Santo del giorno 11 dicembre: San Damaso

11 Dicembre 2024 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Santo dell'11 dicembre: San Damaso

Santo del giorno 11 dicembre: San Damaso

Santo del giorno 11 dicembre: San Damaso Papa

Nome: San Damaso I
Titolo: Papa
Nascita: 305 circa, Spagna
Morte: 11 dicembre 384, Roma

Infanzia e famiglia di San Damaso

Il Santo di oggi 11 dicembre è San Damaso I (circa 305–384), 37º papa della Chiesa cattolica, è ricordato come un uomo di fede, cultura e grande dedizione alla memoria della Chiesa primitiva. Nato in una famiglia cristiana, probabilmente a Roma, trascorse la giovinezza al servizio della Chiesa di San Lorenzo. Figlio di Antonio, uno scrivano divenuto sacerdote, e di Lorenza, vedova per oltre sessant’anni e consacrata a Dio, Damaso ereditò dai genitori una profonda pietà e un’attenzione al valore della tradizione.

Elezione e sfide del pontificato

Damaso fu eletto papa nel 366, all’età di circa 60 anni, in un periodo segnato da divisioni interne e contrasti dottrinali. L’elezione non fu priva di conflitti: Ursicino, un prete ambizioso, si autoproclamò antipapa, provocando disordini che culminarono nel suo esilio. Nonostante le difficoltà, Damaso seppe rafforzare l’unità della Chiesa, consolidando l’autorità del papato.

La lotta contro le eresie

Uno degli obiettivi principali del pontificato di Damaso fu la lotta contro le eresie. Convocò importanti concili, tra cui quello del 371 e del 374 a Roma, per condannare errori dottrinali come l’arianesimo e l’apollinarismo. Durante il Concilio di Roma del 382, collaborò con figure di rilievo come Sant’Ambrogio e San Girolamo. Fu proprio a quest’ultimo, suo segretario, che affidò un compito epocale: la traduzione della Bibbia in latino, conosciuta come Vulgata. Questo lavoro stabilì la base per la diffusione universale delle Sacre Scritture, unendo la comunità cristiana intorno a una versione comune della Parola di Dio.

Valorizzazione delle catacombe

San Damaso si distinse per la sua opera di valorizzazione delle catacombe, luoghi sacri della cristianità primitiva. Ordinò lavori di restauro e ampliamento, riportando alla luce i luoghi di sepoltura dei martiri e apponendo iscrizioni poetiche, note come Carmina Damasiana, che celebravano la loro fede e il loro sacrificio. Questa attività gli valse il titolo di “archeologo della Chiesa”.

Eredità poetica e riforme

Damaso è celebre anche per le sue doti poetiche. Attraverso le epigrafi da lui composte, tramandò i nomi e le virtù di molti martiri, offrendo ai fedeli un ponte con il passato e un esempio di eroismo cristiano. Grazie a questa opera, la memoria di molti santi della Chiesa primitiva è giunta fino a noi. San Girolamo, che lo definì Virgo Virginis Ecclesiae Doctor (vergine, dottore della Chiesa Vergine), ne elogiò la pietà e l’impegno pastorale. La sua riforma del clero, che promuoveva la vita comune tra sacerdoti e monaci, rifletteva il desiderio di riportare la Chiesa agli ideali apostolici.

Morte e lascito del Santo

Morì l’11 dicembre 384, lasciando un’eredità che influenzò profondamente la Chiesa. La sua tomba si trova presso la Basilica di San Callisto sulla via Appia, accanto ai martiri che tanto venerò in vita.

 

Hofi Holding Funeraria Italiana

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Santo dell'11 dicembre: San Damaso
Santo del giorno 11 dicembre: San Damaso
11 Dicembre 2024 - 00:01--Il Santo del Giorno-

Santo del giorno 11 dicembre: San Damaso Papa

Nome: San Damaso I
Titolo: Papa
Nascita: 305 circa, Spagna
Morte: 11 dicembre 384, Roma

Infanzia e famiglia di San Damaso

Il Santo di oggi 11 dicembre è San Damaso I (circa 305–384), 37º papa della Chiesa cattolica, è ricordato come un uomo di fede, cultura e grande dedizione alla memoria della Chiesa primitiva. Nato in una famiglia cristiana, probabilmente a Roma, trascorse la giovinezza al servizio della Chiesa di San Lorenzo. Figlio di Antonio, uno scrivano divenuto sacerdote, e di Lorenza, vedova per oltre sessant’anni e consacrata a Dio, Damaso ereditò dai genitori una profonda pietà e un’attenzione al valore della tradizione.

Elezione e sfide del pontificato

Damaso fu eletto papa nel 366, all’età di circa 60 anni, in un periodo segnato da divisioni interne e contrasti dottrinali. L’elezione non fu priva di conflitti: Ursicino, un prete ambizioso, si autoproclamò antipapa, provocando disordini che culminarono nel suo esilio. Nonostante le difficoltà, Damaso seppe rafforzare l’unità della Chiesa, consolidando l’autorità del papato.

La lotta contro le eresie

Uno degli obiettivi principali del pontificato di Damaso fu la lotta contro le eresie. Convocò importanti concili, tra cui quello del 371 e del 374 a Roma, per condannare errori dottrinali come l’arianesimo e l’apollinarismo. Durante il Concilio di Roma del 382, collaborò con figure di rilievo come Sant’Ambrogio e San Girolamo. Fu proprio a quest’ultimo, suo segretario, che affidò un compito epocale: la traduzione della Bibbia in latino, conosciuta come Vulgata. Questo lavoro stabilì la base per la diffusione universale delle Sacre Scritture, unendo la comunità cristiana intorno a una versione comune della Parola di Dio.

Valorizzazione delle catacombe

San Damaso si distinse per la sua opera di valorizzazione delle catacombe, luoghi sacri della cristianità primitiva. Ordinò lavori di restauro e ampliamento, riportando alla luce i luoghi di sepoltura dei martiri e apponendo iscrizioni poetiche, note come Carmina Damasiana, che celebravano la loro fede e il loro sacrificio. Questa attività gli valse il titolo di “archeologo della Chiesa”.

Eredità poetica e riforme

Damaso è celebre anche per le sue doti poetiche. Attraverso le epigrafi da lui composte, tramandò i nomi e le virtù di molti martiri, offrendo ai fedeli un ponte con il passato e un esempio di eroismo cristiano. Grazie a questa opera, la memoria di molti santi della Chiesa primitiva è giunta fino a noi. San Girolamo, che lo definì Virgo Virginis Ecclesiae Doctor (vergine, dottore della Chiesa Vergine), ne elogiò la pietà e l’impegno pastorale. La sua riforma del clero, che promuoveva la vita comune tra sacerdoti e monaci, rifletteva il desiderio di riportare la Chiesa agli ideali apostolici.

Morte e lascito del Santo

Morì l’11 dicembre 384, lasciando un’eredità che influenzò profondamente la Chiesa. La sua tomba si trova presso la Basilica di San Callisto sulla via Appia, accanto ai martiri che tanto venerò in vita.

 

Hofi Holding Funeraria Italiana

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.