5 aprile 2008. Muore Charlton Heston, gigante del cinema epico.

5 Aprile 2025 - 00:10--Anniversari-
Charlton Heston

Charlton Heston nasce il 4 ottobre 1923 a Evanston, Illinois, con il nome di John Charles Carter.
Dopo il divorzio dei genitori, assume il cognome del patrigno e si trasferisce con la madre a Wilmette, sobborgo di Chicago.
Fin da giovane si distingue per il talento nella recitazione e ottiene una borsa di studio per la Northwestern University.
Durante il liceo partecipa a un film amatoriale muto ispirato al Peer Gynt, primo passo verso il grande schermo.
Nel 1944 si arruola nell’esercito statunitense e presta servizio nelle Isole Aleutine, in Alaska, con il grado di sergente.

Gli inizi tra teatro e televisione

Terminata la guerra, Heston si trasferisce a New York con la moglie Lydia Clarke.
Lì lavora come modello e debutta a Broadway in Antonio e Cleopatra, ottenendo ottimi consensi.
Trova successo anche in televisione, interpretando numerosi ruoli nella serie Studio One della CBS.
Grazie al fisico imponente e alla voce solenne, incarna personaggi shakespeariani come Macbeth, Tommaso Moro e Marco Antonio.

Il successo al cinema: tra epica e fantascienza

Charlton Heston debutta al cinema con La città nera (1950), ma è con Il più grande spettacolo del mondo (1952) che ottiene la fama.
Nel 1956 diventa un’icona mondiale nei panni di Mosè in I dieci comandamenti di Cecil B. DeMille.
Due anni dopo è protagonista del noir L’infernale Quinlan di Orson Welles, oggi considerato un capolavoro assoluto.
Nel 1960 vince l’Oscar come miglior attore per Ben-Hur, uno dei film più celebri della storia del cinema.
Seguono ruoli epici in El Cid, 55 giorni a Pechino, Il tormento e l’estasi e Khartoum.
Negli anni ’70 si afferma anche nella fantascienza distopica, con interpretazioni memorabili in Il pianeta delle scimmie, Occhi bianchi sul pianeta Terra e 2022: i sopravvissuti.
Partecipa anche a disaster movie di culto come Terremoto e Airport ’75.

Dietro la macchina da presa e gli ultimi ruoli

Nel 1971 Heston debutta alla regia con All’ombra delle piramidi, adattamento di Antonio e Cleopatra, ma il film è un insuccesso.
Torna a dirigere con I predatori della vena d’oro (1982) e Un uomo per tutte le stagioni (1988), senza particolare fortuna.
Negli anni successivi continua a recitare in ruoli secondari, mantenendo però grande popolarità.
La sua voce narrante impreziosisce documentari come Charlton Heston presenta la Bibbia, molto apprezzati dal pubblico.
Nel 2001 appare in un cameo ironico nel reboot de Il pianeta delle scimmie e recita in The Order con Jean-Claude Van Damme.
Nello stesso anno è protagonista, suo malgrado, del documentario Bowling a Columbine di Michael Moore, da cui si allontana polemicamente.

Impegno politico e trasformazione ideologica

Heston si impegna attivamente in politica sin dagli anni ’50, sostenendo battaglie progressiste.
Partecipa a marce per i diritti civili con Martin Luther King e si oppone alla guerra in Vietnam.
Negli anni ’80 si avvicina però a posizioni conservatrici.
Dal 1998 al 2001 è presidente della National Rifle Association e membro del suo consiglio direttivo fino al 2003.
Nel 2003 riceve dal presidente George W. Bush la Medaglia presidenziale della libertà, massimo riconoscimento civile statunitense.

Morte e funerali di Charlton Heston

Nel 2002 Heston annuncia di essere affetto dal morbo di Alzheimer.
Nonostante la malattia, recita nel film My Father (2003), nel ruolo drammatico del criminale nazista Josef Mengele.
Charlton Heston muore il 5 aprile 2008 nella sua casa di Beverly Hills, all’età di 84 anni.
Il suo corpo viene cremato e le ceneri deposte nel colombario della chiesa di San Matteo a Pacific Palisades, in California.
Hollywood lo onora con una stella sulla Walk of Fame: segno eterno della sua grandezza.

Cofano Funebre Duomo 23, il cofano scelto per Silvio Berlusconi

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Charlton Heston
5 aprile 2008. Muore Charlton Heston, gigante del cinema epico.
5 Aprile 2025 - 00:10--Anniversari-

Charlton Heston nasce il 4 ottobre 1923 a Evanston, Illinois, con il nome di John Charles Carter.
Dopo il divorzio dei genitori, assume il cognome del patrigno e si trasferisce con la madre a Wilmette, sobborgo di Chicago.
Fin da giovane si distingue per il talento nella recitazione e ottiene una borsa di studio per la Northwestern University.
Durante il liceo partecipa a un film amatoriale muto ispirato al Peer Gynt, primo passo verso il grande schermo.
Nel 1944 si arruola nell’esercito statunitense e presta servizio nelle Isole Aleutine, in Alaska, con il grado di sergente.

Gli inizi tra teatro e televisione

Terminata la guerra, Heston si trasferisce a New York con la moglie Lydia Clarke.
Lì lavora come modello e debutta a Broadway in Antonio e Cleopatra, ottenendo ottimi consensi.
Trova successo anche in televisione, interpretando numerosi ruoli nella serie Studio One della CBS.
Grazie al fisico imponente e alla voce solenne, incarna personaggi shakespeariani come Macbeth, Tommaso Moro e Marco Antonio.

Il successo al cinema: tra epica e fantascienza

Charlton Heston debutta al cinema con La città nera (1950), ma è con Il più grande spettacolo del mondo (1952) che ottiene la fama.
Nel 1956 diventa un’icona mondiale nei panni di Mosè in I dieci comandamenti di Cecil B. DeMille.
Due anni dopo è protagonista del noir L’infernale Quinlan di Orson Welles, oggi considerato un capolavoro assoluto.
Nel 1960 vince l’Oscar come miglior attore per Ben-Hur, uno dei film più celebri della storia del cinema.
Seguono ruoli epici in El Cid, 55 giorni a Pechino, Il tormento e l’estasi e Khartoum.
Negli anni ’70 si afferma anche nella fantascienza distopica, con interpretazioni memorabili in Il pianeta delle scimmie, Occhi bianchi sul pianeta Terra e 2022: i sopravvissuti.
Partecipa anche a disaster movie di culto come Terremoto e Airport ’75.

Dietro la macchina da presa e gli ultimi ruoli

Nel 1971 Heston debutta alla regia con All’ombra delle piramidi, adattamento di Antonio e Cleopatra, ma il film è un insuccesso.
Torna a dirigere con I predatori della vena d’oro (1982) e Un uomo per tutte le stagioni (1988), senza particolare fortuna.
Negli anni successivi continua a recitare in ruoli secondari, mantenendo però grande popolarità.
La sua voce narrante impreziosisce documentari come Charlton Heston presenta la Bibbia, molto apprezzati dal pubblico.
Nel 2001 appare in un cameo ironico nel reboot de Il pianeta delle scimmie e recita in The Order con Jean-Claude Van Damme.
Nello stesso anno è protagonista, suo malgrado, del documentario Bowling a Columbine di Michael Moore, da cui si allontana polemicamente.

Impegno politico e trasformazione ideologica

Heston si impegna attivamente in politica sin dagli anni ’50, sostenendo battaglie progressiste.
Partecipa a marce per i diritti civili con Martin Luther King e si oppone alla guerra in Vietnam.
Negli anni ’80 si avvicina però a posizioni conservatrici.
Dal 1998 al 2001 è presidente della National Rifle Association e membro del suo consiglio direttivo fino al 2003.
Nel 2003 riceve dal presidente George W. Bush la Medaglia presidenziale della libertà, massimo riconoscimento civile statunitense.

Morte e funerali di Charlton Heston

Nel 2002 Heston annuncia di essere affetto dal morbo di Alzheimer.
Nonostante la malattia, recita nel film My Father (2003), nel ruolo drammatico del criminale nazista Josef Mengele.
Charlton Heston muore il 5 aprile 2008 nella sua casa di Beverly Hills, all’età di 84 anni.
Il suo corpo viene cremato e le ceneri deposte nel colombario della chiesa di San Matteo a Pacific Palisades, in California.
Hollywood lo onora con una stella sulla Walk of Fame: segno eterno della sua grandezza.

Cofano Funebre Duomo 23, il cofano scelto per Silvio Berlusconi

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.