22 febbraio 1512. Muore Amerigo Vespucci.

22 Febbraio 2025 - 00:15--Anniversari-
Amerigo Vespucci

Amerigo Vespucci nacque il 9 marzo 1454 a Firenze in una famiglia ben inserita politicamente, anche se non particolarmente prospera.
Il padre, Nastagio Vespucci, era un notaio fiorentino, mentre la madre, Elisabetta Mini, proveniva da Montevarchi.
Fin da giovane, Amerigo ricevette un’educazione umanistica dal suo zio, Giorgio Antonio Vespucci, un noto frate domenicano.
Studiò letteratura, filosofia e latino, sviluppando una forte passione per la geografia e l’astronomia.
L’istruzione ricevuta gli permise di acquisire conoscenze che sarebbero state fondamentali nei suoi futuri viaggi di esplorazione.

Gli inizi della carriera e il trasferimento a Siviglia

Dopo un breve periodo di lavoro con il padre, Amerigo iniziò a collaborare con Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, un importante membro della famiglia Medici.
Gestì gli affari della famiglia a Firenze e all’estero, acquisendo esperienza nella gestione delle risorse e dei commerci.
Nel 1488 si trasferì a Siviglia per occuparsi degli interessi dei Medici nel commercio marittimo.
Qui entrò in contatto con importanti navigatori e iniziò a interessarsi alle esplorazioni transoceaniche.

Divenne collaboratore dell’armatore Giannotto Berardi, un imprenditore fiorentino coinvolto nelle spedizioni di Cristoforo Colombo.
Dopo la morte di Berardi nel 1495, Vespucci assunse la gestione delle sue attività e iniziò a prendere parte direttamente alle esplorazioni.

I viaggi di esplorazione

Vespucci intraprese quattro viaggi tra il 1497 e il 1504, esplorando le coste dell’America Meridionale.
Durante la spedizione del 1501-1502, finanziata dal Regno del Portogallo e guidata da Gonçalo Coelho, comprese che le terre appena scoperte non erano l’estremità orientale dell’Asia, come si pensava all’epoca, ma un continente completamente nuovo.
In una lettera a Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, descrisse questa scoperta, coniando l’espressione “Nuovo Mondo”.

L’eredità e la denominazione dell’America

Le lettere di Vespucci si diffusero rapidamente in Europa e il cartografo Martin Waldseemüller, nel 1507, utilizzò il nome “America” in suo onore per identificare il nuovo continente.
L’opera “Cosmographiae Introductio” rese ufficiale questa denominazione, riconoscendo il contributo di Vespucci nella scoperta geografica.

Nel 1508, il re Ferdinando II d’Aragona lo nominò “piloto mayor” della Casa de Contratación di Siviglia, affidandogli il compito di formare nuovi esploratori e creare mappe aggiornate del Nuovo Mondo.

La morte e i funerali

Amerigo Vespucci morì il 22 febbraio 1512 a Siviglia.
Lasciò i suoi beni alla moglie Maria Cerezo, con la quale non ebbe figli.
Si ritiene che il suo corpo sia stato sepolto nella chiesa di Ognissanti a Firenze, anche se alcune fonti suggeriscono che la sua tomba si trovi ancora in Spagna.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Amerigo Vespucci
22 febbraio 1512. Muore Amerigo Vespucci.
22 Febbraio 2025 - 00:15--Anniversari-

Amerigo Vespucci nacque il 9 marzo 1454 a Firenze in una famiglia ben inserita politicamente, anche se non particolarmente prospera.
Il padre, Nastagio Vespucci, era un notaio fiorentino, mentre la madre, Elisabetta Mini, proveniva da Montevarchi.
Fin da giovane, Amerigo ricevette un’educazione umanistica dal suo zio, Giorgio Antonio Vespucci, un noto frate domenicano.
Studiò letteratura, filosofia e latino, sviluppando una forte passione per la geografia e l’astronomia.
L’istruzione ricevuta gli permise di acquisire conoscenze che sarebbero state fondamentali nei suoi futuri viaggi di esplorazione.

Gli inizi della carriera e il trasferimento a Siviglia

Dopo un breve periodo di lavoro con il padre, Amerigo iniziò a collaborare con Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, un importante membro della famiglia Medici.
Gestì gli affari della famiglia a Firenze e all’estero, acquisendo esperienza nella gestione delle risorse e dei commerci.
Nel 1488 si trasferì a Siviglia per occuparsi degli interessi dei Medici nel commercio marittimo.
Qui entrò in contatto con importanti navigatori e iniziò a interessarsi alle esplorazioni transoceaniche.

Divenne collaboratore dell’armatore Giannotto Berardi, un imprenditore fiorentino coinvolto nelle spedizioni di Cristoforo Colombo.
Dopo la morte di Berardi nel 1495, Vespucci assunse la gestione delle sue attività e iniziò a prendere parte direttamente alle esplorazioni.

I viaggi di esplorazione

Vespucci intraprese quattro viaggi tra il 1497 e il 1504, esplorando le coste dell’America Meridionale.
Durante la spedizione del 1501-1502, finanziata dal Regno del Portogallo e guidata da Gonçalo Coelho, comprese che le terre appena scoperte non erano l’estremità orientale dell’Asia, come si pensava all’epoca, ma un continente completamente nuovo.
In una lettera a Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, descrisse questa scoperta, coniando l’espressione “Nuovo Mondo”.

L’eredità e la denominazione dell’America

Le lettere di Vespucci si diffusero rapidamente in Europa e il cartografo Martin Waldseemüller, nel 1507, utilizzò il nome “America” in suo onore per identificare il nuovo continente.
L’opera “Cosmographiae Introductio” rese ufficiale questa denominazione, riconoscendo il contributo di Vespucci nella scoperta geografica.

Nel 1508, il re Ferdinando II d’Aragona lo nominò “piloto mayor” della Casa de Contratación di Siviglia, affidandogli il compito di formare nuovi esploratori e creare mappe aggiornate del Nuovo Mondo.

La morte e i funerali

Amerigo Vespucci morì il 22 febbraio 1512 a Siviglia.
Lasciò i suoi beni alla moglie Maria Cerezo, con la quale non ebbe figli.
Si ritiene che il suo corpo sia stato sepolto nella chiesa di Ognissanti a Firenze, anche se alcune fonti suggeriscono che la sua tomba si trovi ancora in Spagna.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.