Il Santo del giorno 3 febbraio, San Biagio

3 Febbraio 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Il Santo del giorno 3 febbraio San Biagio

Il Santo del giorno 3 febbraio, San Biagio

Nome: San Biagio
Titolo: Vescovo e Martire
Nascita: III secolo, Sebaste, Armenia
Morte: 3 febbraio 316, Sebaste, Armenia

San Biagio, il Santo del giorno 3 febbraio, fu Vescovo di Sebaste e martire della fede, è venerato come protettore della gola e patrono degli otorinolaringoiatri.
La sua festa è caratterizzata dalla tradizionale benedizione della gola, un rito simbolico che rievoca uno dei suoi miracoli più noti.

Vita e ministero di San Biagio

San Biagio nacque nel III secolo a Sebaste, in Armenia, e si distinse per la sua grande devozione e il suo amore per i bisognosi.
Studiò medicina, esercitando la professione con grande carità, curando sia le infermità del corpo che quelle dell’anima.
La sua fama di uomo giusto e sapiente lo portò a essere eletto vescovo di Sebaste, dove guidò con zelo la comunità cristiana in un periodo di grandi persecuzioni.
Quando l’imperatore Licinio scatenò una dura persecuzione contro i cristiani, San Biagio si rifugiò in una caverna sul monte Argeo, dedicandosi alla preghiera e alla cura degli animali feriti.
Tuttavia, venne scoperto e arrestato dai soldati romani, che lo condussero dal governatore Agricola.

Il martirio e i miracoli di San Biagio

Durante il tragitto verso Sebaste, Biagio compì il suo miracolo più celebre: salvò un bambino che stava soffocando a causa di una lisca di pesce incastrata in gola, facendo il segno della croce su di lui.
Questo episodio ha dato origine alla tradizione della benedizione della gola, che viene ancora oggi praticata il 3 febbraio nelle chiese di tutto il mondo.
Una volta giunto a Sebaste, San Biagio rifiutò di abiurare la propria fede e venne sottoposto a crudeli torture.
Gli furono lacerate le carni con pettini di ferro, strumenti utilizzati per cardare la lana, e infine fu condannato alla decapitazione.
Il suo martirio avvenne nel 316, tre anni dopo l’Editto di Milano che aveva garantito la libertà di culto ai cristiani.

Culto e tradizioni popolari

San Biagio, il Santo del giorno 3 febbraio, è venerato in molte parti del mondo, con una particolare devozione in Italia. La sua festa è associata a diverse tradizioni e celebrazioni:

  • Benedizione della gola: durante la messa del 3 febbraio, il sacerdote accosta due candele incrociate alla gola dei fedeli e recita una preghiera per la loro protezione dalle malattie.
  • Panettone di San Biagio: in Lombardia è tradizione conservare un pezzo di panettone avanzato dal Natale e consumarlo la mattina del 3 febbraio come auspicio di protezione dalle malattie.
  • Le Stuzze di Fiuggi: a Fiuggi, in ricordo di un presunto miracolo del santo, vengono accese grandi cataste di legna la sera del 2 febbraio.
  • I Cavadduzzi e Cuddureddi a Salemi: in Sicilia, si preparano piccoli pani benedetti in onore del santo.

Reliquie e luoghi di culto

Le reliquie di San Biagio sono sparse in diverse località:

  • A Maratea, in Basilicata, si trova una delle più importanti reliquie: il “sacro torace” del santo custodito nella Basilica di San Biagio.
  • A Brescia, presso la Chiesa di San Lorenzo, è conservato un reliquiario contenente denti e ossa del santo.
  • A Durazzo, in Albania, nel monastero a lui dedicato, si racconta che sgorgasse un olio miracoloso con poteri curativi.

San Biagio: protettore e patronati

  • Protettore della gola e degli otorinolaringoiatri, per il miracolo della lisca di pesce.
  • Patrono dei cardatori di lana, a causa del supplizio subito con i pettini di ferro.
  • Patrono di molte diocesi, tra cui Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Cassano all’Jonio e Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Il Santo del giorno 3 febbraio San Biagio
Il Santo del giorno 3 febbraio, San Biagio
3 Febbraio 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-

Nome: San Biagio
Titolo: Vescovo e Martire
Nascita: III secolo, Sebaste, Armenia
Morte: 3 febbraio 316, Sebaste, Armenia

San Biagio, il Santo del giorno 3 febbraio, fu Vescovo di Sebaste e martire della fede, è venerato come protettore della gola e patrono degli otorinolaringoiatri.
La sua festa è caratterizzata dalla tradizionale benedizione della gola, un rito simbolico che rievoca uno dei suoi miracoli più noti.

Vita e ministero di San Biagio

San Biagio nacque nel III secolo a Sebaste, in Armenia, e si distinse per la sua grande devozione e il suo amore per i bisognosi.
Studiò medicina, esercitando la professione con grande carità, curando sia le infermità del corpo che quelle dell’anima.
La sua fama di uomo giusto e sapiente lo portò a essere eletto vescovo di Sebaste, dove guidò con zelo la comunità cristiana in un periodo di grandi persecuzioni.
Quando l’imperatore Licinio scatenò una dura persecuzione contro i cristiani, San Biagio si rifugiò in una caverna sul monte Argeo, dedicandosi alla preghiera e alla cura degli animali feriti.
Tuttavia, venne scoperto e arrestato dai soldati romani, che lo condussero dal governatore Agricola.

Il martirio e i miracoli di San Biagio

Durante il tragitto verso Sebaste, Biagio compì il suo miracolo più celebre: salvò un bambino che stava soffocando a causa di una lisca di pesce incastrata in gola, facendo il segno della croce su di lui.
Questo episodio ha dato origine alla tradizione della benedizione della gola, che viene ancora oggi praticata il 3 febbraio nelle chiese di tutto il mondo.
Una volta giunto a Sebaste, San Biagio rifiutò di abiurare la propria fede e venne sottoposto a crudeli torture.
Gli furono lacerate le carni con pettini di ferro, strumenti utilizzati per cardare la lana, e infine fu condannato alla decapitazione.
Il suo martirio avvenne nel 316, tre anni dopo l’Editto di Milano che aveva garantito la libertà di culto ai cristiani.

Culto e tradizioni popolari

San Biagio, il Santo del giorno 3 febbraio, è venerato in molte parti del mondo, con una particolare devozione in Italia. La sua festa è associata a diverse tradizioni e celebrazioni:

  • Benedizione della gola: durante la messa del 3 febbraio, il sacerdote accosta due candele incrociate alla gola dei fedeli e recita una preghiera per la loro protezione dalle malattie.
  • Panettone di San Biagio: in Lombardia è tradizione conservare un pezzo di panettone avanzato dal Natale e consumarlo la mattina del 3 febbraio come auspicio di protezione dalle malattie.
  • Le Stuzze di Fiuggi: a Fiuggi, in ricordo di un presunto miracolo del santo, vengono accese grandi cataste di legna la sera del 2 febbraio.
  • I Cavadduzzi e Cuddureddi a Salemi: in Sicilia, si preparano piccoli pani benedetti in onore del santo.

Reliquie e luoghi di culto

Le reliquie di San Biagio sono sparse in diverse località:

  • A Maratea, in Basilicata, si trova una delle più importanti reliquie: il “sacro torace” del santo custodito nella Basilica di San Biagio.
  • A Brescia, presso la Chiesa di San Lorenzo, è conservato un reliquiario contenente denti e ossa del santo.
  • A Durazzo, in Albania, nel monastero a lui dedicato, si racconta che sgorgasse un olio miracoloso con poteri curativi.

San Biagio: protettore e patronati

  • Protettore della gola e degli otorinolaringoiatri, per il miracolo della lisca di pesce.
  • Patrono dei cardatori di lana, a causa del supplizio subito con i pettini di ferro.
  • Patrono di molte diocesi, tra cui Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Cassano all’Jonio e Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.