28 febbraio 2021. Muore Anna Majani, regina dei cioccolatini.

28 Febbraio 2025 - 00:05--Anniversari-
Anna Majani

Anna Majani nasce a Bologna il 4 febbraio 1936.
Figlia di Francesco Majani, erede della celebre azienda dolciaria specializzata in produzione di cioccolatini di grande raffinatezza, cresce in un ambiente ricco di cultura e passione per il teatro e la musica. Nel corso degli anni, ospitò attori e registi nella sua casa di Palazzo Fantuzzi, trasformandola in un punto di riferimento per la scena culturale bolognese.

L’ingresso nell’azienda di famiglia

All’età di 18 anni, Anna iniziò a lavorare come dattilografa nell’azienda Majani, fondata nel 1796 da Teresina Majani.
Dopo sei generazioni di gestione maschile, l’impresa attraversò un periodo di crisi nel 1976.
Decisa a salvare il marchio, Anna ipotecò i beni familiari per ottenere un finanziamento e, con il supporto del figlio, riprese il controllo della società nel 1985.

Il rilancio della Majani

Anna Majani rivoluzionò l’azienda, combinando tradizione e innovazione. Sviluppò nuovi prodotti, curando ogni dettaglio dalla produzione al marketing.
La sua gestione imprenditoriale fu caratterizzata da determinazione e creatività, trasformando i cioccolatini in vere opere di design.
Sotto la sua guida, il marchio acquisì un’identità ancora più forte e mantenne la proprietà familiare, respingendo proposte di acquisto da grandi multinazionali come Nestlé.

Tra le sue più grandi battaglie, spicca la disputa legale con FIAT per l’utilizzo del nome del famoso cremino FIAT, creato nel 1911 in occasione del lancio dell’automobile Fiat Tipo 4.
Grazie alla sua determinazione, l’azienda vinse la causa, preservando il legame storico tra il cioccolato Majani e il celebre marchio automobilistico.

Nel 2011, l’azienda ricevette importanti riconoscimenti, tra cui la Palme d’Or al primo Salon du Chocolat italiano e la targa di “Impresa che ha fatto la storia d’Italia”.

L’impegno nel sociale

Oltre alla sua carriera imprenditoriale, Anna Majani dedicò molto tempo al volontariato, in particolare con l’Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali). Dopo un primo viaggio a Lourdes, rimase profondamente colpita dall’esperienza e decise di partecipare regolarmente ai pellegrinaggi come volontaria.

Il percorso politico

Nel 2000, su proposta di Beniamino Andreatta, si candidò alle elezioni per il Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna e venne eletta.
Durante il suo mandato, fece parte delle commissioni Attività produttive, Turismo, Cultura, Scuola e Formazione Lavoro, contribuendo con la sua esperienza e visione imprenditoriale.
Dopo la conclusione del primo mandato, nel 2005 si ricandidò con la lista Uniti nell’Ulivo e, nel 2009, rientrò in consiglio regionale a seguito delle dimissioni di un eletto.

La morte e i funerali

Anna Majani morì il 28 febbraio 2021, all’età di 85 anni, a causa di complicazioni legate al COVID-19. La sua scomparsa lasciò un vuoto profondo nella comunità bolognese e nell’industria dolciaria italiana.
Il sindaco di Bologna la ricordò con queste parole: “Il suo impegno e il suo lavoro hanno contribuito a tenere alta la reputazione di Bologna e dell’Italia nel mondo.”

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Anna Majani
28 febbraio 2021. Muore Anna Majani, regina dei cioccolatini.
28 Febbraio 2025 - 00:05--Anniversari-

Anna Majani nasce a Bologna il 4 febbraio 1936.
Figlia di Francesco Majani, erede della celebre azienda dolciaria specializzata in produzione di cioccolatini di grande raffinatezza, cresce in un ambiente ricco di cultura e passione per il teatro e la musica. Nel corso degli anni, ospitò attori e registi nella sua casa di Palazzo Fantuzzi, trasformandola in un punto di riferimento per la scena culturale bolognese.

L’ingresso nell’azienda di famiglia

All’età di 18 anni, Anna iniziò a lavorare come dattilografa nell’azienda Majani, fondata nel 1796 da Teresina Majani.
Dopo sei generazioni di gestione maschile, l’impresa attraversò un periodo di crisi nel 1976.
Decisa a salvare il marchio, Anna ipotecò i beni familiari per ottenere un finanziamento e, con il supporto del figlio, riprese il controllo della società nel 1985.

Il rilancio della Majani

Anna Majani rivoluzionò l’azienda, combinando tradizione e innovazione. Sviluppò nuovi prodotti, curando ogni dettaglio dalla produzione al marketing.
La sua gestione imprenditoriale fu caratterizzata da determinazione e creatività, trasformando i cioccolatini in vere opere di design.
Sotto la sua guida, il marchio acquisì un’identità ancora più forte e mantenne la proprietà familiare, respingendo proposte di acquisto da grandi multinazionali come Nestlé.

Tra le sue più grandi battaglie, spicca la disputa legale con FIAT per l’utilizzo del nome del famoso cremino FIAT, creato nel 1911 in occasione del lancio dell’automobile Fiat Tipo 4.
Grazie alla sua determinazione, l’azienda vinse la causa, preservando il legame storico tra il cioccolato Majani e il celebre marchio automobilistico.

Nel 2011, l’azienda ricevette importanti riconoscimenti, tra cui la Palme d’Or al primo Salon du Chocolat italiano e la targa di “Impresa che ha fatto la storia d’Italia”.

L’impegno nel sociale

Oltre alla sua carriera imprenditoriale, Anna Majani dedicò molto tempo al volontariato, in particolare con l’Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali). Dopo un primo viaggio a Lourdes, rimase profondamente colpita dall’esperienza e decise di partecipare regolarmente ai pellegrinaggi come volontaria.

Il percorso politico

Nel 2000, su proposta di Beniamino Andreatta, si candidò alle elezioni per il Consiglio regionale dell’Emilia-Romagna e venne eletta.
Durante il suo mandato, fece parte delle commissioni Attività produttive, Turismo, Cultura, Scuola e Formazione Lavoro, contribuendo con la sua esperienza e visione imprenditoriale.
Dopo la conclusione del primo mandato, nel 2005 si ricandidò con la lista Uniti nell’Ulivo e, nel 2009, rientrò in consiglio regionale a seguito delle dimissioni di un eletto.

La morte e i funerali

Anna Majani morì il 28 febbraio 2021, all’età di 85 anni, a causa di complicazioni legate al COVID-19. La sua scomparsa lasciò un vuoto profondo nella comunità bolognese e nell’industria dolciaria italiana.
Il sindaco di Bologna la ricordò con queste parole: “Il suo impegno e il suo lavoro hanno contribuito a tenere alta la reputazione di Bologna e dell’Italia nel mondo.”

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.