28 febbraio 1916. La morte di Henry James.

28 Febbraio 2025 - 00:36--Anniversari-
henry james

Henry James nasce il 15 aprile del 1843 al 2 di Washington Place a New York. Nel corso dell’infanzia, ha modo di viaggiare tra Londra, Parigi e Ginevra, prima di giungere a Newport, Rhode Island. Qui ha l’opportunità di conoscere il pittore John La Farge, di cui diventa amico e che gli permette di avvicinarsi alla letteratura francese, in particolare a Honoré de Balzac.

Nel 1861, mentre sta cercando di spegnere un incendio, Henry James subisce un infortunio alla schiena: ne sentirà le conseguenze per il resto della sua vita, al punto che in occasione della Guerra Civile Americana sarà reputato inadatto al servizio militare.

A diciannove anni si iscrive alla Harvard Law School, ma la frequenta senza successo, essendo più interessato all’attività di scrittore e alla letteratura.

Le prime pubblicazioni

Nel 1864 pubblica in forma anonima il suo primo racconto breve, intitolato “A tragedy of error”, per poi dedicarsi unicamente alla scrittura, anche tramite collaborazioni con diversi giornali. Tra questi: “Scribner’s”, “Harper’s”, “The Atlantic Monthly” e “The Nation”.  Nel 1871 Henry James scrive “Watch and Ward”, conosciuto in italiano come “Tutore e pupilla“. Mentre nel 1875 dà alle stampe “Roderick Hudson”.

Il trasferimento in Europa

Successivamente si trasferisce a Parigi, per poi andare a vivere nel 1876 in Inghilterra. In un primo momento soggiorna a Londra, ma a partire dal 1897 si sposta nel Sussex orientale, presso la Lamb House di Rye. In Gran Bretagna la sua produzione letteraria è particolarmente prolifica.

Al 1877 risale “The American” (“L’americano”), seguito un anno dopo da “The Europeans” (“Gli europei”) e nel 1880 da “Confidence” (“Fiducia”). Dopo aver scritto “Washington Square” (“Piazza Washington”), nel 1881 completa “The Portrait of a Lady” (“Ritratto di signora”). Nel 1886 scrive “The Bostonians” (“Le bostoniane”). In seguito porta a termine “The Princess Casamassima” (“Principessa Casamassima”), prima di “The Reverberator” (“Il riflettore”) e “The Tragic Muse” (“La musa magica”).

Il nuovo secolo

Tra il 1902 e il 1904 scrive “The Ambassadors”, “The Wings of the Dove” e “The Golden Bowl”. Nel 1904 Henry James torna negli Stati Uniti. Tuttavia decide di interrompere i propri viaggi al di là dell’Oceano Atlantico dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, che lo traumatizza.

A quel punto manifesta l’intenzione di diventare a tutti gli effetti un cittadino britannico, anche in segno di protesta nei confronti della decisione assunta dagli americani nel conflitto di non intervenire. Il 2 dicembre del 1915 è vittima di un attacco di cuore.

Henry James muore a Londra, il 28 febbraio del 1916. Le sue ceneri vengono seppellite nel cimitero di Cambridge, nel Massachusetts (USA).

Henry era fratello del filosofo e psicologo William James e della scrittrice Alice James. Dal punto di vista letterario contribuì in modo significativo alla critica. Fu padre della teoria secondo la quale gli scrittori sono chiamati a presentare, attraverso le loro opere, la propria visione del mondo. Assume pertanto molta importanza la sua opera di romanziere. Usando il punto di vista soggettivo, il monologo interiore e vari tipi di narrazione psicologica, Henry James ha dato una significativa svolta al romanzo moderno. LPP

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

henry james
28 febbraio 1916. La morte di Henry James.
28 Febbraio 2025 - 00:36--Anniversari-

Henry James nasce il 15 aprile del 1843 al 2 di Washington Place a New York. Nel corso dell’infanzia, ha modo di viaggiare tra Londra, Parigi e Ginevra, prima di giungere a Newport, Rhode Island. Qui ha l’opportunità di conoscere il pittore John La Farge, di cui diventa amico e che gli permette di avvicinarsi alla letteratura francese, in particolare a Honoré de Balzac.

Nel 1861, mentre sta cercando di spegnere un incendio, Henry James subisce un infortunio alla schiena: ne sentirà le conseguenze per il resto della sua vita, al punto che in occasione della Guerra Civile Americana sarà reputato inadatto al servizio militare.

A diciannove anni si iscrive alla Harvard Law School, ma la frequenta senza successo, essendo più interessato all’attività di scrittore e alla letteratura.

Le prime pubblicazioni

Nel 1864 pubblica in forma anonima il suo primo racconto breve, intitolato “A tragedy of error”, per poi dedicarsi unicamente alla scrittura, anche tramite collaborazioni con diversi giornali. Tra questi: “Scribner’s”, “Harper’s”, “The Atlantic Monthly” e “The Nation”.  Nel 1871 Henry James scrive “Watch and Ward”, conosciuto in italiano come “Tutore e pupilla“. Mentre nel 1875 dà alle stampe “Roderick Hudson”.

Il trasferimento in Europa

Successivamente si trasferisce a Parigi, per poi andare a vivere nel 1876 in Inghilterra. In un primo momento soggiorna a Londra, ma a partire dal 1897 si sposta nel Sussex orientale, presso la Lamb House di Rye. In Gran Bretagna la sua produzione letteraria è particolarmente prolifica.

Al 1877 risale “The American” (“L’americano”), seguito un anno dopo da “The Europeans” (“Gli europei”) e nel 1880 da “Confidence” (“Fiducia”). Dopo aver scritto “Washington Square” (“Piazza Washington”), nel 1881 completa “The Portrait of a Lady” (“Ritratto di signora”). Nel 1886 scrive “The Bostonians” (“Le bostoniane”). In seguito porta a termine “The Princess Casamassima” (“Principessa Casamassima”), prima di “The Reverberator” (“Il riflettore”) e “The Tragic Muse” (“La musa magica”).

Il nuovo secolo

Tra il 1902 e il 1904 scrive “The Ambassadors”, “The Wings of the Dove” e “The Golden Bowl”. Nel 1904 Henry James torna negli Stati Uniti. Tuttavia decide di interrompere i propri viaggi al di là dell’Oceano Atlantico dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, che lo traumatizza.

A quel punto manifesta l’intenzione di diventare a tutti gli effetti un cittadino britannico, anche in segno di protesta nei confronti della decisione assunta dagli americani nel conflitto di non intervenire. Il 2 dicembre del 1915 è vittima di un attacco di cuore.

Henry James muore a Londra, il 28 febbraio del 1916. Le sue ceneri vengono seppellite nel cimitero di Cambridge, nel Massachusetts (USA).

Henry era fratello del filosofo e psicologo William James e della scrittrice Alice James. Dal punto di vista letterario contribuì in modo significativo alla critica. Fu padre della teoria secondo la quale gli scrittori sono chiamati a presentare, attraverso le loro opere, la propria visione del mondo. Assume pertanto molta importanza la sua opera di romanziere. Usando il punto di vista soggettivo, il monologo interiore e vari tipi di narrazione psicologica, Henry James ha dato una significativa svolta al romanzo moderno. LPP

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.