9 aprile 2021. Muore Filippo di Edimburgo, il principe consorte.

Filippo di Edimburgo all’anagrafe Filippo di Grecia e Danimarca nasce il 10 giugno 1921 a Corfù, in Grecia.
È il quinto figlio e unico maschio del principe Andrea di Grecia e della principessa Alice di Battenberg.
La sua nascita avviene in un periodo di grande instabilità per la Grecia.
Nel 1922, la sua famiglia è costretta all’esilio a causa della caduta della monarchia greca.
Filippo viene portato via dalla Grecia su una nave della marina britannica, nascosto in una cassa per arance.
La famiglia si stabilisce prima in Francia, poi Filippo si trasferisce nel Regno Unito.
Studia in diverse scuole europee e termina la formazione a Gordonstoun, in Scozia.
La carriera nella Royal Navy
Nel 1939 Filippo entra nella Royal Navy, distinguendosi per le sue doti militari.
Partecipa alla Seconda guerra mondiale, servendo nel Mediterraneo e nel Pacifico.
Nel 1942 ottiene il grado di tenente di vascello e diventa uno degli ufficiali più giovani della marina britannica.
Partecipa a numerose missioni, incluse lo sbarco in Sicilia e la battaglia di Capo Matapan.
Rimane in servizio fino al 1951, quando decide di dedicarsi completamente al ruolo di consorte reale.
L’incontro e il matrimonio con Elisabetta
Nel 1939 Filippo incontra la principessa Elisabetta d’Inghilterra.
I due iniziano uno scambio epistolare che porta al fidanzamento ufficiale nel 1947.
Prima delle nozze, Filippo rinuncia ai suoi titoli greci e danesi, si converte all’anglicanesimo e adotta il cognome Mountbatten.
Il matrimonio viene celebrato il 20 novembre 1947 nell’Abbazia di Westminster.
Dopo le nozze, Filippo riceve i titoli di duca di Edimburgo, conte di Merioneth e barone Greenwich.
Il ruolo di consorte reale
Con l’ascesa al trono di Elisabetta II nel 1952, Filippo assume un ruolo di supporto costante alla sovrana.
Partecipa a migliaia di eventi pubblici, viaggi ufficiali e incontri con leader mondiali.
Diventa presidente o patrono di oltre 780 organizzazioni.
Nel 1956 fonda il Duke of Edinburgh’s Award, un programma per la formazione dei giovani.
Dal 1961 si impegna per l’ambiente e diventa presidente del WWF britannico, poi presidente internazionale.
Una figura pubblica tra serietà e ironia
Filippo è noto per la sua franchezza e per le sue battute talvolta controverse.
Nonostante alcune gaffe, conquista la simpatia di gran parte del popolo britannico.
È un grande appassionato di sport: pratica il polo, il tiro a quattro e il volo.
Accumula quasi 6.000 ore di volo e ottiene licenze come pilota militare e civile.
Ama la pittura e colleziona opere d’arte, molte delle quali sono esposte nelle residenze reali.
Ritiro dalla vita pubblica
Nel 2017, all’età di 96 anni, Filippo si ritira dagli impegni ufficiali.
Ha preso parte a oltre 22.000 eventi pubblici e tenuto più di 5.400 discorsi dal 1952.
Il suo ritiro è salutato con grande affetto dalla famiglia reale e dalla popolazione.
Nel 2021, viene vaccinato contro il COVID-19 insieme alla regina Elisabetta.
Morte e funerali di Filippo di Edimburgo
Filippo muore il 9 aprile 2021 nel castello di Windsor, all’età di 99 anni.
È il consorte più longevo nella storia della monarchia britannica.
La sua scomparsa avvia l’“Operazione Forth Bridge”, il piano cerimoniale previsto per la sua morte.
I funerali si tengono il 17 aprile nella cappella di San Giorgio a Windsor, in forma privata ma solenne.
Il 19 settembre 2022 il suo feretro viene trasferito accanto a quello della regina Elisabetta II nella cappella commemorativa di Giorgio VI.
Il suo testamento viene sigillato per proteggere la dignità della regina, come previsto dalla legge.
Filippo di Edimburgo all’anagrafe Filippo di Grecia e Danimarca nasce il 10 giugno 1921 a Corfù, in Grecia.
È il quinto figlio e unico maschio del principe Andrea di Grecia e della principessa Alice di Battenberg.
La sua nascita avviene in un periodo di grande instabilità per la Grecia.
Nel 1922, la sua famiglia è costretta all’esilio a causa della caduta della monarchia greca.
Filippo viene portato via dalla Grecia su una nave della marina britannica, nascosto in una cassa per arance.
La famiglia si stabilisce prima in Francia, poi Filippo si trasferisce nel Regno Unito.
Studia in diverse scuole europee e termina la formazione a Gordonstoun, in Scozia.
La carriera nella Royal Navy
Nel 1939 Filippo entra nella Royal Navy, distinguendosi per le sue doti militari.
Partecipa alla Seconda guerra mondiale, servendo nel Mediterraneo e nel Pacifico.
Nel 1942 ottiene il grado di tenente di vascello e diventa uno degli ufficiali più giovani della marina britannica.
Partecipa a numerose missioni, incluse lo sbarco in Sicilia e la battaglia di Capo Matapan.
Rimane in servizio fino al 1951, quando decide di dedicarsi completamente al ruolo di consorte reale.
L’incontro e il matrimonio con Elisabetta
Nel 1939 Filippo incontra la principessa Elisabetta d’Inghilterra.
I due iniziano uno scambio epistolare che porta al fidanzamento ufficiale nel 1947.
Prima delle nozze, Filippo rinuncia ai suoi titoli greci e danesi, si converte all’anglicanesimo e adotta il cognome Mountbatten.
Il matrimonio viene celebrato il 20 novembre 1947 nell’Abbazia di Westminster.
Dopo le nozze, Filippo riceve i titoli di duca di Edimburgo, conte di Merioneth e barone Greenwich.
Il ruolo di consorte reale
Con l’ascesa al trono di Elisabetta II nel 1952, Filippo assume un ruolo di supporto costante alla sovrana.
Partecipa a migliaia di eventi pubblici, viaggi ufficiali e incontri con leader mondiali.
Diventa presidente o patrono di oltre 780 organizzazioni.
Nel 1956 fonda il Duke of Edinburgh’s Award, un programma per la formazione dei giovani.
Dal 1961 si impegna per l’ambiente e diventa presidente del WWF britannico, poi presidente internazionale.
Una figura pubblica tra serietà e ironia
Filippo è noto per la sua franchezza e per le sue battute talvolta controverse.
Nonostante alcune gaffe, conquista la simpatia di gran parte del popolo britannico.
È un grande appassionato di sport: pratica il polo, il tiro a quattro e il volo.
Accumula quasi 6.000 ore di volo e ottiene licenze come pilota militare e civile.
Ama la pittura e colleziona opere d’arte, molte delle quali sono esposte nelle residenze reali.
Ritiro dalla vita pubblica
Nel 2017, all’età di 96 anni, Filippo si ritira dagli impegni ufficiali.
Ha preso parte a oltre 22.000 eventi pubblici e tenuto più di 5.400 discorsi dal 1952.
Il suo ritiro è salutato con grande affetto dalla famiglia reale e dalla popolazione.
Nel 2021, viene vaccinato contro il COVID-19 insieme alla regina Elisabetta.
Morte e funerali di Filippo di Edimburgo
Filippo muore il 9 aprile 2021 nel castello di Windsor, all’età di 99 anni.
È il consorte più longevo nella storia della monarchia britannica.
La sua scomparsa avvia l’“Operazione Forth Bridge”, il piano cerimoniale previsto per la sua morte.
I funerali si tengono il 17 aprile nella cappella di San Giorgio a Windsor, in forma privata ma solenne.
Il 19 settembre 2022 il suo feretro viene trasferito accanto a quello della regina Elisabetta II nella cappella commemorativa di Giorgio VI.
Il suo testamento viene sigillato per proteggere la dignità della regina, come previsto dalla legge.