6 aprile 1992. Muore Isaac Asimov, scrittore dell’Universo infinito.

6 Aprile 2025 - 00:25--Anniversari-
Isaac Asimov

Isaac Asimov nasce il 2 gennaio 1920 nel villaggio di Petroviči, in Russia, da una famiglia ebrea.
Nel 1923 emigra con i genitori negli Stati Uniti e si stabilisce a Brooklyn, New York.
Cresce aiutando nel negozio di dolciumi del padre, dove scopre le riviste di fantascienza.
Fin da piccolo dimostra una mente brillante e si laurea in chimica alla Columbia University nel 1939.

I primi passi nella scrittura

Inizia a scrivere racconti da giovanissimo, ma la svolta arriva nel 1939 con “Naufragio al largo di Vesta”.
Da quel momento collabora con John W. Campbell e pubblica regolarmente su Astounding Stories.
Nel 1940 firma “Robbie”, il primo racconto sui robot positronici.
Durante la Seconda guerra mondiale lavora come chimico militare e continua a scrivere.
Nel 1948 ottiene il dottorato in biochimica e inizia a insegnare alla Boston University.

I grandi cicli della fantascienza

Negli anni ’50 pubblica opere fondamentali come la Trilogia della Fondazione e il Ciclo dei Robot.
Conia le Tre Leggi della Robotica, divenute un punto di riferimento per l’intelligenza artificiale.
Il suo stile unisce rigore scientifico, immaginazione e riflessione sociale.
Nel 1950 esce il suo primo romanzo, Paria dei cieli, seguito da classici come Abissi d’acciaio e Il sole nudo.
Nel 1972 pubblica Neanche gli dei, vincitore di Hugo, Nebula e Locus.

Il successo come divulgatore scientifico

Negli anni ’60 si dedica alla divulgazione scrivendo centinaia di libri su scienza, storia e cultura.
Tra i titoli più noti ci sono Il corpo umano, I mattoni dell’universo e Cronologia delle scoperte scientifiche.
La sua prosa semplice e accessibile conquista lettori di ogni età.
Promuove la conoscenza e combatte l’ignoranza con logica e chiarezza.

I gialli e la letteratura per ragazzi

Asimov esplora anche il giallo con la serie dei Vedovi Neri e i racconti dell’Union Club.
Per i più giovani crea la saga di Lucky Starr, firmata con lo pseudonimo Paul French.
Unisce intuizione scientifica, logica e umorismo, mostrando una versatilità sorprendente.

Pensiero, attivismo e visione del mondo

Si dichiara umanista, ateo e progressista.
Sostiene la scienza, i diritti civili e il controllo delle nascite.
Critica il fondamentalismo e sogna un governo mondiale illuminato.
Pur ammettendo alcuni suoi comportamenti discutibili, promuove etica laica e inclusione.

Gli ultimi anni e il ritorno alla Fondazione

Negli anni ’80 torna al Ciclo della Fondazione con nuovi volumi e prequel.
Continua a scrivere racconti, romanzi e saggi, tra cui Nemesis e Destinazione cervello.
Nel 1983, dopo un bypass coronarico, contrae l’HIV da una trasfusione infetta.
Nasconde la diagnosi per proteggere la famiglia dallo stigma.
Scrive fino all’ultimo, lasciando opere innovative e intense.

Morte e funerali di Isaac Asimov

Isaac Asimov muore il 6 aprile 1992 a New York per insufficienza cardiaca aggravata dall’AIDS.
Solo dieci anni dopo la moglie Janet rivela la causa nella biografia It’s Been a Good Life.
Come richiesto, viene cremato senza cerimonie religiose e le sue ceneri disperse.
Lascia oltre 500 libri, milioni di lettori e un’eredità intellettuale senza pari.
A lui è dedicato l’asteroide 5020 Asimov, simbolo della sua eterna presenza nella galassia della conoscenza.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Isaac Asimov
6 aprile 1992. Muore Isaac Asimov, scrittore dell’Universo infinito.
6 Aprile 2025 - 00:25--Anniversari-

Isaac Asimov nasce il 2 gennaio 1920 nel villaggio di Petroviči, in Russia, da una famiglia ebrea.
Nel 1923 emigra con i genitori negli Stati Uniti e si stabilisce a Brooklyn, New York.
Cresce aiutando nel negozio di dolciumi del padre, dove scopre le riviste di fantascienza.
Fin da piccolo dimostra una mente brillante e si laurea in chimica alla Columbia University nel 1939.

I primi passi nella scrittura

Inizia a scrivere racconti da giovanissimo, ma la svolta arriva nel 1939 con “Naufragio al largo di Vesta”.
Da quel momento collabora con John W. Campbell e pubblica regolarmente su Astounding Stories.
Nel 1940 firma “Robbie”, il primo racconto sui robot positronici.
Durante la Seconda guerra mondiale lavora come chimico militare e continua a scrivere.
Nel 1948 ottiene il dottorato in biochimica e inizia a insegnare alla Boston University.

I grandi cicli della fantascienza

Negli anni ’50 pubblica opere fondamentali come la Trilogia della Fondazione e il Ciclo dei Robot.
Conia le Tre Leggi della Robotica, divenute un punto di riferimento per l’intelligenza artificiale.
Il suo stile unisce rigore scientifico, immaginazione e riflessione sociale.
Nel 1950 esce il suo primo romanzo, Paria dei cieli, seguito da classici come Abissi d’acciaio e Il sole nudo.
Nel 1972 pubblica Neanche gli dei, vincitore di Hugo, Nebula e Locus.

Il successo come divulgatore scientifico

Negli anni ’60 si dedica alla divulgazione scrivendo centinaia di libri su scienza, storia e cultura.
Tra i titoli più noti ci sono Il corpo umano, I mattoni dell’universo e Cronologia delle scoperte scientifiche.
La sua prosa semplice e accessibile conquista lettori di ogni età.
Promuove la conoscenza e combatte l’ignoranza con logica e chiarezza.

I gialli e la letteratura per ragazzi

Asimov esplora anche il giallo con la serie dei Vedovi Neri e i racconti dell’Union Club.
Per i più giovani crea la saga di Lucky Starr, firmata con lo pseudonimo Paul French.
Unisce intuizione scientifica, logica e umorismo, mostrando una versatilità sorprendente.

Pensiero, attivismo e visione del mondo

Si dichiara umanista, ateo e progressista.
Sostiene la scienza, i diritti civili e il controllo delle nascite.
Critica il fondamentalismo e sogna un governo mondiale illuminato.
Pur ammettendo alcuni suoi comportamenti discutibili, promuove etica laica e inclusione.

Gli ultimi anni e il ritorno alla Fondazione

Negli anni ’80 torna al Ciclo della Fondazione con nuovi volumi e prequel.
Continua a scrivere racconti, romanzi e saggi, tra cui Nemesis e Destinazione cervello.
Nel 1983, dopo un bypass coronarico, contrae l’HIV da una trasfusione infetta.
Nasconde la diagnosi per proteggere la famiglia dallo stigma.
Scrive fino all’ultimo, lasciando opere innovative e intense.

Morte e funerali di Isaac Asimov

Isaac Asimov muore il 6 aprile 1992 a New York per insufficienza cardiaca aggravata dall’AIDS.
Solo dieci anni dopo la moglie Janet rivela la causa nella biografia It’s Been a Good Life.
Come richiesto, viene cremato senza cerimonie religiose e le sue ceneri disperse.
Lascia oltre 500 libri, milioni di lettori e un’eredità intellettuale senza pari.
A lui è dedicato l’asteroide 5020 Asimov, simbolo della sua eterna presenza nella galassia della conoscenza.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.