8 marzo 2020: muore Max von Sydow.

8 Marzo 2025 - 00:10--Anniversari-
Max von Sydow

Max von Sydow nasce il 10 aprile 1929 a Lund, in Svezia, in una famiglia benestante.
Suo padre, Carl Wilhelm von Sydow, era un etnologo e professore universitario, mentre sua madre, Maria Margareta “Greta” Rappe, era una maestra.
Fin da bambino si appassionò alle lingue e alla recitazione, studiando tedesco e inglese durante gli anni di scuola alla Lund Cathedral School.
Proprio in questo periodo entrò in contatto con una compagnia teatrale amatoriale, esperienza che segnò l’inizio del suo percorso artistico.
Dopo il diploma, si iscrisse al Royal Dramatic Theatre di Stoccolma, dove studiò dal 1948 al 1951 accanto a futuri grandi interpreti come Ingrid Thulin e Jan Malmsjö.
Terminati gli studi, si unì a diverse compagnie teatrali, tra cui il teatro municipale di Norrköping-Linköping, per poi trasferirsi a Malmö, dove conobbe Ingmar Bergman, il regista che avrebbe cambiato per sempre la sua carriera.

Il successo con Ingmar Bergman

Il debutto cinematografico di Max von Sydow risale agli anni ’50, ma fu nel 1957, con “Il settimo sigillo”, che divenne celebre in tutto il mondo.
Nel film, diretto da Bergman, interpretò il cavaliere crociato Antonius Block, impegnato in una simbolica partita a scacchi con la Morte.
Questa interpretazione lo consacrò come uno degli attori più talentuosi della sua generazione e lo rese un volto noto nel cinema internazionale.
Collaborò con Bergman in 14 pellicole, tra cui “Come in uno specchio” (1961), “L’ora del lupo” (1968) e “Passione” (1969).
Grazie a queste esperienze, affinò la sua capacità di esprimere emozioni profonde e complesse, caratteristiche che divennero il suo marchio di fabbrica.

L’approdo a Hollywood e il successo internazionale

Negli anni ’60, Max von Sydow iniziò a lavorare anche al di fuori della Svezia. Il suo primo ruolo internazionale importante fu quello di Gesù nel kolossal “La più grande storia mai raccontata” (1965), diretto da George Stevens.
Questo film gli aprì le porte di Hollywood, dove recitò in numerose pellicole di successo.
Tra i suoi ruoli più iconici ci sono quello di Padre Merrin ne “L’esorcista” (1973), dello spietato sicario Joubert ne “I tre giorni del Condor” (1975) e dell’Imperatore Ming in “Flash Gordon” (1980).
In Italia lavorò con grandi registi come Francesco Rosi in “Cadaveri eccellenti” (1976) e Valerio Zurlini in “Il deserto dei Tartari” (1976).
Negli anni successivi, continuò a collezionare ruoli memorabili, partecipando a “Mai dire mai” (1983), “Pelle alla conquista del mondo” (1987) (per cui ottenne la sua prima candidatura all’Oscar), “Molto forte, incredibilmente vicino” (2012) e “Star Wars: Il risveglio della Forza” (2015).
Nel 2016 entrò nel cast de “Il Trono di Spade” interpretando il Corvo a tre occhi, un ruolo che gli valse una candidatura agli Emmy.

Riconoscimenti e onorificenze

Max von Sydow ricevette numerosi premi e onorificenze nel corso della sua lunga carriera.
Nel 1954 fu insignito della Royal Foundation of Sweden’s Cultural Award, mentre nel 2005 fu nominato Commandeur des Arts et des Lettres in Francia.
Nel 2012 ricevette la prestigiosa onorificenza di Cavaliere della Legion d’onore.
Ottenne due nomination agli Oscar, una come miglior attore protagonista per “Pelle alla conquista del mondo” e un’altra come miglior attore non protagonista per “Molto forte, incredibilmente vicino”.

Vita privata

Max von Sydow si sposò con l’attrice Christina Olin nel 1951, da cui ebbe due figli, Clas S. e Henrik, entrambi legati al mondo del cinema.
Dopo il divorzio nel 1979, nel 1997 sposò la produttrice francese Catherine Brelet, con cui ebbe altri due figli, Cedric e Yvan.
Nel 2002 ottenne la cittadinanza francese e si trasferì a Parigi, continuando a lavorare nel cinema fino agli ultimi anni della sua vita.

Morte e funerali

L’8 marzo 2020, Max von Sydow si spense all’età di 90 anni nella sua casa di Seillans, in Francia.
La notizia della sua morte fu accolta con grande commozione nel mondo del cinema, dove venne ricordato come un attore straordinario, capace di interpretare ruoli iconici in film di ogni genere.
I funerali si svolsero in forma privata, rispettando il desiderio della famiglia.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Max von Sydow
8 marzo 2020: muore Max von Sydow.
8 Marzo 2025 - 00:10--Anniversari-

Max von Sydow nasce il 10 aprile 1929 a Lund, in Svezia, in una famiglia benestante.
Suo padre, Carl Wilhelm von Sydow, era un etnologo e professore universitario, mentre sua madre, Maria Margareta “Greta” Rappe, era una maestra.
Fin da bambino si appassionò alle lingue e alla recitazione, studiando tedesco e inglese durante gli anni di scuola alla Lund Cathedral School.
Proprio in questo periodo entrò in contatto con una compagnia teatrale amatoriale, esperienza che segnò l’inizio del suo percorso artistico.
Dopo il diploma, si iscrisse al Royal Dramatic Theatre di Stoccolma, dove studiò dal 1948 al 1951 accanto a futuri grandi interpreti come Ingrid Thulin e Jan Malmsjö.
Terminati gli studi, si unì a diverse compagnie teatrali, tra cui il teatro municipale di Norrköping-Linköping, per poi trasferirsi a Malmö, dove conobbe Ingmar Bergman, il regista che avrebbe cambiato per sempre la sua carriera.

Il successo con Ingmar Bergman

Il debutto cinematografico di Max von Sydow risale agli anni ’50, ma fu nel 1957, con “Il settimo sigillo”, che divenne celebre in tutto il mondo.
Nel film, diretto da Bergman, interpretò il cavaliere crociato Antonius Block, impegnato in una simbolica partita a scacchi con la Morte.
Questa interpretazione lo consacrò come uno degli attori più talentuosi della sua generazione e lo rese un volto noto nel cinema internazionale.
Collaborò con Bergman in 14 pellicole, tra cui “Come in uno specchio” (1961), “L’ora del lupo” (1968) e “Passione” (1969).
Grazie a queste esperienze, affinò la sua capacità di esprimere emozioni profonde e complesse, caratteristiche che divennero il suo marchio di fabbrica.

L’approdo a Hollywood e il successo internazionale

Negli anni ’60, Max von Sydow iniziò a lavorare anche al di fuori della Svezia. Il suo primo ruolo internazionale importante fu quello di Gesù nel kolossal “La più grande storia mai raccontata” (1965), diretto da George Stevens.
Questo film gli aprì le porte di Hollywood, dove recitò in numerose pellicole di successo.
Tra i suoi ruoli più iconici ci sono quello di Padre Merrin ne “L’esorcista” (1973), dello spietato sicario Joubert ne “I tre giorni del Condor” (1975) e dell’Imperatore Ming in “Flash Gordon” (1980).
In Italia lavorò con grandi registi come Francesco Rosi in “Cadaveri eccellenti” (1976) e Valerio Zurlini in “Il deserto dei Tartari” (1976).
Negli anni successivi, continuò a collezionare ruoli memorabili, partecipando a “Mai dire mai” (1983), “Pelle alla conquista del mondo” (1987) (per cui ottenne la sua prima candidatura all’Oscar), “Molto forte, incredibilmente vicino” (2012) e “Star Wars: Il risveglio della Forza” (2015).
Nel 2016 entrò nel cast de “Il Trono di Spade” interpretando il Corvo a tre occhi, un ruolo che gli valse una candidatura agli Emmy.

Riconoscimenti e onorificenze

Max von Sydow ricevette numerosi premi e onorificenze nel corso della sua lunga carriera.
Nel 1954 fu insignito della Royal Foundation of Sweden’s Cultural Award, mentre nel 2005 fu nominato Commandeur des Arts et des Lettres in Francia.
Nel 2012 ricevette la prestigiosa onorificenza di Cavaliere della Legion d’onore.
Ottenne due nomination agli Oscar, una come miglior attore protagonista per “Pelle alla conquista del mondo” e un’altra come miglior attore non protagonista per “Molto forte, incredibilmente vicino”.

Vita privata

Max von Sydow si sposò con l’attrice Christina Olin nel 1951, da cui ebbe due figli, Clas S. e Henrik, entrambi legati al mondo del cinema.
Dopo il divorzio nel 1979, nel 1997 sposò la produttrice francese Catherine Brelet, con cui ebbe altri due figli, Cedric e Yvan.
Nel 2002 ottenne la cittadinanza francese e si trasferì a Parigi, continuando a lavorare nel cinema fino agli ultimi anni della sua vita.

Morte e funerali

L’8 marzo 2020, Max von Sydow si spense all’età di 90 anni nella sua casa di Seillans, in Francia.
La notizia della sua morte fu accolta con grande commozione nel mondo del cinema, dove venne ricordato come un attore straordinario, capace di interpretare ruoli iconici in film di ogni genere.
I funerali si svolsero in forma privata, rispettando il desiderio della famiglia.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.