28 marzo 1969. Muore Dwight Eisenhower, il presidente USA che firmò la fine della Seconda Guerra Mondiale.

28 Marzo 2025 - 00:20--Anniversari-
Dwight Eisenhower

Dwight Eisenhower nasce il 14 ottobre 1890 a Denison, in Texas.
Cresce ad Abilene, in Kansas, in una famiglia modesta di origini tedesche.
Dopo il diploma, lavora in un’industria casearia prima di entrare a West Point, dove si forma come ufficiale dell’esercito.
Nel 1916 sposa Mamie Doud, con cui avrà due figli, di cui uno, Doud Dwight, muore prematuramente.
Durante la Prima guerra mondiale, Eisenhower resta negli Stati Uniti ad addestrare truppe, ma dimostra subito grandi capacità organizzative.

L’ascesa durante la Seconda guerra mondiale

Nel 1942 Eisenhower viene nominato comandante delle forze statunitensi in Europa.
Dirige l’Operazione Torch in Nord Africa e successivamente guida le forze alleate durante lo sbarco in Sicilia e in Italia.
Firma l’armistizio di Cassibile che sancisce l’uscita dell’Italia dalla guerra.
Nel dicembre 1943 il presidente Roosevelt lo incarica di comandare l’Operazione Overlord, il grande sbarco in Normandia.
Il 6 giugno 1944, sotto la sua guida, ha luogo il D-Day, decisivo per la liberazione dell’Europa.
Nel dicembre 1944 viene promosso al grado di General of the Army.
Dopo la vittoria in Europa, Eisenhower si distingue per capacità tattiche, leadership e diplomazia.

Il ruolo politico e la presidenza

Nel 1951 Eisenhower diventa primo comandante supremo della NATO.
Nel 1952 il Partito Repubblicano lo sceglie come candidato alla presidenza.
Vince le elezioni contro Adlai Stevenson e assume la carica nel gennaio 1953.
Durante il suo mandato promuove infrastrutture come il sistema autostradale federale e sostiene una politica estera di contenimento del comunismo.
Organizza colpi di stato in Iran (1953) e Guatemala (1954), influenzando la geopolitica mondiale.
Condanna l’invasione di Suez nel 1956, dimostrando autonomia anche nei confronti degli alleati occidentali.
Mantiene l’equilibrio in un mondo diviso dalla guerra fredda, promuovendo la diplomazia culturale.

La visione sull’industria bellica

Eisenhower, pur sostenendo inizialmente la corsa agli armamenti, sviluppa un punto di vista critico sul complesso militare-industriale.
Nel 1953, nel discorso “Chance for Peace”, denuncia i costi umani e morali dell’industria bellica.
Nel suo discorso d’addio del 17 gennaio 1961, lancia un monito alla nazione sul potere incontrollato dell’industria della difesa.
Sottolinea l’importanza di una cittadinanza vigile per difendere le libertà democratiche.

Cultura, stile e vita personale

Eisenhower è noto anche per lo stile personale: indossa giacche militari che ispirano la moda maschile dell’epoca.
Ama il golf, che pratica con passione nei momenti di pausa dalla politica.
La moglie Mamie diventa un’icona di eleganza, frequentando le sartorie italiane, tra cui quelle di Firenze.
Il loro nipote David sposa Julie Nixon, figlia di Richard Nixon, collegando due grandi famiglie politiche americane.

La morte e i funerali

Dwight Eisenhower muore il 28 marzo 1969 a Washington, all’età di 78 anni.
Viene sepolto ad Abilene, Kansas, presso il Dwight D. Eisenhower Presidential Library and Museum.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Dwight Eisenhower
28 marzo 1969. Muore Dwight Eisenhower, il presidente USA che firmò la fine della Seconda Guerra Mondiale.
28 Marzo 2025 - 00:20--Anniversari-

Dwight Eisenhower nasce il 14 ottobre 1890 a Denison, in Texas.
Cresce ad Abilene, in Kansas, in una famiglia modesta di origini tedesche.
Dopo il diploma, lavora in un’industria casearia prima di entrare a West Point, dove si forma come ufficiale dell’esercito.
Nel 1916 sposa Mamie Doud, con cui avrà due figli, di cui uno, Doud Dwight, muore prematuramente.
Durante la Prima guerra mondiale, Eisenhower resta negli Stati Uniti ad addestrare truppe, ma dimostra subito grandi capacità organizzative.

L’ascesa durante la Seconda guerra mondiale

Nel 1942 Eisenhower viene nominato comandante delle forze statunitensi in Europa.
Dirige l’Operazione Torch in Nord Africa e successivamente guida le forze alleate durante lo sbarco in Sicilia e in Italia.
Firma l’armistizio di Cassibile che sancisce l’uscita dell’Italia dalla guerra.
Nel dicembre 1943 il presidente Roosevelt lo incarica di comandare l’Operazione Overlord, il grande sbarco in Normandia.
Il 6 giugno 1944, sotto la sua guida, ha luogo il D-Day, decisivo per la liberazione dell’Europa.
Nel dicembre 1944 viene promosso al grado di General of the Army.
Dopo la vittoria in Europa, Eisenhower si distingue per capacità tattiche, leadership e diplomazia.

Il ruolo politico e la presidenza

Nel 1951 Eisenhower diventa primo comandante supremo della NATO.
Nel 1952 il Partito Repubblicano lo sceglie come candidato alla presidenza.
Vince le elezioni contro Adlai Stevenson e assume la carica nel gennaio 1953.
Durante il suo mandato promuove infrastrutture come il sistema autostradale federale e sostiene una politica estera di contenimento del comunismo.
Organizza colpi di stato in Iran (1953) e Guatemala (1954), influenzando la geopolitica mondiale.
Condanna l’invasione di Suez nel 1956, dimostrando autonomia anche nei confronti degli alleati occidentali.
Mantiene l’equilibrio in un mondo diviso dalla guerra fredda, promuovendo la diplomazia culturale.

La visione sull’industria bellica

Eisenhower, pur sostenendo inizialmente la corsa agli armamenti, sviluppa un punto di vista critico sul complesso militare-industriale.
Nel 1953, nel discorso “Chance for Peace”, denuncia i costi umani e morali dell’industria bellica.
Nel suo discorso d’addio del 17 gennaio 1961, lancia un monito alla nazione sul potere incontrollato dell’industria della difesa.
Sottolinea l’importanza di una cittadinanza vigile per difendere le libertà democratiche.

Cultura, stile e vita personale

Eisenhower è noto anche per lo stile personale: indossa giacche militari che ispirano la moda maschile dell’epoca.
Ama il golf, che pratica con passione nei momenti di pausa dalla politica.
La moglie Mamie diventa un’icona di eleganza, frequentando le sartorie italiane, tra cui quelle di Firenze.
Il loro nipote David sposa Julie Nixon, figlia di Richard Nixon, collegando due grandi famiglie politiche americane.

La morte e i funerali

Dwight Eisenhower muore il 28 marzo 1969 a Washington, all’età di 78 anni.
Viene sepolto ad Abilene, Kansas, presso il Dwight D. Eisenhower Presidential Library and Museum.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.