10 febbraio 1923. Wilhelm Conrad Röntgen, scoprí i raggi X.

10 Febbraio 2025 - 01:00--Anniversari-
Wilhelm Conrad Röntgen

Wilhelm Conrad Röntgen nasce il 27 marzo 1845 a Lennep, in Germania.
È famoso per aver scoperto i raggi X, una rivoluzione che ha trasformato la medicina e la ricerca scientifica.
Grazie al suo lavoro, nel 1901 vinse il primo Premio Nobel per la Fisica.

Gli inizi: studi e carriera accademica

Fin da giovane, Röntgen mostrò una grande passione per la scienza.
Dopo essere stato espulso dalla scuola tecnica di Utrecht per un malinteso, superò l’esame di ammissione al Politecnico di Zurigo.
Si laureò in ingegneria meccanica nel 1868 e ottenne il dottorato l’anno successivo.

Iniziò la carriera accademica come assistente del fisico August Kundt e insegnò in diverse università tedesche.
Nel 1888 divenne professore all’Università di Würzburg, dove realizzò la scoperta che cambiò la storia.

La scoperta dei raggi X

L’8 novembre 1895, mentre studiava i raggi catodici in un tubo a vuoto, notò un bagliore su uno schermo fluorescente.
Capì che si trattava di una nuova forma di radiazione capace di attraversare i materiali opachi.

Decise di chiamare questa radiazione “raggi X”, per sottolinearne la natura sconosciuta.
Poco dopo, realizzò la prima radiografia della storia, mostrando le ossa della mano di sua moglie Bertha.

Il 28 dicembre 1895 pubblicò il suo lavoro, suscitando grande entusiasmo nella comunità scientifica.
I raggi X trovarono subito applicazione in medicina, rivoluzionando le diagnosi e i trattamenti.

Il Premio Nobel e il riconoscimento internazionale

Nel 1901 Röntgen ricevette il primo Premio Nobel per la Fisica.
Nonostante la fama, rimase umile e rifiutò di brevettare la sua scoperta, ritenendo che dovesse appartenere all’umanità.
Donò il premio in denaro alla sua università e continuò a lavorare lontano dai riflettori.

Gli ultimi anni e il ritiro dalla scena scientifica

Dopo la Prima guerra mondiale, si ritirò a Weilheim, vicino a Monaco di Baviera.
La morte della moglie nel 1919 segnò profondamente i suoi ultimi anni.

Morte e funerale

Wilhelm Conrad Röntgen morì il 10 febbraio 1923 a 78 anni, a causa di un carcinoma intestinale.
Le sue ceneri furono sepolte nel cimitero di Gießen, accanto alla moglie e ai genitori.
Per mantenere la sua integrità, ordinò che tutti i suoi documenti scientifici venissero distrutti dopo la sua morte.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Wilhelm Conrad Röntgen
10 febbraio 1923. Wilhelm Conrad Röntgen, scoprí i raggi X.
10 Febbraio 2025 - 01:00--Anniversari-

Wilhelm Conrad Röntgen nasce il 27 marzo 1845 a Lennep, in Germania.
È famoso per aver scoperto i raggi X, una rivoluzione che ha trasformato la medicina e la ricerca scientifica.
Grazie al suo lavoro, nel 1901 vinse il primo Premio Nobel per la Fisica.

Gli inizi: studi e carriera accademica

Fin da giovane, Röntgen mostrò una grande passione per la scienza.
Dopo essere stato espulso dalla scuola tecnica di Utrecht per un malinteso, superò l’esame di ammissione al Politecnico di Zurigo.
Si laureò in ingegneria meccanica nel 1868 e ottenne il dottorato l’anno successivo.

Iniziò la carriera accademica come assistente del fisico August Kundt e insegnò in diverse università tedesche.
Nel 1888 divenne professore all’Università di Würzburg, dove realizzò la scoperta che cambiò la storia.

La scoperta dei raggi X

L’8 novembre 1895, mentre studiava i raggi catodici in un tubo a vuoto, notò un bagliore su uno schermo fluorescente.
Capì che si trattava di una nuova forma di radiazione capace di attraversare i materiali opachi.

Decise di chiamare questa radiazione “raggi X”, per sottolinearne la natura sconosciuta.
Poco dopo, realizzò la prima radiografia della storia, mostrando le ossa della mano di sua moglie Bertha.

Il 28 dicembre 1895 pubblicò il suo lavoro, suscitando grande entusiasmo nella comunità scientifica.
I raggi X trovarono subito applicazione in medicina, rivoluzionando le diagnosi e i trattamenti.

Il Premio Nobel e il riconoscimento internazionale

Nel 1901 Röntgen ricevette il primo Premio Nobel per la Fisica.
Nonostante la fama, rimase umile e rifiutò di brevettare la sua scoperta, ritenendo che dovesse appartenere all’umanità.
Donò il premio in denaro alla sua università e continuò a lavorare lontano dai riflettori.

Gli ultimi anni e il ritiro dalla scena scientifica

Dopo la Prima guerra mondiale, si ritirò a Weilheim, vicino a Monaco di Baviera.
La morte della moglie nel 1919 segnò profondamente i suoi ultimi anni.

Morte e funerale

Wilhelm Conrad Röntgen morì il 10 febbraio 1923 a 78 anni, a causa di un carcinoma intestinale.
Le sue ceneri furono sepolte nel cimitero di Gießen, accanto alla moglie e ai genitori.
Per mantenere la sua integrità, ordinò che tutti i suoi documenti scientifici venissero distrutti dopo la sua morte.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.