3 aprile 1897. Muore Johannes Brahms, passione romantica e rigore intellettuale di un musicista.

3 Aprile 2025 - 04:20--Anniversari-
Johannes Brahms

Johannes Brahms nasce il 7 maggio 1833 ad Amburgo, in una famiglia luterana di origini modeste. Figlio di un contrabbassista e di una sarta, riceve fin da piccolo un’educazione musicale solida e affettuosa. Fin dall’infanzia mostra un talento naturale per il pianoforte, che studia con passione sotto la guida di Eduard Marxsen. Sin dai tredici anni contribuisce al sostentamento della famiglia suonando nei locali e dando lezioni private.

Gli anni della formazione e gli incontri decisivi

Nel 1853, a vent’anni, incontra il violinista Joseph Joachim, che lo introduce a Robert e Clara Schumann. Schumann lo accoglie come un genio del futuro, scrivendo parole entusiastiche sulla sua musica. Clara diventa un punto fermo nella vita di Brahms: musa, confidente e amica devota. Durante quel periodo sviluppa uno stile personale, influenzato dalla severità classica e dall’intensità romantica. Pur restando celibe, mantiene con Clara un legame affettivo profondo che durerà fino alla morte di lei.

La carriera musicale tra concerti e composizione

Negli anni Sessanta si trasferisce stabilmente a Vienna, città che lo accoglie con grande favore. Lì dirige cori, compone e si esibisce come pianista, raggiungendo una fama crescente. Nel 1876 presenta finalmente la sua Prima sinfonia, accolta da Hans von Bülow come “la Decima di Beethoven”.
Durante i due decenni successivi scrive opere fondamentali: tre sinfonie, due concerti per pianoforte, il Concerto per violino. All’attività orchestrale affianca una produzione cameristica e pianistica di altissimo livello.

Un linguaggio musicale rigoroso e profondo

Nonostante venga visto come l’anti-Wagner per eccellenza, Brahms innova in modo silenzioso e radicale. Attraverso la rielaborazione delle forme classiche, infonde nuova vita al contrappunto e alla struttura musicale. Preferisce la sobrietà dell’arte assoluta alla teatralità dell’opera, che rifiuta categoricamente. Nella sua musica convivono passione romantica, rigore intellettuale e una profonda umanità. Eduard Hanslick, critico e sostenitore, lo considera l’erede più autentico della grande tradizione tedesca.

L’amore per la natura e lo spirito meditativo

Durante la sua vita Brahms alterna momenti mondani a lunghi soggiorni in solitudine. Ama camminare nei boschi e comporre in silenzio, lontano dai clamori delle sale da concerto. Nei suoi ultimi anni approfondisce la riflessione interiore, lasciando opere dal tono malinconico e raccolto. Tra queste, spiccano gli Intermezzi per pianoforte e il Requiem tedesco, vero inno alla consolazione. Proprio l’introspezione e il controllo formale diventano il tratto distintivo della sua poetica musicale.

Il rapporto con la fede

Cresciuto nella tradizione luterana, conserva per tutta la vita una visione etica e spirituale coerente. Pur leggendo quotidianamente la Bibbia, si dichiara poco incline alla religione istituzionalizzata. In vecchiaia afferma di aver letto troppo Schopenhauer per definirsi credente.
Tuttavia, nella musica sacra traspare una profonda spiritualità laica e universale. Walter Niemann sottolinea come Brahms abbia iniziato con la canzone popolare e concluso con la Bibbia.

La morte e i funerali

Johannes Brahms muore il 3 aprile 1897 a Vienna, stroncato da un tumore maligno. La sua scomparsa avviene meno di un anno dopo la morte dell’amata Clara Schumann. Viene sepolto nel Zentralfriedhof, il cimitero centrale di Vienna, nel “Quartiere dei musicisti”.
Accanto a lui riposano altri giganti della musica, come Beethoven e Schubert.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Johannes Brahms
3 aprile 1897. Muore Johannes Brahms, passione romantica e rigore intellettuale di un musicista.
3 Aprile 2025 - 04:20--Anniversari-

Johannes Brahms nasce il 7 maggio 1833 ad Amburgo, in una famiglia luterana di origini modeste. Figlio di un contrabbassista e di una sarta, riceve fin da piccolo un’educazione musicale solida e affettuosa. Fin dall’infanzia mostra un talento naturale per il pianoforte, che studia con passione sotto la guida di Eduard Marxsen. Sin dai tredici anni contribuisce al sostentamento della famiglia suonando nei locali e dando lezioni private.

Gli anni della formazione e gli incontri decisivi

Nel 1853, a vent’anni, incontra il violinista Joseph Joachim, che lo introduce a Robert e Clara Schumann. Schumann lo accoglie come un genio del futuro, scrivendo parole entusiastiche sulla sua musica. Clara diventa un punto fermo nella vita di Brahms: musa, confidente e amica devota. Durante quel periodo sviluppa uno stile personale, influenzato dalla severità classica e dall’intensità romantica. Pur restando celibe, mantiene con Clara un legame affettivo profondo che durerà fino alla morte di lei.

La carriera musicale tra concerti e composizione

Negli anni Sessanta si trasferisce stabilmente a Vienna, città che lo accoglie con grande favore. Lì dirige cori, compone e si esibisce come pianista, raggiungendo una fama crescente. Nel 1876 presenta finalmente la sua Prima sinfonia, accolta da Hans von Bülow come “la Decima di Beethoven”.
Durante i due decenni successivi scrive opere fondamentali: tre sinfonie, due concerti per pianoforte, il Concerto per violino. All’attività orchestrale affianca una produzione cameristica e pianistica di altissimo livello.

Un linguaggio musicale rigoroso e profondo

Nonostante venga visto come l’anti-Wagner per eccellenza, Brahms innova in modo silenzioso e radicale. Attraverso la rielaborazione delle forme classiche, infonde nuova vita al contrappunto e alla struttura musicale. Preferisce la sobrietà dell’arte assoluta alla teatralità dell’opera, che rifiuta categoricamente. Nella sua musica convivono passione romantica, rigore intellettuale e una profonda umanità. Eduard Hanslick, critico e sostenitore, lo considera l’erede più autentico della grande tradizione tedesca.

L’amore per la natura e lo spirito meditativo

Durante la sua vita Brahms alterna momenti mondani a lunghi soggiorni in solitudine. Ama camminare nei boschi e comporre in silenzio, lontano dai clamori delle sale da concerto. Nei suoi ultimi anni approfondisce la riflessione interiore, lasciando opere dal tono malinconico e raccolto. Tra queste, spiccano gli Intermezzi per pianoforte e il Requiem tedesco, vero inno alla consolazione. Proprio l’introspezione e il controllo formale diventano il tratto distintivo della sua poetica musicale.

Il rapporto con la fede

Cresciuto nella tradizione luterana, conserva per tutta la vita una visione etica e spirituale coerente. Pur leggendo quotidianamente la Bibbia, si dichiara poco incline alla religione istituzionalizzata. In vecchiaia afferma di aver letto troppo Schopenhauer per definirsi credente.
Tuttavia, nella musica sacra traspare una profonda spiritualità laica e universale. Walter Niemann sottolinea come Brahms abbia iniziato con la canzone popolare e concluso con la Bibbia.

La morte e i funerali

Johannes Brahms muore il 3 aprile 1897 a Vienna, stroncato da un tumore maligno. La sua scomparsa avviene meno di un anno dopo la morte dell’amata Clara Schumann. Viene sepolto nel Zentralfriedhof, il cimitero centrale di Vienna, nel “Quartiere dei musicisti”.
Accanto a lui riposano altri giganti della musica, come Beethoven e Schubert.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.