3 marzo 1944. La sciagura di Balvano.

3 Marzo 2017 - 00:07--Anniversari-

La notte tra il 2 e il 3 marzo 1944 segna una delle pagine più drammatiche della storia ferroviaria italiana.
Il disastro di Balvano si consumò nella provincia di Potenza, quando il treno merci 8017, partito da Napoli e diretto a Potenza, si fermò nella Galleria delle Armi, intrappolando oltre 600 passeggeri in una morsa letale di gas tossici. Con oltre 500 vittime, questo evento rimane il più grave incidente ferroviario d’Italia.

Il treno della disperazione

Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’Italia era un Paese devastato da privazioni e carenze alimentari.
Molti cittadini, soprattutto del Sud, si avventuravano clandestinamente su treni merci per raggiungere le campagne della Basilicata e scambiare beni di prima necessità.
Il treno 8017, sebbene destinato esclusivamente al trasporto di merci, era affollato di persone in cerca di sopravvivenza.

Composto da 47 carri merci e trainato da due locomotive a vapore, il convoglio affrontava un percorso difficile, caratterizzato da ripide pendenze e numerose gallerie strette e poco ventilate.
Dopo una sosta a Balvano-Ricigliano, il treno riprese la marcia poco dopo mezzanotte, ma la sua avanzata si interruppe nella Galleria delle Armi, una struttura lunga quasi due chilometri con una pendenza del 12,8‰.

Le cause della tragedia

L’arresto del convoglio in una galleria priva di ventilazione risultò fatale.
Le locomotive, nel tentativo di ripartire, bruciarono grandi quantità di carbone di scarsa qualità, fornito dal Comando Militare Alleato.
Questo combustibile, povero di potere calorifico e ricco di zolfo, generò monossido di carbonio e altri gas letali.

Senza adeguata aerazione e in totale assenza di vento, i passeggeri morirono nel sonno per asfissia, inconsapevoli del pericolo che li avvolgeva. Solo pochi riuscirono a salvarsi, fuggendo dalla galleria prima che fosse troppo tardi.

Il silenzio di Stato e la rimozione della tragedia

Nonostante l’enorme perdita di vite umane, il disastro di Balvano fu rapidamente insabbiato.
La censura imposta dalle autorità, nel difficile contesto bellico, impedì che l’evento ricevesse la giusta attenzione.
Le indagini furono superficiali, senza individuare alcun responsabile ufficiale.
Le famiglie delle vittime, dopo anni di battaglie legali, ottennero solo risarcimenti simbolici.

Questa tragedia ferroviaria, una delle più gravi d’Europa, rimase per decenni ai margini della memoria collettiva, offuscata dalle vicende della guerra e dalla volontà politica di non attribuire responsabilità.

Il ricordo della sciagura di Balvano

Solo negli anni successivi, grazie all’impegno di storici e ricercatori, il disastro di Balvano ha trovato spazio nella memoria nazionale. Oggi, il tragico evento è ricordato con lapidi commemorative e celebrazioni annuali in diversi comuni italiani.

L’incidente ha ispirato opere letterarie, documentari e rappresentazioni cinematografiche, contribuendo a mantenere viva la memoria delle oltre 500 persone che persero la vita in una notte di disperazione e silenzio.

La sciagura ferroviaria di Balvano rappresenta un monito sulle conseguenze di una gestione negligente e delle condizioni estreme in cui la popolazione italiana fu costretta a vivere durante la guerra.
Ancora oggi, rimane un capitolo doloroso della nostra storia, troppo a lungo dimenticato.

Ricordare Balvano significa rendere giustizia alle vittime e far sì che simili tragedie non vengano mai più ignorate.
La memoria è il primo passo per evitare che la storia si ripeta.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

3 marzo 1944. La sciagura di Balvano.
3 Marzo 2017 - 00:07--Anniversari-

La notte tra il 2 e il 3 marzo 1944 segna una delle pagine più drammatiche della storia ferroviaria italiana.
Il disastro di Balvano si consumò nella provincia di Potenza, quando il treno merci 8017, partito da Napoli e diretto a Potenza, si fermò nella Galleria delle Armi, intrappolando oltre 600 passeggeri in una morsa letale di gas tossici. Con oltre 500 vittime, questo evento rimane il più grave incidente ferroviario d’Italia.

Il treno della disperazione

Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’Italia era un Paese devastato da privazioni e carenze alimentari.
Molti cittadini, soprattutto del Sud, si avventuravano clandestinamente su treni merci per raggiungere le campagne della Basilicata e scambiare beni di prima necessità.
Il treno 8017, sebbene destinato esclusivamente al trasporto di merci, era affollato di persone in cerca di sopravvivenza.

Composto da 47 carri merci e trainato da due locomotive a vapore, il convoglio affrontava un percorso difficile, caratterizzato da ripide pendenze e numerose gallerie strette e poco ventilate.
Dopo una sosta a Balvano-Ricigliano, il treno riprese la marcia poco dopo mezzanotte, ma la sua avanzata si interruppe nella Galleria delle Armi, una struttura lunga quasi due chilometri con una pendenza del 12,8‰.

Le cause della tragedia

L’arresto del convoglio in una galleria priva di ventilazione risultò fatale.
Le locomotive, nel tentativo di ripartire, bruciarono grandi quantità di carbone di scarsa qualità, fornito dal Comando Militare Alleato.
Questo combustibile, povero di potere calorifico e ricco di zolfo, generò monossido di carbonio e altri gas letali.

Senza adeguata aerazione e in totale assenza di vento, i passeggeri morirono nel sonno per asfissia, inconsapevoli del pericolo che li avvolgeva. Solo pochi riuscirono a salvarsi, fuggendo dalla galleria prima che fosse troppo tardi.

Il silenzio di Stato e la rimozione della tragedia

Nonostante l’enorme perdita di vite umane, il disastro di Balvano fu rapidamente insabbiato.
La censura imposta dalle autorità, nel difficile contesto bellico, impedì che l’evento ricevesse la giusta attenzione.
Le indagini furono superficiali, senza individuare alcun responsabile ufficiale.
Le famiglie delle vittime, dopo anni di battaglie legali, ottennero solo risarcimenti simbolici.

Questa tragedia ferroviaria, una delle più gravi d’Europa, rimase per decenni ai margini della memoria collettiva, offuscata dalle vicende della guerra e dalla volontà politica di non attribuire responsabilità.

Il ricordo della sciagura di Balvano

Solo negli anni successivi, grazie all’impegno di storici e ricercatori, il disastro di Balvano ha trovato spazio nella memoria nazionale. Oggi, il tragico evento è ricordato con lapidi commemorative e celebrazioni annuali in diversi comuni italiani.

L’incidente ha ispirato opere letterarie, documentari e rappresentazioni cinematografiche, contribuendo a mantenere viva la memoria delle oltre 500 persone che persero la vita in una notte di disperazione e silenzio.

La sciagura ferroviaria di Balvano rappresenta un monito sulle conseguenze di una gestione negligente e delle condizioni estreme in cui la popolazione italiana fu costretta a vivere durante la guerra.
Ancora oggi, rimane un capitolo doloroso della nostra storia, troppo a lungo dimenticato.

Ricordare Balvano significa rendere giustizia alle vittime e far sì che simili tragedie non vengano mai più ignorate.
La memoria è il primo passo per evitare che la storia si ripeta.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.