23 febbraio 1848. Muore John Quincy Adams.

23 Febbraio 2025 - 00:10--Anniversari-
John Quincy Adams

John Quincy Adams, 6º Presidente degli Stati Uniti d’America, nacque l’11 luglio 1767 a Braintree, nel Massachusetts.
Suo padre, John Adams, sarebbe poi diventato il secondo presidente degli Stati Uniti, mentre sua madre, Abigail Adams, proveniva da una famiglia influente.
Il giovane Adams crebbe in un ambiente politicamente attivo, immerso nei principi dell’indipendenza americana.

Gioventù e formazione

Fin da giovane, Adams accompagnò suo padre in missioni diplomatiche in Europa.
Studiò a Parigi e nei Paesi Bassi, acquisendo una conoscenza approfondita delle lingue straniere e della politica internazionale.
Dopo il ritorno negli Stati Uniti, completò gli studi all’Università di Harvard, specializzandosi in scienze politiche e retorica.

L’inizio della carriera politica

Nel 1794, Adams ottenne il suo primo incarico diplomatico come ambasciatore nei Paesi Bassi.
Successivamente, venne trasferito a Berlino, dove nel 1799 contribuì alla revisione del trattato commerciale tra Stati Uniti e Prussia.
Tornato in patria nel 1801, venne eletto al Senato come esponente del Partito Federalista.

L’attività diplomatica e la dottrina Monroe

Nel 1809, il presidente James Madison lo nominò ambasciatore in Russia.
Durante la guerra del 1812, partecipò ai negoziati che portarono al trattato di Gand, ponendo fine al conflitto tra Stati Uniti e Regno Unito. Nel 1817, il presidente James Monroe lo nominò Segretario di Stato.
Adams ebbe un ruolo chiave nella stesura della Dottrina Monroe, che stabiliva la non interferenza delle potenze europee negli affari delle Americhe.

La presidenza

Nel 1824, Adams si candidò alla presidenza contro Andrew Jackson.
Poiché nessun candidato ottenne la maggioranza assoluta, la Camera dei Rappresentanti lo elesse presidente grazie al sostegno di Henry Clay.
Durante il suo mandato, promosse un piano di sviluppo infrastrutturale e sostenne un sistema economico protezionistico. Tuttavia, incontrò una forte opposizione, soprattutto dagli stati del Sud e dell’Ovest. Nel 1828, perse la rielezione contro Andrew Jackson.

Il ritorno al Congresso e l’opposizione alla schiavitù

Dopo la sconfitta, Adams si ritirò momentaneamente dalla politica, ma nel 1831 venne eletto alla Camera dei Rappresentanti per il Massachusetts.
Qui divenne un fermo oppositore della schiavitù e sostenne la creazione dello Smithsonian Institution.
Nel 1839, difese con successo gli schiavi della nave Amistad davanti alla Corte Suprema, contribuendo alla loro liberazione.

La morte e i funerali

Il 21 febbraio 1848, Adams fu colpito da un ictus mentre si trovava alla Camera dei Rappresentanti.
Morì due giorni dopo, il 23 febbraio, a Washington.
Venne sepolto nella United First Parish Church di Quincy, nel Massachusetts, accanto ai suoi genitori.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

John Quincy Adams
23 febbraio 1848. Muore John Quincy Adams.
23 Febbraio 2025 - 00:10--Anniversari-

John Quincy Adams, 6º Presidente degli Stati Uniti d’America, nacque l’11 luglio 1767 a Braintree, nel Massachusetts.
Suo padre, John Adams, sarebbe poi diventato il secondo presidente degli Stati Uniti, mentre sua madre, Abigail Adams, proveniva da una famiglia influente.
Il giovane Adams crebbe in un ambiente politicamente attivo, immerso nei principi dell’indipendenza americana.

Gioventù e formazione

Fin da giovane, Adams accompagnò suo padre in missioni diplomatiche in Europa.
Studiò a Parigi e nei Paesi Bassi, acquisendo una conoscenza approfondita delle lingue straniere e della politica internazionale.
Dopo il ritorno negli Stati Uniti, completò gli studi all’Università di Harvard, specializzandosi in scienze politiche e retorica.

L’inizio della carriera politica

Nel 1794, Adams ottenne il suo primo incarico diplomatico come ambasciatore nei Paesi Bassi.
Successivamente, venne trasferito a Berlino, dove nel 1799 contribuì alla revisione del trattato commerciale tra Stati Uniti e Prussia.
Tornato in patria nel 1801, venne eletto al Senato come esponente del Partito Federalista.

L’attività diplomatica e la dottrina Monroe

Nel 1809, il presidente James Madison lo nominò ambasciatore in Russia.
Durante la guerra del 1812, partecipò ai negoziati che portarono al trattato di Gand, ponendo fine al conflitto tra Stati Uniti e Regno Unito. Nel 1817, il presidente James Monroe lo nominò Segretario di Stato.
Adams ebbe un ruolo chiave nella stesura della Dottrina Monroe, che stabiliva la non interferenza delle potenze europee negli affari delle Americhe.

La presidenza

Nel 1824, Adams si candidò alla presidenza contro Andrew Jackson.
Poiché nessun candidato ottenne la maggioranza assoluta, la Camera dei Rappresentanti lo elesse presidente grazie al sostegno di Henry Clay.
Durante il suo mandato, promosse un piano di sviluppo infrastrutturale e sostenne un sistema economico protezionistico. Tuttavia, incontrò una forte opposizione, soprattutto dagli stati del Sud e dell’Ovest. Nel 1828, perse la rielezione contro Andrew Jackson.

Il ritorno al Congresso e l’opposizione alla schiavitù

Dopo la sconfitta, Adams si ritirò momentaneamente dalla politica, ma nel 1831 venne eletto alla Camera dei Rappresentanti per il Massachusetts.
Qui divenne un fermo oppositore della schiavitù e sostenne la creazione dello Smithsonian Institution.
Nel 1839, difese con successo gli schiavi della nave Amistad davanti alla Corte Suprema, contribuendo alla loro liberazione.

La morte e i funerali

Il 21 febbraio 1848, Adams fu colpito da un ictus mentre si trovava alla Camera dei Rappresentanti.
Morì due giorni dopo, il 23 febbraio, a Washington.
Venne sepolto nella United First Parish Church di Quincy, nel Massachusetts, accanto ai suoi genitori.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.