18 febbraio 2020. Muore Flavio Bucci.

18 Febbraio 2025 - 00:30--Anniversari-
Flavio Bucci

Flavio Bucci nacque a Torino il 25 maggio 1947 da una famiglia di origini molisano-pugliesi. Fin da giovane mostrò una grande passione per la recitazione.
Dopo aver studiato alla Scuola del Teatro Stabile di Torino, avviò una carriera che lo rese uno degli attori più apprezzati del cinema e del teatro italiano.

Successo tra cinema e televisione

Il debutto sul grande schermo avvenne nel 1973 con “La proprietà non è più un furto” di Elio Petri.
Questo film segnò l’inizio di una carriera cinematografica di successo.
Tra i suoi ruoli più celebri spiccano “L’Agnese va a morire” (1976), “Circuito chiuso” (1978) e “Il marchese del Grillo” (1981) di Mario Monicelli.

Anche in televisione ottenne grande popolarità. L’interpretazione nella miniserie “Ligabue” (1977) gli valse il plauso della critica.
Partecipò anche a “La Piovra” (1984), “I Promessi Sposi” (1989) e “L’avvocato Guerrieri – Ad occhi chiusi” (2008).

Carriera teatrale e ritorno sulle scene

Il teatro fu un’altra grande passione di Bucci. Recitò in spettacoli come “Opinioni di un clown” di Heinrich Böll, “Le memorie di un pazzo” di Gogol e “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello.
Dopo un periodo di pausa, tornò sulle scene con “Che fai tu luna in ciel, dimmi che fai”, dedicato a Giacomo Leopardi.

Vita privata e impegno politico

Bucci sposò l’attrice Micaela Pignatelli, con cui ebbe due figli, Alessandro e Lorenzo.
Successivamente, ebbe una relazione con la produttrice olandese Loes Kamsteeg, da cui nacque Ruben.
Nel 1996 si candidò per L’Ulivo alla Camera nel collegio di Roma Trieste, dimostrando un forte interesse per le questioni sociali, ma non venne eletto.

La morte e i funerali

Flavio Bucci morì il 18 febbraio 2020, a 72 anni, per un infarto nella sua casa di Passoscuro, nel comune di Fiumicino.
Il 20 febbraio la camera ardente fu allestita al Teatro Valle di Roma, dove amici e colleghi gli resero omaggio.
I funerali si svolsero in forma privata e la sua salma venne inumata nel cimitero Flaminio-Prima Porta.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Flavio Bucci
18 febbraio 2020. Muore Flavio Bucci.
18 Febbraio 2025 - 00:30--Anniversari-

Flavio Bucci nacque a Torino il 25 maggio 1947 da una famiglia di origini molisano-pugliesi. Fin da giovane mostrò una grande passione per la recitazione.
Dopo aver studiato alla Scuola del Teatro Stabile di Torino, avviò una carriera che lo rese uno degli attori più apprezzati del cinema e del teatro italiano.

Successo tra cinema e televisione

Il debutto sul grande schermo avvenne nel 1973 con “La proprietà non è più un furto” di Elio Petri.
Questo film segnò l’inizio di una carriera cinematografica di successo.
Tra i suoi ruoli più celebri spiccano “L’Agnese va a morire” (1976), “Circuito chiuso” (1978) e “Il marchese del Grillo” (1981) di Mario Monicelli.

Anche in televisione ottenne grande popolarità. L’interpretazione nella miniserie “Ligabue” (1977) gli valse il plauso della critica.
Partecipò anche a “La Piovra” (1984), “I Promessi Sposi” (1989) e “L’avvocato Guerrieri – Ad occhi chiusi” (2008).

Carriera teatrale e ritorno sulle scene

Il teatro fu un’altra grande passione di Bucci. Recitò in spettacoli come “Opinioni di un clown” di Heinrich Böll, “Le memorie di un pazzo” di Gogol e “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello.
Dopo un periodo di pausa, tornò sulle scene con “Che fai tu luna in ciel, dimmi che fai”, dedicato a Giacomo Leopardi.

Vita privata e impegno politico

Bucci sposò l’attrice Micaela Pignatelli, con cui ebbe due figli, Alessandro e Lorenzo.
Successivamente, ebbe una relazione con la produttrice olandese Loes Kamsteeg, da cui nacque Ruben.
Nel 1996 si candidò per L’Ulivo alla Camera nel collegio di Roma Trieste, dimostrando un forte interesse per le questioni sociali, ma non venne eletto.

La morte e i funerali

Flavio Bucci morì il 18 febbraio 2020, a 72 anni, per un infarto nella sua casa di Passoscuro, nel comune di Fiumicino.
Il 20 febbraio la camera ardente fu allestita al Teatro Valle di Roma, dove amici e colleghi gli resero omaggio.
I funerali si svolsero in forma privata e la sua salma venne inumata nel cimitero Flaminio-Prima Porta.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.