anche la disuguaglianza sociale e la povertà.
La dittatura di Pinochet terminò ufficialmente nel 1990, con un ritorno graduale alla democrazia dopo un plebiscito nel 1988 che respinse la sua permanenza al potere.
Tuttavia, il colpo di stato dell’11 settembre 1973 ha lasciato ferite profonde nella società cilena, che ancora oggi cerca di fare i conti con il passato.
Il dibattito sulla figura di Pinochet rimane estremamente polarizzante in Cile. Da un lato, alcuni lo vedono come il salvatore della nazione che ha salvato il paese dal comunismo; dall’altro, molti lo considerano un brutale dittatore responsabile di gravi violazioni dei diritti umani.
L’11 settembre 1973 rimane una data simbolica, non solo per il Cile, ma per tutta l’America Latina, segnando l’inizio di un lungo periodo di dittature militari nella regione.
Questo evento ha dimostrato la fragilità della democrazia di fronte agli interessi geopolitici e le tensioni interne, e continua a rappresentare un monito sui pericoli dell’autoritarismo e della repressione.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

11 settembre 1973. Cile: il golpe di Pinochet.
11 Settembre 2024 - 00:02--Anniversari-

L’11 settembre 1973 segna una delle date più drammatiche nella storia del Cile e dell’America Latina. In quel giorno, un colpo di stato militare, guidato dal generale Augusto Pinochet, pose fine al governo democraticamente eletto di Salvador Allende e diede inizio a una dittatura che sarebbe durata per ben 17 anni.
Nel 1970, Salvador Allende divenne il primo presidente marxista eletto democraticamente in America Latina. Leader della coalizione di sinistra “Unidad Popular”, Allende cercò di attuare una serie di riforme radicali per trasformare il Cile in uno stato socialista. Tra le sue politiche principali vi furono la nazionalizzazione dell’industria del rame e altre risorse naturali, oltre alla riforma agraria per ridistribuire la terra tra i contadini.
Tuttavia, le politiche economiche e sociali di Allende incontrarono una crescente opposizione, sia interna che internazionale.
Gli Stati Uniti, preoccupati dall’ascesa del socialismo in America Latina durante la Guerra Fredda, adottarono una politica di destabilizzazione economica e politica contro il governo di Allende.
Le tensioni aumentarono, il paese entrò in una profonda crisi economica e sociale, con una forte inflazione, carenza di beni di prima necessità e un crescente conflitto tra i sostenitori e gli oppositori del governo.
L’11 settembre 1973, le forze armate cilene, guidate dal generale Augusto Pinochet, lanciarono un attacco decisivo contro il governo.
Le forze militari circondarono il palazzo presidenziale della Moneda, dove Allende si trovava con alcuni fedeli collaboratori.
Nonostante la disperata situazione, Allende scelse di non arrendersi e, durante il bombardamento del palazzo, pronunciò il suo ultimo discorso via radio, in cui difese il suo mandato e la democrazia cilena.
Quel giorno, Salvador Allende perse la vita all’interno della Moneda, in circostanze che sono ancora oggetto di dibattito. Sebbene le versioni ufficiali parlino di suicidio, molte teorie alternative suggeriscono che potrebbe essere stato ucciso.
Con la morte di Allende, Pinochet prese il controllo del paese e instaurò una dittatura militare brutale che durò fino al 1990. Sotto il regime di Pinochet, le libertà civili furono sospese, i partiti politici vietati e migliaia di oppositori politici furono arrestati, torturati e “desaparecidos”. Si stima che almeno 3.000 persone siano state uccise o scomparse durante il regime, mentre altre decine di migliaia furono esiliate o imprigionate.
Sul fronte economico, il governo di Pinochet, con l’aiuto di economisti neoliberali conosciuti come i “Chicago Boys”, attuò una serie di riforme radicali, basate su privatizzazioni, deregolamentazione e tagli alla spesa pubblica. Queste politiche portarono inizialmente a una ripresa economica, ma aumentarono anche la disuguaglianza sociale e la povertà.
La dittatura di Pinochet terminò ufficialmente nel 1990, con un ritorno graduale alla democrazia dopo un plebiscito nel 1988 che respinse la sua permanenza al potere.
Tuttavia, il colpo di stato dell’11 settembre 1973 ha lasciato ferite profonde nella società cilena, che ancora oggi cerca di fare i conti con il passato.
Il dibattito sulla figura di Pinochet rimane estremamente polarizzante in Cile. Da un lato, alcuni lo vedono come il salvatore della nazione che ha salvato il paese dal comunismo; dall’altro, molti lo considerano un brutale dittatore responsabile di gravi violazioni dei diritti umani.
L’11 settembre 1973 rimane una data simbolica, non solo per il Cile, ma per tutta l’America Latina, segnando l’inizio di un lungo periodo di dittature militari nella regione.
Questo evento ha dimostrato la fragilità della democrazia di fronte agli interessi geopolitici e le tensioni interne, e continua a rappresentare un monito sui pericoli dell’autoritarismo e della repressione.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.