8 aprile 1973. Muore Pablo Picasso, l’inventore del Cubismo.

8 Aprile 2025 - 00:10--Anniversari-
Pablo Picasso

Un genio in anticipo sui tempi

Pablo Picasso nasce a Malaga il 25 ottobre 1881.
Sin da piccolo mostra un talento straordinario per il disegno.
Suo padre, professore di arte, lo guida nei primi passi con pennelli e colori.
A soli otto anni dipinge la sua prima opera, “El picador”.
L’arte lo accompagna ovunque: da La Coruña a Barcellona, dove si forma alla scuola di belle arti La Llotja.
Nel 1897, a soli 16 anni, espone già in mostre nazionali.

I primi viaggi e la scoperta di Parigi

Nel 1900 parte per Parigi, il cuore pulsante dell’avanguardia artistica.
Qui scopre il fermento culturale, conosce artisti e si lascia ispirare dal simbolismo e dall’impressionismo.
Nel 1901, dopo il suicidio dell’amico Carlos Casagemas, inizia il cosiddetto “periodo blu”.
Le sue opere si riempiono di figure solitarie, mendicanti, ciechi e carcerati.
Il dolore diventa colore.

Dalla malinconia al rosa: un nuovo inizio

Nel 1904 si stabilisce definitivamente a Parigi, nel celebre Bateau-Lavoir.
Qui incontra Fernande Olivier, la sua prima musa.
Il dolore cede il passo a una nuova visione.
Nasce così il “periodo rosa”.
Acrobati, arlecchini e famiglie circensi affollano le sue tele.
È un momento di gioia e speranza, nonostante le difficoltà economiche.

L’invenzione del cubismo

Nel 1907 dipinge “Les demoiselles d’Avignon”, rivoluzionando la storia dell’arte.
La prospettiva tradizionale scompare.
I volti e i corpi si scompongono in piani geometrici.
Nasce il cubismo, insieme a Georges Braque.
Negli anni successivi, sviluppa il cubismo analitico e poi quello sintetico.
Collage, papier collé e ritmi visivi creano una nuova grammatica dell’immagine.

Tra arte e guerra

Negli anni ’30, Picasso si avvicina alla politica e denuncia la violenza della guerra.
Nel 1937, sconvolto dal bombardamento nazista di Guernica, realizza l’omonima opera.
Il dipinto, presentato all’Esposizione Universale di Parigi, diventa il simbolo del dolore collettivo.
In bianco e nero, tra volti urlanti e cavalli morenti, Picasso grida contro l’orrore bellico.

Dopo la guerra: ceramica, incisioni e nuovi linguaggi

Durante la seconda guerra mondiale resta a Parigi, nonostante l’occupazione nazista.
Dopo il conflitto, si trasferisce ad Antibes e poi a Vallauris.
Qui si dedica alla ceramica e alla grafica, esplorando nuovi linguaggi.
Nascono capolavori come “La Guerra e la Pace”, testimonianze del suo impegno pacifista.
Diventa anche un’icona del movimento per la pace, disegnando la celebre colomba.

Gli ultimi anni e la ricerca continua

Negli anni ’50 e ’60 Picasso non smette di sperimentare.
Rilegge i grandi maestri del passato: Velázquez, Delacroix, Manet.
Rivisita “Le donne di Algeri” e “Las Meninas”, creando variazioni potenti e personali.
Nel 1963 nasce a Barcellona il Museo Picasso, con oltre 1.000 opere donate dallo stesso artista.
Resta fedele alla propria arte fino all’ultimo giorno.

Morte e funerali di Pablo Picasso

Pablo Picasso muore l’8 aprile 1973 nella sua villa di Mougins, in Francia.
Ha 91 anni e fino all’ultimo continua a dipingere e sperimentare.
La causa della morte è un edema polmonare acuto.
Viene sepolto nel parco del castello di Vauvenargues, che aveva acquistato nel 1958.
La sua tomba non porta lapide, ma l’impronta indelebile della sua arte.
Nel 2003, Malaga gli rende omaggio inaugurando il Museo Picasso, che espone oltre 200 opere del maestro.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Pablo Picasso
8 aprile 1973. Muore Pablo Picasso, l’inventore del Cubismo.
8 Aprile 2025 - 00:10--Anniversari-

Un genio in anticipo sui tempi

Pablo Picasso nasce a Malaga il 25 ottobre 1881.
Sin da piccolo mostra un talento straordinario per il disegno.
Suo padre, professore di arte, lo guida nei primi passi con pennelli e colori.
A soli otto anni dipinge la sua prima opera, “El picador”.
L’arte lo accompagna ovunque: da La Coruña a Barcellona, dove si forma alla scuola di belle arti La Llotja.
Nel 1897, a soli 16 anni, espone già in mostre nazionali.

I primi viaggi e la scoperta di Parigi

Nel 1900 parte per Parigi, il cuore pulsante dell’avanguardia artistica.
Qui scopre il fermento culturale, conosce artisti e si lascia ispirare dal simbolismo e dall’impressionismo.
Nel 1901, dopo il suicidio dell’amico Carlos Casagemas, inizia il cosiddetto “periodo blu”.
Le sue opere si riempiono di figure solitarie, mendicanti, ciechi e carcerati.
Il dolore diventa colore.

Dalla malinconia al rosa: un nuovo inizio

Nel 1904 si stabilisce definitivamente a Parigi, nel celebre Bateau-Lavoir.
Qui incontra Fernande Olivier, la sua prima musa.
Il dolore cede il passo a una nuova visione.
Nasce così il “periodo rosa”.
Acrobati, arlecchini e famiglie circensi affollano le sue tele.
È un momento di gioia e speranza, nonostante le difficoltà economiche.

L’invenzione del cubismo

Nel 1907 dipinge “Les demoiselles d’Avignon”, rivoluzionando la storia dell’arte.
La prospettiva tradizionale scompare.
I volti e i corpi si scompongono in piani geometrici.
Nasce il cubismo, insieme a Georges Braque.
Negli anni successivi, sviluppa il cubismo analitico e poi quello sintetico.
Collage, papier collé e ritmi visivi creano una nuova grammatica dell’immagine.

Tra arte e guerra

Negli anni ’30, Picasso si avvicina alla politica e denuncia la violenza della guerra.
Nel 1937, sconvolto dal bombardamento nazista di Guernica, realizza l’omonima opera.
Il dipinto, presentato all’Esposizione Universale di Parigi, diventa il simbolo del dolore collettivo.
In bianco e nero, tra volti urlanti e cavalli morenti, Picasso grida contro l’orrore bellico.

Dopo la guerra: ceramica, incisioni e nuovi linguaggi

Durante la seconda guerra mondiale resta a Parigi, nonostante l’occupazione nazista.
Dopo il conflitto, si trasferisce ad Antibes e poi a Vallauris.
Qui si dedica alla ceramica e alla grafica, esplorando nuovi linguaggi.
Nascono capolavori come “La Guerra e la Pace”, testimonianze del suo impegno pacifista.
Diventa anche un’icona del movimento per la pace, disegnando la celebre colomba.

Gli ultimi anni e la ricerca continua

Negli anni ’50 e ’60 Picasso non smette di sperimentare.
Rilegge i grandi maestri del passato: Velázquez, Delacroix, Manet.
Rivisita “Le donne di Algeri” e “Las Meninas”, creando variazioni potenti e personali.
Nel 1963 nasce a Barcellona il Museo Picasso, con oltre 1.000 opere donate dallo stesso artista.
Resta fedele alla propria arte fino all’ultimo giorno.

Morte e funerali di Pablo Picasso

Pablo Picasso muore l’8 aprile 1973 nella sua villa di Mougins, in Francia.
Ha 91 anni e fino all’ultimo continua a dipingere e sperimentare.
La causa della morte è un edema polmonare acuto.
Viene sepolto nel parco del castello di Vauvenargues, che aveva acquistato nel 1958.
La sua tomba non porta lapide, ma l’impronta indelebile della sua arte.
Nel 2003, Malaga gli rende omaggio inaugurando il Museo Picasso, che espone oltre 200 opere del maestro.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.