28 marzo 1941. Muore Virginia Woolf, la scrittrice del pensiero femminista.

28 Marzo 2025 - 07:00--Anniversari-
Virginia Woolf

Virginia Woolf nasce a Londra il 25 gennaio 1882, con il nome di Adeline Virginia Stephen. Cresce in un ambiente intellettuale di grande spessore grazie al padre, sir Leslie Stephen, critico letterario e autore, e alla madre Julia Jackson, ex modella dei Preraffaelliti.
Non frequenta scuole ufficiali, ma studia privatamente latino, francese e letteratura.
Passa le estati nella casa di Saint Ives in Cornovaglia, luogo che influenzerà profondamente la sua immaginazione e opere future.

Traumi familiari e prime crisi

Nel 1895, alla morte della madre, Virginia ha solo tredici anni. La perdita, seguita da altri lutti familiari, segna profondamente la sua giovinezza. Nel 1904, alla morte del padre, ha il suo primo grave crollo nervoso. Nelle sue memorie scriverà di aver subito, durante l’infanzia, abusi sessuali dai fratellastri George e Gerald Duckworth.
Queste esperienze traumatiche alimentano un disturbo bipolare diagnosticato solo postumo.

Il Bloomsbury Group e la Hogarth Press

Terminata l’epoca vissuta a Hyde Park Gate, Virginia si trasferisce con i fratelli a Bloomsbury, quartiere intellettuale di Londra.
In quel contesto nasce il Bloomsbury Group, un circolo di pensatori progressisti e anticonformisti. Successivamente, nel 1912, sposa Leonard Woolf, teorico politico e compagno di una vita intera. Insieme, nel 1917, fonderanno la casa editrice Hogarth Press, che darà spazio a opere rivoluzionarie di Freud, Joyce, Katherine Mansfield e altri.

Il successo letterario

Esordisce nel 1915 con il romanzo La crociera (The Voyage Out), a cui fa seguito Notte e giorno nel 1919. Pubblica nel 1925 La signora Dalloway, uno dei suoi romanzi più noti, dove sperimenta la tecnica del flusso di coscienza. Segue, nel 1927, Gita al faro, profonda riflessione sul tempo, la memoria e i legami familiari. Nel 1928 arriva Orlando, romanzo ispirato alla sua relazione con Vita Sackville-West. Con Una stanza tutta per sé, saggio del 1929, Woolf firma un manifesto lucido e attuale del pensiero femminista. Infine, tra le altre opere di rilievo, si annoverano Le onde (1931), Le tre ghinee (1938) e Tra un atto e l’altro (1941).

Impegno femminista e critica sociale

Virginia Woolf riflette profondamente sulla condizione femminile. In Una stanza tutta per sé sostiene che una donna, per scrivere, abbia bisogno di indipendenza economica e di uno spazio privato.
Attraverso saggi e romanzi denuncia le disuguaglianze di genere, la marginalizzazione delle donne e il predominio maschile nella cultura.
Parte del suo attivismo si esprime anche nelle serate con le suffragette e nei contributi critici su riviste letterarie.

Lo stile letterario e l’eredità culturale

Virginia Woolf abbandona le strutture narrative tradizionali. Sostituisce la trama lineare con il monologo interiore e la rappresentazione del tempo come esperienza soggettiva. Usa un linguaggio raffinato e poetico, ricco di metafore, allitterazioni e impressioni visive.
Nei suoi scritti fonde emozione, intelligenza e introspezione, segnando un punto di svolta nella letteratura del Novecento. Influenzata da Joyce, Proust e Svevo, riesce a raccontare la psiche umana in modo originale e intenso.

Una morte tragica

Durante la seconda guerra mondiale, le crisi depressive di Virginia Woolf si intensificano. Si ipotizzerà che l’isolamento, la paura dei bombardamenti e lo stato di prostrazione la spingeranno a decidere di togliersi la vita.
Il 28 marzo 1941 si getta nel fiume Ouse, nei pressi della sua casa nel Sussex.
Nelle tasche del cappotto ha delle pietre che le impediranno di riemergere. Lascia al marito Leonard una struggente lettera d’addio, in cui gli dichiara eterno amore e gratitudine. Il corpo viene ritrovato settimane dopo e cremato. Le sue ceneri vengono sepolte sotto un olmo nel giardino di Monk’s House.
Anni dopo, anche Leonard sarà sepolto nello stesso luogo.

LPP

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Virginia Woolf
28 marzo 1941. Muore Virginia Woolf, la scrittrice del pensiero femminista.
28 Marzo 2025 - 07:00--Anniversari-

Virginia Woolf nasce a Londra il 25 gennaio 1882, con il nome di Adeline Virginia Stephen. Cresce in un ambiente intellettuale di grande spessore grazie al padre, sir Leslie Stephen, critico letterario e autore, e alla madre Julia Jackson, ex modella dei Preraffaelliti.
Non frequenta scuole ufficiali, ma studia privatamente latino, francese e letteratura.
Passa le estati nella casa di Saint Ives in Cornovaglia, luogo che influenzerà profondamente la sua immaginazione e opere future.

Traumi familiari e prime crisi

Nel 1895, alla morte della madre, Virginia ha solo tredici anni. La perdita, seguita da altri lutti familiari, segna profondamente la sua giovinezza. Nel 1904, alla morte del padre, ha il suo primo grave crollo nervoso. Nelle sue memorie scriverà di aver subito, durante l’infanzia, abusi sessuali dai fratellastri George e Gerald Duckworth.
Queste esperienze traumatiche alimentano un disturbo bipolare diagnosticato solo postumo.

Il Bloomsbury Group e la Hogarth Press

Terminata l’epoca vissuta a Hyde Park Gate, Virginia si trasferisce con i fratelli a Bloomsbury, quartiere intellettuale di Londra.
In quel contesto nasce il Bloomsbury Group, un circolo di pensatori progressisti e anticonformisti. Successivamente, nel 1912, sposa Leonard Woolf, teorico politico e compagno di una vita intera. Insieme, nel 1917, fonderanno la casa editrice Hogarth Press, che darà spazio a opere rivoluzionarie di Freud, Joyce, Katherine Mansfield e altri.

Il successo letterario

Esordisce nel 1915 con il romanzo La crociera (The Voyage Out), a cui fa seguito Notte e giorno nel 1919. Pubblica nel 1925 La signora Dalloway, uno dei suoi romanzi più noti, dove sperimenta la tecnica del flusso di coscienza. Segue, nel 1927, Gita al faro, profonda riflessione sul tempo, la memoria e i legami familiari. Nel 1928 arriva Orlando, romanzo ispirato alla sua relazione con Vita Sackville-West. Con Una stanza tutta per sé, saggio del 1929, Woolf firma un manifesto lucido e attuale del pensiero femminista. Infine, tra le altre opere di rilievo, si annoverano Le onde (1931), Le tre ghinee (1938) e Tra un atto e l’altro (1941).

Impegno femminista e critica sociale

Virginia Woolf riflette profondamente sulla condizione femminile. In Una stanza tutta per sé sostiene che una donna, per scrivere, abbia bisogno di indipendenza economica e di uno spazio privato.
Attraverso saggi e romanzi denuncia le disuguaglianze di genere, la marginalizzazione delle donne e il predominio maschile nella cultura.
Parte del suo attivismo si esprime anche nelle serate con le suffragette e nei contributi critici su riviste letterarie.

Lo stile letterario e l’eredità culturale

Virginia Woolf abbandona le strutture narrative tradizionali. Sostituisce la trama lineare con il monologo interiore e la rappresentazione del tempo come esperienza soggettiva. Usa un linguaggio raffinato e poetico, ricco di metafore, allitterazioni e impressioni visive.
Nei suoi scritti fonde emozione, intelligenza e introspezione, segnando un punto di svolta nella letteratura del Novecento. Influenzata da Joyce, Proust e Svevo, riesce a raccontare la psiche umana in modo originale e intenso.

Una morte tragica

Durante la seconda guerra mondiale, le crisi depressive di Virginia Woolf si intensificano. Si ipotizzerà che l’isolamento, la paura dei bombardamenti e lo stato di prostrazione la spingeranno a decidere di togliersi la vita.
Il 28 marzo 1941 si getta nel fiume Ouse, nei pressi della sua casa nel Sussex.
Nelle tasche del cappotto ha delle pietre che le impediranno di riemergere. Lascia al marito Leonard una struggente lettera d’addio, in cui gli dichiara eterno amore e gratitudine. Il corpo viene ritrovato settimane dopo e cremato. Le sue ceneri vengono sepolte sotto un olmo nel giardino di Monk’s House.
Anni dopo, anche Leonard sarà sepolto nello stesso luogo.

LPP

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.