Come abbiamo ridisegnato la morte.

1 Settembre 2018 - 06:13--Curiosità, Onoranze Funebri-

L’altro giorno in metropolitana ho visto una pubblicità. Elenco puntato: “Cofano funebre con imbottitura. Segno religioso e targhetta identificativa sul cofano. Carro funebre Mercedes Benz due posti. Quattro addetti necrofori al servizio. Trasporti all’interno del Comune di decesso. Denuncia di morte. Richiesta certificati di decesso. Offerta speciale: solo 1500 euro.”
Di solito non passo il mio tempo a pensare alla morte. Come per la maggior parte degli individui della mia epoca, la morte non è al centro dei miei interessi, ma quel listino prezzi per servizi funebri low cost ha catturato la mia attenzione. Esaminandolo bene, nella sua grafica rudimentale, nella sua più assoluta mancanza di ricerca estetica e di poesia, mi sono reso conto che quel che avevo di fronte era un documento di portata storica.

Secoli di solenni cerimoniali che civiltà millenarie in tutto il globo hanno costruito intorno alla morte erano completamente sovvertiti e messi in ridicolo in quelle poche righe, chiuse da uno splash rosso per il prezzo: più irriverente di una danza macabra medioevale, mille volte più brutale del classico “Polvere siete e polvere ritornerete”.
L’accostamento con pubblicità per trapianti odontoiatrici e tricologici non faceva che aumentarne la portata iconoclasta dell’annuncio.
La morte è un momento piuttosto deprimente della vita: un monologo interiore che si zittisce per sempre, miliardi di cellule che cessano di lavorare all’unisono, una lunghissima catena di sinapsi, parole e pensieri che sparisce nell’ignoto, gigabytes di conversazioni social e di flussi di dati user-generated che cessano per sempre di essere alimentati, destinati a rimanere raminghi su qualche server-farm lontana prima di essere un giorno per sempre cancellati.
Per secoli il mistero della morte e la sua solennità hanno ispirato un sontuoso apparato iconografico e artistico: dalle avveniristiche opere ingegneristiche degli egizi fino al Requiem di Mozart e ai monumenti funebri di Canova, da sempre il rituale della morte ha dato da vivere a fior fior di maestranze artistiche: scultori, musicisti, lapicidi, poeti, cantori, maestri delle cerimonie, sacerdoti.

continua a leggere

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Come abbiamo ridisegnato la morte.
1 Settembre 2018 - 06:13--Curiosità, Onoranze Funebri-

L’altro giorno in metropolitana ho visto una pubblicità. Elenco puntato: “Cofano funebre con imbottitura. Segno religioso e targhetta identificativa sul cofano. Carro funebre Mercedes Benz due posti. Quattro addetti necrofori al servizio. Trasporti all’interno del Comune di decesso. Denuncia di morte. Richiesta certificati di decesso. Offerta speciale: solo 1500 euro.”
Di solito non passo il mio tempo a pensare alla morte. Come per la maggior parte degli individui della mia epoca, la morte non è al centro dei miei interessi, ma quel listino prezzi per servizi funebri low cost ha catturato la mia attenzione. Esaminandolo bene, nella sua grafica rudimentale, nella sua più assoluta mancanza di ricerca estetica e di poesia, mi sono reso conto che quel che avevo di fronte era un documento di portata storica.

Secoli di solenni cerimoniali che civiltà millenarie in tutto il globo hanno costruito intorno alla morte erano completamente sovvertiti e messi in ridicolo in quelle poche righe, chiuse da uno splash rosso per il prezzo: più irriverente di una danza macabra medioevale, mille volte più brutale del classico “Polvere siete e polvere ritornerete”.
L’accostamento con pubblicità per trapianti odontoiatrici e tricologici non faceva che aumentarne la portata iconoclasta dell’annuncio.
La morte è un momento piuttosto deprimente della vita: un monologo interiore che si zittisce per sempre, miliardi di cellule che cessano di lavorare all’unisono, una lunghissima catena di sinapsi, parole e pensieri che sparisce nell’ignoto, gigabytes di conversazioni social e di flussi di dati user-generated che cessano per sempre di essere alimentati, destinati a rimanere raminghi su qualche server-farm lontana prima di essere un giorno per sempre cancellati.
Per secoli il mistero della morte e la sua solennità hanno ispirato un sontuoso apparato iconografico e artistico: dalle avveniristiche opere ingegneristiche degli egizi fino al Requiem di Mozart e ai monumenti funebri di Canova, da sempre il rituale della morte ha dato da vivere a fior fior di maestranze artistiche: scultori, musicisti, lapicidi, poeti, cantori, maestri delle cerimonie, sacerdoti.

continua a leggere

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.