31 marzo 1837. Muore John Constable.

31 Marzo 2025 - 00:10--Anniversari-
John Constable

John Constable, nasce l’11 giugno 1776 a East Bergholt, nel Suffolk.
Figlio di un agiato mercante di cereali, cresce immerso nella quiete della campagna inglese.
Durante l’adolescenza lavora nei mulini di famiglia, ma ben presto emerge la sua passione per l’arte.
Grazie all’amico John Dunthorne, comincia a dipingere en plein air, attratto dalla luce e dai paesaggi rurali.
L’amore per la natura lo spinge a ritrarre i luoghi dell’infanzia, che diventeranno protagonisti indiscussi della sua pittura.

L’educazione artistica e l’ingresso alla Royal Academy.

Nel 1795 conosce il collezionista Sir George Beaumont, che lo incoraggia a seguire la vocazione artistica.
Con l’appoggio del padre, studia a Londra presso la Royal Academy, dove viene ammesso nel 1799.
Durante questi anni copia i grandi maestri come Gainsborough, Poussin, Rubens e Ruisdael.
Tornato nel Suffolk nel 1802, inizia a dipingere opere significative ispirate ai paesaggi della valle dello Stour.

Il matrimonio e i primi successi.

Nel 1809 si innamora di Maria Elizabeth Bicknell, che sposa solo nel 1816 dopo la morte dei genitori e l’eredità ricevuta.
Nonostante la nascita di sette figli, la situazione economica resta instabile.
Vende la sua prima grande opera nel  1819 , “The White Horse”, e viene ammesso alla Royal Academy.
Nel 1821 espone “Il carro da fieno”, che ottiene grande successo al Salon di Parigi nel 1824.

Un paesaggismo nuovo e poetico.

Constable rifiuta i paesaggi idealizzati per rappresentare la natura reale, vibrante e mutevole.
Dipinge cieli pieni di nuvole, salici, acqua, e ogni dettaglio del paesaggio con rigore quasi scientifico.
Osserva il cielo in ogni sua variazione, annotando data, ora e condizioni meteorologiche.
Per lui, la pittura è una scienza che indaga le leggi della natura attraverso luce e atmosfera.

Una pittura tra scienza e sentimento.

Constable modella la luce con il “chiaroscuro naturale”, preferendo la terra bagnata e le nuvole per rendere la scena viva.
I suoi studi sul cielo diventano celebri, influenzando anche artisti francesi e anticipando l’Impressionismo.
A differenza di Friedrich, non cerca il sublime, ma la pace quotidiana della campagna.
I suoi paesaggi non sono contemplazione passiva, ma fusione tra uomo e natura.

Gli ultimi anni e il dolore per la perdita.

Nel 1828 perde la moglie Maria, stroncata dalla tubercolosi dopo la settima gravidanza.
Questo lutto lo getta in una profonda depressione dalla quale non si riprenderà più.
Continua comunque a lavorare, realizzando opere come “La cattedrale di Salisbury vista dai prati” e “Il podere nella valle”.
Nel 1829 diventa membro effettivo della Royal Academy, ma la sofferenza personale segna profondamente la sua pittura.

Morte e funerali.

John Constable muore la notte del 31 marzo 1837 a Londra, colpito da un infarto.
Viene sepolto nel cimitero di Hampstead, accanto all’amata Maria.
Artista romantico e scienziato del paesaggio, lascia un’eredità incancellabile nell’arte europea.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

John Constable
31 marzo 1837. Muore John Constable.
31 Marzo 2025 - 00:10--Anniversari-

John Constable, nasce l’11 giugno 1776 a East Bergholt, nel Suffolk.
Figlio di un agiato mercante di cereali, cresce immerso nella quiete della campagna inglese.
Durante l’adolescenza lavora nei mulini di famiglia, ma ben presto emerge la sua passione per l’arte.
Grazie all’amico John Dunthorne, comincia a dipingere en plein air, attratto dalla luce e dai paesaggi rurali.
L’amore per la natura lo spinge a ritrarre i luoghi dell’infanzia, che diventeranno protagonisti indiscussi della sua pittura.

L’educazione artistica e l’ingresso alla Royal Academy.

Nel 1795 conosce il collezionista Sir George Beaumont, che lo incoraggia a seguire la vocazione artistica.
Con l’appoggio del padre, studia a Londra presso la Royal Academy, dove viene ammesso nel 1799.
Durante questi anni copia i grandi maestri come Gainsborough, Poussin, Rubens e Ruisdael.
Tornato nel Suffolk nel 1802, inizia a dipingere opere significative ispirate ai paesaggi della valle dello Stour.

Il matrimonio e i primi successi.

Nel 1809 si innamora di Maria Elizabeth Bicknell, che sposa solo nel 1816 dopo la morte dei genitori e l’eredità ricevuta.
Nonostante la nascita di sette figli, la situazione economica resta instabile.
Vende la sua prima grande opera nel  1819 , “The White Horse”, e viene ammesso alla Royal Academy.
Nel 1821 espone “Il carro da fieno”, che ottiene grande successo al Salon di Parigi nel 1824.

Un paesaggismo nuovo e poetico.

Constable rifiuta i paesaggi idealizzati per rappresentare la natura reale, vibrante e mutevole.
Dipinge cieli pieni di nuvole, salici, acqua, e ogni dettaglio del paesaggio con rigore quasi scientifico.
Osserva il cielo in ogni sua variazione, annotando data, ora e condizioni meteorologiche.
Per lui, la pittura è una scienza che indaga le leggi della natura attraverso luce e atmosfera.

Una pittura tra scienza e sentimento.

Constable modella la luce con il “chiaroscuro naturale”, preferendo la terra bagnata e le nuvole per rendere la scena viva.
I suoi studi sul cielo diventano celebri, influenzando anche artisti francesi e anticipando l’Impressionismo.
A differenza di Friedrich, non cerca il sublime, ma la pace quotidiana della campagna.
I suoi paesaggi non sono contemplazione passiva, ma fusione tra uomo e natura.

Gli ultimi anni e il dolore per la perdita.

Nel 1828 perde la moglie Maria, stroncata dalla tubercolosi dopo la settima gravidanza.
Questo lutto lo getta in una profonda depressione dalla quale non si riprenderà più.
Continua comunque a lavorare, realizzando opere come “La cattedrale di Salisbury vista dai prati” e “Il podere nella valle”.
Nel 1829 diventa membro effettivo della Royal Academy, ma la sofferenza personale segna profondamente la sua pittura.

Morte e funerali.

John Constable muore la notte del 31 marzo 1837 a Londra, colpito da un infarto.
Viene sepolto nel cimitero di Hampstead, accanto all’amata Maria.
Artista romantico e scienziato del paesaggio, lascia un’eredità incancellabile nell’arte europea.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.