29 marzo 2003. Muore Carlo Urbani, il medico che scoprì il SARS virus.

29 Marzo 2025 - 00:30--Anniversari-
Carlo Urbani

Carlo Urbani nasce il 19 ottobre 1956 a Castelplanio, nelle Marche. Fin da ragazzo dimostra una sensibilità profonda per il prossimo, partecipando a campi di volontariato con Mani Tese e Unitalsi.
Organizza raccolte di farmaci per l’Africa e campi estivi per ragazzi disabili, coltivando una visione del mondo fondata sulla giustizia e sull’aiuto concreto. Forma un gruppo di giovani impegnati in riflessioni sul Terzo Mondo, ponendo già allora le basi della sua futura missione globale.

Gli studi e l’inizio della carriera medica

Si laurea in Medicina nel 1981 all’Università di Ancona. Prosegue la formazione specializzandosi in malattie infettive e tropicali all’Università di Messina. Ottiene anche un master in parassitologia tropicale. Dal 1986 al 1989 dirige un ambulatorio a Castelplanio, il suo paese d’origine.
Nel 1993 comincia la collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), aprendo il suo cammino sulla scena internazionale.

L’ingresso in Medici senza frontiere e l’impegno umanitario

Nel 1996 entra in Medici senza frontiere, partecipando al primo progetto in Cambogia. Si occupa della lotta alle malattie parassitarie endemiche, come la schistosomiasi. Viaggia tra villaggi remoti, spesso accompagnato da scorte per il pericolo dei Khmer rossi, senza mai tirarsi indietro.
Insegna alle popolazioni locali le pratiche di prevenzione, cura e igiene, costruendo un modello di sanità sostenibile e partecipata.
Nel 1999 diventa presidente della sezione italiana di MSF e ritira il Premio Nobel per la Pace a nome dell’associazione.
Con i fondi ricevuti crea un programma per garantire l’accesso ai farmaci nei Paesi più poveri.

La missione in Vietnam e la scoperta della SARS

Nel 2000 riceve l’incarico di consulente dell’OMS in Vietnam per il controllo delle malattie parassitarie nel Pacifico occidentale.
La sua competenza e prontezza consentono al Vietnam di essere il primo Paese al mondo a dichiarare la SARS debellata.
Il 28 febbraio 2003 Carlo Urbani visita un paziente colpito da una strana forma di polmonite. Comprende subito che si tratta di un nuovo e pericoloso virus. Lancia l’allarme all’OMS e convince le autorità locali ad attivare una severa quarantena. Questo gesto, decisivo, consente di contenere l’epidemia fin dai primi giorni.

Il contagio, l’isolamento e l’ultimo gesto d’amore

L’11 marzo 2003, durante un volo verso Bangkok, Urbani comincia a manifestare i primi sintomi della malattia. All’arrivo chiede di essere subito ricoverato e messo in quarantena. Sa di aver contratto il virus e sceglie consapevolmente l’isolamento per proteggere gli altri.
Chiede ai medici di prelevare campioni dei suoi tessuti polmonari, per contribuire alla ricerca scientifica.
Dopo 19 giorni di lotta, muore il 29 marzo 2003, lasciando la moglie Giuliana e i tre figli: Tommaso, Luca e Maddalena. In Vietnam, grazie al suo intervento tempestivo, si contano solo cinque vittime: lui e altri quattro operatori sanitari. Il metodo che mise in atto resta ancora oggi il modello adottato dall’OMS per affrontare nuove pandemie.

Un’eredità che vive

In suo onore, il ceppo di coronavirus responsabile della SARS viene denominato “Urbani”. In Italia, molte strade, scuole e ospedali portano il suo nome. A Jesi gli è dedicato l’ospedale cittadino, così come un istituto scolastico comprensivo. Nel 2023, Castelplanio inaugura un museo a lui intitolato. All’università La Sapienza di Roma, l’aula principale del Policlinico Sant’Andrea porta il suo nome. Nel Giardino dei Giusti di Milano è ricordato con una targa che onora il suo sacrificio.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Carlo Urbani
29 marzo 2003. Muore Carlo Urbani, il medico che scoprì il SARS virus.
29 Marzo 2025 - 00:30--Anniversari-

Carlo Urbani nasce il 19 ottobre 1956 a Castelplanio, nelle Marche. Fin da ragazzo dimostra una sensibilità profonda per il prossimo, partecipando a campi di volontariato con Mani Tese e Unitalsi.
Organizza raccolte di farmaci per l’Africa e campi estivi per ragazzi disabili, coltivando una visione del mondo fondata sulla giustizia e sull’aiuto concreto. Forma un gruppo di giovani impegnati in riflessioni sul Terzo Mondo, ponendo già allora le basi della sua futura missione globale.

Gli studi e l’inizio della carriera medica

Si laurea in Medicina nel 1981 all’Università di Ancona. Prosegue la formazione specializzandosi in malattie infettive e tropicali all’Università di Messina. Ottiene anche un master in parassitologia tropicale. Dal 1986 al 1989 dirige un ambulatorio a Castelplanio, il suo paese d’origine.
Nel 1993 comincia la collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), aprendo il suo cammino sulla scena internazionale.

L’ingresso in Medici senza frontiere e l’impegno umanitario

Nel 1996 entra in Medici senza frontiere, partecipando al primo progetto in Cambogia. Si occupa della lotta alle malattie parassitarie endemiche, come la schistosomiasi. Viaggia tra villaggi remoti, spesso accompagnato da scorte per il pericolo dei Khmer rossi, senza mai tirarsi indietro.
Insegna alle popolazioni locali le pratiche di prevenzione, cura e igiene, costruendo un modello di sanità sostenibile e partecipata.
Nel 1999 diventa presidente della sezione italiana di MSF e ritira il Premio Nobel per la Pace a nome dell’associazione.
Con i fondi ricevuti crea un programma per garantire l’accesso ai farmaci nei Paesi più poveri.

La missione in Vietnam e la scoperta della SARS

Nel 2000 riceve l’incarico di consulente dell’OMS in Vietnam per il controllo delle malattie parassitarie nel Pacifico occidentale.
La sua competenza e prontezza consentono al Vietnam di essere il primo Paese al mondo a dichiarare la SARS debellata.
Il 28 febbraio 2003 Carlo Urbani visita un paziente colpito da una strana forma di polmonite. Comprende subito che si tratta di un nuovo e pericoloso virus. Lancia l’allarme all’OMS e convince le autorità locali ad attivare una severa quarantena. Questo gesto, decisivo, consente di contenere l’epidemia fin dai primi giorni.

Il contagio, l’isolamento e l’ultimo gesto d’amore

L’11 marzo 2003, durante un volo verso Bangkok, Urbani comincia a manifestare i primi sintomi della malattia. All’arrivo chiede di essere subito ricoverato e messo in quarantena. Sa di aver contratto il virus e sceglie consapevolmente l’isolamento per proteggere gli altri.
Chiede ai medici di prelevare campioni dei suoi tessuti polmonari, per contribuire alla ricerca scientifica.
Dopo 19 giorni di lotta, muore il 29 marzo 2003, lasciando la moglie Giuliana e i tre figli: Tommaso, Luca e Maddalena. In Vietnam, grazie al suo intervento tempestivo, si contano solo cinque vittime: lui e altri quattro operatori sanitari. Il metodo che mise in atto resta ancora oggi il modello adottato dall’OMS per affrontare nuove pandemie.

Un’eredità che vive

In suo onore, il ceppo di coronavirus responsabile della SARS viene denominato “Urbani”. In Italia, molte strade, scuole e ospedali portano il suo nome. A Jesi gli è dedicato l’ospedale cittadino, così come un istituto scolastico comprensivo. Nel 2023, Castelplanio inaugura un museo a lui intitolato. All’università La Sapienza di Roma, l’aula principale del Policlinico Sant’Andrea porta il suo nome. Nel Giardino dei Giusti di Milano è ricordato con una targa che onora il suo sacrificio.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.