7 aprile 1926. Muore Giovanni Amendola, l’uomo dell’Aventino.

7 Aprile 2025 - 00:15--Anniversari-
Giovanni Amendola

Giovanni Amendola nasce a Episcopio di Sarno il 15 aprile 1882.
Fin da piccolo si trasferisce con la famiglia a Firenze, dove il padre presta servizio come carabiniere.
Durante l’adolescenza si sposta a Roma, dove inizia a interessarsi alla politica e si iscrive alla gioventù socialista.
Nel 1898 viene arrestato per aver tentato di impedire la chiusura della sede romana del Partito Socialista.

L’incontro con la teosofia e la massoneria

In gioventù si avvicina alla teosofia e alla Società Teosofica, frequentando la loggia “Dio e Popolo” diretta da Isabel Cooper Oakley.
Approfondisce il pensiero esoterico e impara l’inglese e il francese, ma successivamente abbandona il movimento.
Nel 1905 entra nella massoneria, per poi uscirne nel 1908.
Nello stesso periodo conosce Eva Kühn, con cui si sposa e costruisce una famiglia numerosa.

I primi passi nel giornalismo e nella filosofia

Tra il 1907 e il 1909 collabora con riviste moderniste come “Leonardo” e “Il Rinnovamento”.
Si laurea in filosofia con una tesi su Kant e pubblica articoli letterari con lo pseudonimo di Manfredo.
Nel 1911 fonda la rivista “L’Anima” insieme a Giovanni Papini.
Avvia la carriera accademica a Firenze e Pisa, ma nel 1914 lascia l’università per dedicarsi definitivamente al giornalismo.
Viene assunto alla redazione romana del “Corriere della Sera”, con cui avvia un lungo sodalizio.

La guerra e l’impegno politico

Allo scoppio della Prima guerra mondiale sostiene l’intervento italiano contro l’Austria-Ungheria.
Si arruola volontario e combatte come tenente di artiglieria sul fronte dell’Isonzo.
Riceve una medaglia al valor militare.
Nel dopoguerra diventa protagonista del dibattito politico e contribuisce al Patto di Roma del 1918.
Nel 1919 viene eletto deputato nel collegio di Salerno con il partito “Democrazia Liberale”.

La fondazione de “Il Mondo” e l’opposizione al fascismo

Nel 1922 fonda il quotidiano “Il Mondo”, che diventa una voce autorevole del liberalismo democratico.
Entra nel governo Facta come ministro delle Colonie, ma lascia poco dopo l’incarico per fondare il “Partito Democratico Italiano”.
Dopo la marcia su Roma del 1922 si oppone fermamente al regime di Mussolini.
Sulle colonne del suo giornale denuncia con chiarezza la natura totalitaria del fascismo.
Subisce minacce, aggressioni e una brutale bastonatura da parte di squadristi nel dicembre 1923.

La secessione dell’Aventino

Nel 1924, dopo l’assassinio di Giacomo Matteotti, promuove la “Secessione dell’Aventino” con altri esponenti dell’opposizione.
Sostiene la necessità di una risposta parlamentare forte e non violenta contro il fascismo.
Rifiuta ogni forma di compromesso con il regime e denuncia la repressione delle libertà civili.
Collabora con Benedetto Croce alla stesura del Manifesto degli intellettuali antifascisti.

Il pensiero democratico e la critica al comunismo

Amendola si oppone non solo al fascismo, ma anche al comunismo.
Propone una terza via democratica e liberale, capace di includere i ceti medi e le regioni del Mezzogiorno.
Difende la sovranità popolare e la legalità costituzionale, rifiutando ogni forma di dittatura.
Critica duramente la polarizzazione politica tra fascismo e bolscevismo.

L’aggressione di Pieve a Nievole e il declino della salute

Nel luglio 1925 subisce un nuovo agguato da parte di squadristi nei pressi di Montecatini Terme.
Viene colpito al volto e alla testa, riportando ferite gravi.
Nei mesi successivi le sue condizioni di salute peggiorano.
Si trasferisce a Parigi e poi a Cannes per curarsi, ma le conseguenze dell’aggressione si rivelano irreversibili.

La morte e i funerali di Giovanni Amendola

Giovanni Amendola muore il 7 aprile 1926 nella clinica Le Cassy Fleur di Cannes. Aveva solo 43 anni.
In un primo momento viene sepolto in Francia, sotto una lapide che recita: “Qui vive Giovanni Amendola… aspettando”.
Nel 1950 la salma viene traslata in Italia e sepolta nel Cimitero di Poggioreale a Napoli.
La sua morte scuote il mondo politico e culturale italiano.
Nel secondo dopoguerra, il processo sull’attentato viene riaperto, ma si conclude nel 1950 con l’assoluzione degli imputati per insufficienza di prove.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Giovanni Amendola
7 aprile 1926. Muore Giovanni Amendola, l’uomo dell’Aventino.
7 Aprile 2025 - 00:15--Anniversari-

Giovanni Amendola nasce a Episcopio di Sarno il 15 aprile 1882.
Fin da piccolo si trasferisce con la famiglia a Firenze, dove il padre presta servizio come carabiniere.
Durante l’adolescenza si sposta a Roma, dove inizia a interessarsi alla politica e si iscrive alla gioventù socialista.
Nel 1898 viene arrestato per aver tentato di impedire la chiusura della sede romana del Partito Socialista.

L’incontro con la teosofia e la massoneria

In gioventù si avvicina alla teosofia e alla Società Teosofica, frequentando la loggia “Dio e Popolo” diretta da Isabel Cooper Oakley.
Approfondisce il pensiero esoterico e impara l’inglese e il francese, ma successivamente abbandona il movimento.
Nel 1905 entra nella massoneria, per poi uscirne nel 1908.
Nello stesso periodo conosce Eva Kühn, con cui si sposa e costruisce una famiglia numerosa.

I primi passi nel giornalismo e nella filosofia

Tra il 1907 e il 1909 collabora con riviste moderniste come “Leonardo” e “Il Rinnovamento”.
Si laurea in filosofia con una tesi su Kant e pubblica articoli letterari con lo pseudonimo di Manfredo.
Nel 1911 fonda la rivista “L’Anima” insieme a Giovanni Papini.
Avvia la carriera accademica a Firenze e Pisa, ma nel 1914 lascia l’università per dedicarsi definitivamente al giornalismo.
Viene assunto alla redazione romana del “Corriere della Sera”, con cui avvia un lungo sodalizio.

La guerra e l’impegno politico

Allo scoppio della Prima guerra mondiale sostiene l’intervento italiano contro l’Austria-Ungheria.
Si arruola volontario e combatte come tenente di artiglieria sul fronte dell’Isonzo.
Riceve una medaglia al valor militare.
Nel dopoguerra diventa protagonista del dibattito politico e contribuisce al Patto di Roma del 1918.
Nel 1919 viene eletto deputato nel collegio di Salerno con il partito “Democrazia Liberale”.

La fondazione de “Il Mondo” e l’opposizione al fascismo

Nel 1922 fonda il quotidiano “Il Mondo”, che diventa una voce autorevole del liberalismo democratico.
Entra nel governo Facta come ministro delle Colonie, ma lascia poco dopo l’incarico per fondare il “Partito Democratico Italiano”.
Dopo la marcia su Roma del 1922 si oppone fermamente al regime di Mussolini.
Sulle colonne del suo giornale denuncia con chiarezza la natura totalitaria del fascismo.
Subisce minacce, aggressioni e una brutale bastonatura da parte di squadristi nel dicembre 1923.

La secessione dell’Aventino

Nel 1924, dopo l’assassinio di Giacomo Matteotti, promuove la “Secessione dell’Aventino” con altri esponenti dell’opposizione.
Sostiene la necessità di una risposta parlamentare forte e non violenta contro il fascismo.
Rifiuta ogni forma di compromesso con il regime e denuncia la repressione delle libertà civili.
Collabora con Benedetto Croce alla stesura del Manifesto degli intellettuali antifascisti.

Il pensiero democratico e la critica al comunismo

Amendola si oppone non solo al fascismo, ma anche al comunismo.
Propone una terza via democratica e liberale, capace di includere i ceti medi e le regioni del Mezzogiorno.
Difende la sovranità popolare e la legalità costituzionale, rifiutando ogni forma di dittatura.
Critica duramente la polarizzazione politica tra fascismo e bolscevismo.

L’aggressione di Pieve a Nievole e il declino della salute

Nel luglio 1925 subisce un nuovo agguato da parte di squadristi nei pressi di Montecatini Terme.
Viene colpito al volto e alla testa, riportando ferite gravi.
Nei mesi successivi le sue condizioni di salute peggiorano.
Si trasferisce a Parigi e poi a Cannes per curarsi, ma le conseguenze dell’aggressione si rivelano irreversibili.

La morte e i funerali di Giovanni Amendola

Giovanni Amendola muore il 7 aprile 1926 nella clinica Le Cassy Fleur di Cannes. Aveva solo 43 anni.
In un primo momento viene sepolto in Francia, sotto una lapide che recita: “Qui vive Giovanni Amendola… aspettando”.
Nel 1950 la salma viene traslata in Italia e sepolta nel Cimitero di Poggioreale a Napoli.
La sua morte scuote il mondo politico e culturale italiano.
Nel secondo dopoguerra, il processo sull’attentato viene riaperto, ma si conclude nel 1950 con l’assoluzione degli imputati per insufficienza di prove.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.