8 aprile 1848. Muore Gaetano Donizetti, il compositore d’opera più celebrato del suo tempo.

8 Aprile 2025 - 00:15--Anniversari-
Gaetano Donizetti

Gaetano Donizetti nasce a Bergamo il 29 novembre 1797.
Appartiene a una famiglia povera, quinto di sei figli.
Suo padre lavora al Monte dei Pegni, mentre la madre è una tessitrice.
Dimostra fin da piccolo un talento musicale sorprendente.
A sette anni inizia a frequentare le lezioni gratuite di musica nella scuola di Johann Simon Mayr.
Sotto la guida del maestro, studia canto, teoria e composizione.
Mayr riconosce subito il suo potenziale e lo sostiene nel percorso formativo.
Donizetti prosegue gli studi a Bologna, dove scrive la sua prima opera, Il Pigmalione.

Gli esordi teatrali e l’ascesa a Napoli

Nel 1818 debutta al Teatro San Luca di Venezia con Enrico di Borgogna.
L’opera segna l’inizio di una carriera ricca e prolifica.
Successivamente, si trasferisce a Roma, dove compone Zoraida di Granata.
Grazie all’intervento dell’impresario Barbaja, approda a Napoli.
Qui debutta nel 1822 con La zingara, attirando subito l’attenzione di pubblico e critica.
Negli anni successivi, scrive numerose opere buffe e serie per i principali teatri napoletani.
La sua produzione è instancabile, nonostante le difficoltà economiche e familiari.

I primi grandi successi internazionali

Nel 1830, Anna Bolena segna la svolta della sua carriera.
L’opera, scritta in soli trenta giorni, conquista Milano e l’Europa.
Da quel momento, Gaetano Donizetti è considerato uno dei maggiori compositori del suo tempo.
Seguono successi come L’elisir d’amore (1832) e Lucrezia Borgia (1833).
Con Lucia di Lammermoor (1835), Donizetti raggiunge l’apice della fama.
L’opera, accolta trionfalmente a Napoli, diventa uno dei suoi capolavori assoluti.
In questi anni, però, la vita personale è segnata da lutti devastanti.
Perde i genitori, le figlie e la moglie Virginia Vasselli in rapida successione.

La maturità e la consacrazione europea

Dal 1838 Donizetti si stabilisce a Parigi.
Qui compone in francese opere come La fille du régiment, La favorite e Les martyrs.
Nonostante le difficoltà con la censura e l’ambiente teatrale parigino, ottiene importanti riconoscimenti.
Nel 1843 scrive Don Pasquale, una delle sue commedie più celebri.
Intanto, lavora anche a Vienna, dove presenta Linda di Chamounix e Maria di Rohan.
Tra il 1844 e il 1845 compone Dom Sébastien, la sua ultima grande opera.

Il declino fisico e la malattia

Nel pieno della sua attività, Donizetti inizia a mostrare i segni della sifilide.
I primi sintomi neurologici compaiono nel 1845.
La malattia progredisce rapidamente, compromettendo le sue facoltà mentali.
Nel 1846 viene internato nel manicomio di Ivry-sur-Seine, nei pressi di Parigi.
Il nipote lo inganna, facendogli credere che si tratti di una residenza per convalescenti.
Grazie all’intervento di amici fedeli, nel 1847 Donizetti torna a Bergamo.
Vive i suoi ultimi mesi nel palazzo Basoni Scotti, assistito con affetto.

Morte e funerali di Gaetano Donizetti

Gaetano Donizetti muore l’8 aprile 1848 a Bergamo, a 50 anni.
L’autopsia conferma che la morte è causata dalla sifilide meningovascolare.
Viene inizialmente sepolto nel cimitero di Valtesse, nella cripta della famiglia Pezzoli.
Nel 1875 i suoi resti vengono traslati nella Basilica di Santa Maria Maggiore.
Riposa accanto al suo maestro Simon Mayr, sotto il monumento funebre scolpito da Vincenzo Vela.
Nel 1951, la calotta cranica, trafugata durante la prima autopsia e ritrovata a Nembro, viene finalmente ricongiunta al resto del corpo.
Oggi, il suo genio è celebrato nel Museo Donizettiano e nel Conservatorio di Bergamo a lui intitolato.

Cofano Funebre Duomo 23, il cofano scelto per Silvio Berlusconi

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Gaetano Donizetti
8 aprile 1848. Muore Gaetano Donizetti, il compositore d’opera più celebrato del suo tempo.
8 Aprile 2025 - 00:15--Anniversari-

Gaetano Donizetti nasce a Bergamo il 29 novembre 1797.
Appartiene a una famiglia povera, quinto di sei figli.
Suo padre lavora al Monte dei Pegni, mentre la madre è una tessitrice.
Dimostra fin da piccolo un talento musicale sorprendente.
A sette anni inizia a frequentare le lezioni gratuite di musica nella scuola di Johann Simon Mayr.
Sotto la guida del maestro, studia canto, teoria e composizione.
Mayr riconosce subito il suo potenziale e lo sostiene nel percorso formativo.
Donizetti prosegue gli studi a Bologna, dove scrive la sua prima opera, Il Pigmalione.

Gli esordi teatrali e l’ascesa a Napoli

Nel 1818 debutta al Teatro San Luca di Venezia con Enrico di Borgogna.
L’opera segna l’inizio di una carriera ricca e prolifica.
Successivamente, si trasferisce a Roma, dove compone Zoraida di Granata.
Grazie all’intervento dell’impresario Barbaja, approda a Napoli.
Qui debutta nel 1822 con La zingara, attirando subito l’attenzione di pubblico e critica.
Negli anni successivi, scrive numerose opere buffe e serie per i principali teatri napoletani.
La sua produzione è instancabile, nonostante le difficoltà economiche e familiari.

I primi grandi successi internazionali

Nel 1830, Anna Bolena segna la svolta della sua carriera.
L’opera, scritta in soli trenta giorni, conquista Milano e l’Europa.
Da quel momento, Gaetano Donizetti è considerato uno dei maggiori compositori del suo tempo.
Seguono successi come L’elisir d’amore (1832) e Lucrezia Borgia (1833).
Con Lucia di Lammermoor (1835), Donizetti raggiunge l’apice della fama.
L’opera, accolta trionfalmente a Napoli, diventa uno dei suoi capolavori assoluti.
In questi anni, però, la vita personale è segnata da lutti devastanti.
Perde i genitori, le figlie e la moglie Virginia Vasselli in rapida successione.

La maturità e la consacrazione europea

Dal 1838 Donizetti si stabilisce a Parigi.
Qui compone in francese opere come La fille du régiment, La favorite e Les martyrs.
Nonostante le difficoltà con la censura e l’ambiente teatrale parigino, ottiene importanti riconoscimenti.
Nel 1843 scrive Don Pasquale, una delle sue commedie più celebri.
Intanto, lavora anche a Vienna, dove presenta Linda di Chamounix e Maria di Rohan.
Tra il 1844 e il 1845 compone Dom Sébastien, la sua ultima grande opera.

Il declino fisico e la malattia

Nel pieno della sua attività, Donizetti inizia a mostrare i segni della sifilide.
I primi sintomi neurologici compaiono nel 1845.
La malattia progredisce rapidamente, compromettendo le sue facoltà mentali.
Nel 1846 viene internato nel manicomio di Ivry-sur-Seine, nei pressi di Parigi.
Il nipote lo inganna, facendogli credere che si tratti di una residenza per convalescenti.
Grazie all’intervento di amici fedeli, nel 1847 Donizetti torna a Bergamo.
Vive i suoi ultimi mesi nel palazzo Basoni Scotti, assistito con affetto.

Morte e funerali di Gaetano Donizetti

Gaetano Donizetti muore l’8 aprile 1848 a Bergamo, a 50 anni.
L’autopsia conferma che la morte è causata dalla sifilide meningovascolare.
Viene inizialmente sepolto nel cimitero di Valtesse, nella cripta della famiglia Pezzoli.
Nel 1875 i suoi resti vengono traslati nella Basilica di Santa Maria Maggiore.
Riposa accanto al suo maestro Simon Mayr, sotto il monumento funebre scolpito da Vincenzo Vela.
Nel 1951, la calotta cranica, trafugata durante la prima autopsia e ritrovata a Nembro, viene finalmente ricongiunta al resto del corpo.
Oggi, il suo genio è celebrato nel Museo Donizettiano e nel Conservatorio di Bergamo a lui intitolato.

Cofano Funebre Duomo 23, il cofano scelto per Silvio Berlusconi

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.