3 marzo 1982. Muore Georges Perec.

3 Marzo 2025 - 00:15--Anniversari-
Georges Perec

Georges Perec nasce il 7 marzo 1936 a Parigi in una famiglia di origine ebraica polacca.
Suo padre Icek Peretz muore durante la Seconda guerra mondiale nel 1940, mentre sua madre Cyrla Szulewicz viene deportata e uccisa in un campo di concentramento nel 1943.
Orfano, viene adottato dalla sorella del padre, Esther Bienenfeld, e cresce a Parigi.
La sua infanzia segnata dalla guerra e dalla perdita influenzerà profondamente la sua produzione letteraria.

Studi e prime esperienze letterarie

Dopo aver frequentato il liceo Claude Bernard e il collegio Étampes, Perec inizia a studiare storia alla Sorbona, ma abbandona presto gli studi.
Negli anni ’50 svolge il servizio militare come paracadutista.
Nel 1960 si sposa con Paulette Pétras e lavora come documentalista in neurofisiologia presso il CNRS. Questo periodo segna il suo avvicinamento alla scrittura, culminando nella pubblicazione di “Le cose” nel 1965, che gli vale il Premio Renaudot.

L’ingresso nell’OuLiPo e le opere sperimentali

Nel 1967 entra a far parte dell’OuLiPo (Ouvroir de Littérature Potentielle), un gruppo di scrittori e matematici che esplorano vincoli letterari e combinazioni linguistiche.
Questo segna un punto di svolta nella sua carriera, spingendolo a sperimentare forme narrative innovative. Tra le sue opere più notevoli ci sono:

  • “La scomparsa” (1969): un romanzo scritto interamente senza usare la lettera “e” (lipogramma).
  • “Les revenentes” (1972): il contrario de “La scomparsa”, in cui la vocale “e” è l’unica presente.
  • “W o il ricordo d’infanzia” (1975): un testo autobiografico in cui intreccia la memoria della sua infanzia con una storia distopica.
  • “Mi ricordo” (1978): ispirato all’opera di Joe Brainard, raccoglie brevi frammenti di memorie collettive.
  • “Tentativo di esaurimento di un luogo parigino” (1975): un’analisi dettagliata e metodica della vita quotidiana in Place Saint-Sulpice.

“La vita, istruzioni per l’uso” e il successo letterario

Nel 1978 pubblica il suo capolavoro, “La vita, istruzioni per l’uso”, un romanzo in cui descrive minuziosamente la vita degli abitanti di un palazzo parigino seguendo un preciso schema matematico ispirato al movimento del cavallo negli scacchi.
Quest’opera gli vale il Prix Médicis e lo consacra come una delle figure più importanti della letteratura contemporanea.

La passione per i giochi linguistici

Perec coltiva una passione per i giochi di parole, le liste e gli enigmi, che si riflette nei suoi cruciverba pubblicati su “Le Point” e “Télérama”.
Il suo stile gioca con le possibilità della lingua, creando strutture narrative uniche che uniscono matematica e letteratura.

La morte

Georges Perec muore il 3 marzo 1982 a Ivry-sur-Seine a causa di un tumore ai polmoni.
Viene sepolto nel celebre cimitero di Père-Lachaise a Parigi.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Georges Perec
3 marzo 1982. Muore Georges Perec.
3 Marzo 2025 - 00:15--Anniversari-

Georges Perec nasce il 7 marzo 1936 a Parigi in una famiglia di origine ebraica polacca.
Suo padre Icek Peretz muore durante la Seconda guerra mondiale nel 1940, mentre sua madre Cyrla Szulewicz viene deportata e uccisa in un campo di concentramento nel 1943.
Orfano, viene adottato dalla sorella del padre, Esther Bienenfeld, e cresce a Parigi.
La sua infanzia segnata dalla guerra e dalla perdita influenzerà profondamente la sua produzione letteraria.

Studi e prime esperienze letterarie

Dopo aver frequentato il liceo Claude Bernard e il collegio Étampes, Perec inizia a studiare storia alla Sorbona, ma abbandona presto gli studi.
Negli anni ’50 svolge il servizio militare come paracadutista.
Nel 1960 si sposa con Paulette Pétras e lavora come documentalista in neurofisiologia presso il CNRS. Questo periodo segna il suo avvicinamento alla scrittura, culminando nella pubblicazione di “Le cose” nel 1965, che gli vale il Premio Renaudot.

L’ingresso nell’OuLiPo e le opere sperimentali

Nel 1967 entra a far parte dell’OuLiPo (Ouvroir de Littérature Potentielle), un gruppo di scrittori e matematici che esplorano vincoli letterari e combinazioni linguistiche.
Questo segna un punto di svolta nella sua carriera, spingendolo a sperimentare forme narrative innovative. Tra le sue opere più notevoli ci sono:

  • “La scomparsa” (1969): un romanzo scritto interamente senza usare la lettera “e” (lipogramma).
  • “Les revenentes” (1972): il contrario de “La scomparsa”, in cui la vocale “e” è l’unica presente.
  • “W o il ricordo d’infanzia” (1975): un testo autobiografico in cui intreccia la memoria della sua infanzia con una storia distopica.
  • “Mi ricordo” (1978): ispirato all’opera di Joe Brainard, raccoglie brevi frammenti di memorie collettive.
  • “Tentativo di esaurimento di un luogo parigino” (1975): un’analisi dettagliata e metodica della vita quotidiana in Place Saint-Sulpice.

“La vita, istruzioni per l’uso” e il successo letterario

Nel 1978 pubblica il suo capolavoro, “La vita, istruzioni per l’uso”, un romanzo in cui descrive minuziosamente la vita degli abitanti di un palazzo parigino seguendo un preciso schema matematico ispirato al movimento del cavallo negli scacchi.
Quest’opera gli vale il Prix Médicis e lo consacra come una delle figure più importanti della letteratura contemporanea.

La passione per i giochi linguistici

Perec coltiva una passione per i giochi di parole, le liste e gli enigmi, che si riflette nei suoi cruciverba pubblicati su “Le Point” e “Télérama”.
Il suo stile gioca con le possibilità della lingua, creando strutture narrative uniche che uniscono matematica e letteratura.

La morte

Georges Perec muore il 3 marzo 1982 a Ivry-sur-Seine a causa di un tumore ai polmoni.
Viene sepolto nel celebre cimitero di Père-Lachaise a Parigi.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.