14 febbraio 2004. Muore il pirata Marco Pantani.

14 Febbraio 2025 - 00:10--Anniversari-
Marco Pantani

Marco Pantani nasce il 13 gennaio 1970 a Cesena e cresce a Cesenatico, mostrando sin da giovane una straordinaria passione per il ciclismo.
Il nonno Sotero gli regala la prima bicicletta, e Marco dimostra subito talento nelle gare di categoria giovanile. Entra a far parte del Gruppo Ciclistico “Fausto Coppi” di Cesenatico e si distingue come un promettente scalatore.

Dopo il passaggio ai dilettanti, nel 1992 vince il Giro d’Italia dilettanti, attirando l’attenzione della squadra Carrera Jeans-Vagabond, che gli offre l’opportunità di passare al professionismo.

L’ascesa nel professionismo

Pantani debutta nel professionismo nel 1993, ma è nel 1994 che si fa conoscere al grande pubblico con un secondo posto al Giro d’Italia.
L’anno successivo ottiene un terzo posto al Tour de France e una medaglia di bronzo ai Mondiali su strada.

Le sue doti di scalatore puro gli valgono il soprannome di “Pirata”.
Tuttavia, la sua carriera viene spesso interrotta da gravi incidenti, tra cui quello alla Milano-Torino del 1995 e un altro al Giro d’Italia del 1997, che lo costringono a lunghi periodi di stop.

La leggenda: il trionfo del 1998

Il 1998 segna l’apice della carriera di Pantani. Vince il Giro d’Italia e il Tour de France, diventando l’ultimo ciclista per 26 anni a centrare la prestigiosa “doppietta” nelle due grandi corse a tappe.

Al Giro d’Italia, domina sulle montagne e conquista la maglia rosa con un’epica impresa a Montecampione.
Al Tour, la sua leggendaria scalata sul Col du Galibier gli permette di strappare la maglia gialla a Jan Ullrich e trionfare sugli Champs-Élysées.

La controversia del 1999 e il declino

Nel 1999, Pantani è il dominatore assoluto del Giro d’Italia. A due tappe dalla fine, però, viene escluso dalla corsa a Madonna di Campiglio per un valore di ematocrito superiore al limite consentito.
Questo evento segna una svolta drammatica nella sua carriera e nella sua vita.

Pantani cade in depressione e si allontana dalle competizioni, tornando solo sporadicamente a livelli competitivi nei primi anni 2000.
Partecipa al Tour de France 2000, dove riesce a vincere due tappe, tra cui quella sul Mont Ventoux, ma il suo rapporto con il ciclismo si incrina sempre più.

La tragica fine

Dopo anni difficili e un progressivo isolamento, il 14 febbraio 2004 Marco Pantani viene trovato morto in una stanza del residence “Le Rose” a Rimini.
L’autopsia indica un’overdose di cocaina come causa del decesso, ma le circostanze della sua morte restano avvolte nel mistero e alimentano numerose teorie e inchieste successive.

Il suo funerale, svoltosi a Cesenatico, vede una partecipazione straordinaria di tifosi, amici e colleghi, a testimonianza dell’affetto e della stima che il “Pirata” ha lasciato nel cuore di tutti gli appassionati di ciclismo.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Marco Pantani
14 febbraio 2004. Muore il pirata Marco Pantani.
14 Febbraio 2025 - 00:10--Anniversari-

Marco Pantani nasce il 13 gennaio 1970 a Cesena e cresce a Cesenatico, mostrando sin da giovane una straordinaria passione per il ciclismo.
Il nonno Sotero gli regala la prima bicicletta, e Marco dimostra subito talento nelle gare di categoria giovanile. Entra a far parte del Gruppo Ciclistico “Fausto Coppi” di Cesenatico e si distingue come un promettente scalatore.

Dopo il passaggio ai dilettanti, nel 1992 vince il Giro d’Italia dilettanti, attirando l’attenzione della squadra Carrera Jeans-Vagabond, che gli offre l’opportunità di passare al professionismo.

L’ascesa nel professionismo

Pantani debutta nel professionismo nel 1993, ma è nel 1994 che si fa conoscere al grande pubblico con un secondo posto al Giro d’Italia.
L’anno successivo ottiene un terzo posto al Tour de France e una medaglia di bronzo ai Mondiali su strada.

Le sue doti di scalatore puro gli valgono il soprannome di “Pirata”.
Tuttavia, la sua carriera viene spesso interrotta da gravi incidenti, tra cui quello alla Milano-Torino del 1995 e un altro al Giro d’Italia del 1997, che lo costringono a lunghi periodi di stop.

La leggenda: il trionfo del 1998

Il 1998 segna l’apice della carriera di Pantani. Vince il Giro d’Italia e il Tour de France, diventando l’ultimo ciclista per 26 anni a centrare la prestigiosa “doppietta” nelle due grandi corse a tappe.

Al Giro d’Italia, domina sulle montagne e conquista la maglia rosa con un’epica impresa a Montecampione.
Al Tour, la sua leggendaria scalata sul Col du Galibier gli permette di strappare la maglia gialla a Jan Ullrich e trionfare sugli Champs-Élysées.

La controversia del 1999 e il declino

Nel 1999, Pantani è il dominatore assoluto del Giro d’Italia. A due tappe dalla fine, però, viene escluso dalla corsa a Madonna di Campiglio per un valore di ematocrito superiore al limite consentito.
Questo evento segna una svolta drammatica nella sua carriera e nella sua vita.

Pantani cade in depressione e si allontana dalle competizioni, tornando solo sporadicamente a livelli competitivi nei primi anni 2000.
Partecipa al Tour de France 2000, dove riesce a vincere due tappe, tra cui quella sul Mont Ventoux, ma il suo rapporto con il ciclismo si incrina sempre più.

La tragica fine

Dopo anni difficili e un progressivo isolamento, il 14 febbraio 2004 Marco Pantani viene trovato morto in una stanza del residence “Le Rose” a Rimini.
L’autopsia indica un’overdose di cocaina come causa del decesso, ma le circostanze della sua morte restano avvolte nel mistero e alimentano numerose teorie e inchieste successive.

Il suo funerale, svoltosi a Cesenatico, vede una partecipazione straordinaria di tifosi, amici e colleghi, a testimonianza dell’affetto e della stima che il “Pirata” ha lasciato nel cuore di tutti gli appassionati di ciclismo.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.