24 febbraio 2003. Muore Alberto Sordi.

24 Febbraio 2025 - 00:15--Anniversari-
Alberto Sordi

Alberto Sordi nasce a Roma il 15 giugno 1920.
Cresce in una famiglia appassionata di musica: il padre è professore d’orchestra, mentre la madre è insegnante.
Sin da bambino dimostra una forte inclinazione artistica, partecipando a concorsi di bellezza e cimentandosi nel canto.
Dopo un breve tentativo di studio all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, viene espulso per il suo forte accento romanesco, evento che lo porta a sviluppare uno stile unico e personale.

Nel 1937 inizia a lavorare come comparsa nei film di Cinecittà e, due anni dopo, vince un concorso per doppiare Oliver Hardy, ruolo che ricoprirà per quasi vent’anni, perfezionando la sua capacità di modulare la voce in modo espressivo e ironico.

L’affermazione nel cinema e la commedia all’italiana

Negli anni ’40 e ’50, Sordi si fa strada nel mondo dello spettacolo con esperienze teatrali, radiofoniche e cinematografiche.
La vera svolta arriva nei primi anni ’50 grazie a Federico Fellini, che lo sceglie per interpretare ruoli memorabili in “Lo sceicco bianco” (1952) e “I vitelloni” (1953).
Da qui inizia una carriera folgorante, che lo porterà a diventare il simbolo dell’italiano medio: furbo, opportunista, ma incredibilmente umano.
Film come “Un americano a Roma” (1954), “Il medico della mutua” (1968) e “Il boom” (1963) consolidano il suo successo.
Sordi non è solo un attore comico, ma un osservatore attento della società italiana, che ritrae con ironia e realismo.

La regia e l’evoluzione artistica

Nel 1966 debutta alla regia con “Fumo di Londra”, primo di 18 film diretti da lui stesso.
Tra i più celebri si ricordano “Polvere di stelle” (1973) e “Un tassinaro a New York” (1987).
Con il passare degli anni, i suoi film diventano più riflessivi, affrontando temi come la solitudine, la vecchiaia e l’ipocrisia sociale.
Nel 1977 offre una straordinaria prova drammatica in “Un borghese piccolo piccolo” di Mario Monicelli.

Il Leone d’Oro alla carriera e gli ultimi anni

Negli anni ’90, pur continuando a lavorare nel cinema, Sordi riceve numerosi riconoscimenti.
Nel 1995 viene premiato con il Leone d’Oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia.
Il suo ultimo film, “Incontri proibiti” (1998), segna la fine di una carriera straordinaria.

Morte e funerali

Alberto Sordi muore a Roma il 24 febbraio 2003 all’età di 82 anni, a causa di complicazioni polmonari.
I suoi funerali, celebrati nella Basilica di San Giovanni in Laterano, vedono la partecipazione di oltre 250.000 persone, un tributo commovente a uno degli artisti più amati della storia italiana.
Riposa nella cappella di famiglia al Cimitero Monumentale del Verano, con un’epigrafe tratta da “Il marchese del Grillo”: “Sor Marchese, è l’ora”.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Alberto Sordi
24 febbraio 2003. Muore Alberto Sordi.
24 Febbraio 2025 - 00:15--Anniversari-

Alberto Sordi nasce a Roma il 15 giugno 1920.
Cresce in una famiglia appassionata di musica: il padre è professore d’orchestra, mentre la madre è insegnante.
Sin da bambino dimostra una forte inclinazione artistica, partecipando a concorsi di bellezza e cimentandosi nel canto.
Dopo un breve tentativo di studio all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, viene espulso per il suo forte accento romanesco, evento che lo porta a sviluppare uno stile unico e personale.

Nel 1937 inizia a lavorare come comparsa nei film di Cinecittà e, due anni dopo, vince un concorso per doppiare Oliver Hardy, ruolo che ricoprirà per quasi vent’anni, perfezionando la sua capacità di modulare la voce in modo espressivo e ironico.

L’affermazione nel cinema e la commedia all’italiana

Negli anni ’40 e ’50, Sordi si fa strada nel mondo dello spettacolo con esperienze teatrali, radiofoniche e cinematografiche.
La vera svolta arriva nei primi anni ’50 grazie a Federico Fellini, che lo sceglie per interpretare ruoli memorabili in “Lo sceicco bianco” (1952) e “I vitelloni” (1953).
Da qui inizia una carriera folgorante, che lo porterà a diventare il simbolo dell’italiano medio: furbo, opportunista, ma incredibilmente umano.
Film come “Un americano a Roma” (1954), “Il medico della mutua” (1968) e “Il boom” (1963) consolidano il suo successo.
Sordi non è solo un attore comico, ma un osservatore attento della società italiana, che ritrae con ironia e realismo.

La regia e l’evoluzione artistica

Nel 1966 debutta alla regia con “Fumo di Londra”, primo di 18 film diretti da lui stesso.
Tra i più celebri si ricordano “Polvere di stelle” (1973) e “Un tassinaro a New York” (1987).
Con il passare degli anni, i suoi film diventano più riflessivi, affrontando temi come la solitudine, la vecchiaia e l’ipocrisia sociale.
Nel 1977 offre una straordinaria prova drammatica in “Un borghese piccolo piccolo” di Mario Monicelli.

Il Leone d’Oro alla carriera e gli ultimi anni

Negli anni ’90, pur continuando a lavorare nel cinema, Sordi riceve numerosi riconoscimenti.
Nel 1995 viene premiato con il Leone d’Oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia.
Il suo ultimo film, “Incontri proibiti” (1998), segna la fine di una carriera straordinaria.

Morte e funerali

Alberto Sordi muore a Roma il 24 febbraio 2003 all’età di 82 anni, a causa di complicazioni polmonari.
I suoi funerali, celebrati nella Basilica di San Giovanni in Laterano, vedono la partecipazione di oltre 250.000 persone, un tributo commovente a uno degli artisti più amati della storia italiana.
Riposa nella cappella di famiglia al Cimitero Monumentale del Verano, con un’epigrafe tratta da “Il marchese del Grillo”: “Sor Marchese, è l’ora”.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.