27 marzo 1995. Muore Maurizio Gucci, tra lusso, potere e tragedia.

27 Marzo 2025 - 00:10--Anniversari-
Maurizio Gucci

Maurizio Gucci nasce il 26 settembre 1948 a Firenze.
È figlio dell’imprenditore Rodolfo Gucci e dell’attrice Sandra Ravel.
Cresce sotto l’ombra di un nome pesante, quello del nonno Guccio Gucci, fondatore della storica casa di moda italiana.
Fin da giovane, respira lusso e ambizione.
Dopo aver studiato giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, decide di entrare nell’azienda di famiglia.
È l’inizio di un percorso destinato a far parlare di sé.

L’ascesa ai vertici del gruppo Gucci

Nel 1983, la morte del padre segna un punto di svolta per Maurizio.
Con l’eredità, ottiene il controllo dell’azienda e un patrimonio stimato in oltre 800 miliardi di lire.
Diventa presidente e azionista di maggioranza, mosso dalla volontà di trasformare Gucci in un marchio globale.
Per rafforzare la propria posizione, licenzia il cugino Paolo Gucci, alimentando tensioni interne.
Si circonda di figure strategiche per rilanciare il brand: nel 1984 assume Domenico De Sole come manager.
Nel 1989 affida la direzione creativa a Dawn Mello, mentre nel 1990 punta su un giovane stilista texano, Tom Ford, che porterà la maison al successo internazionale.
La visione di Maurizio è ambiziosa, ma anche controversa.

L’addio definitivo al regno della moda

Nonostante gli sforzi per innovare, l’azienda attraversa momenti di forte instabilità.
Nel 1993, dopo anni di tensioni e difficoltà economiche, Maurizio decide di vendere le sue quote.
Cede il pacchetto azionario a Investcorp, società del Bahrein, per 270 miliardi di lire.
Con questa mossa, la dinastia Gucci esce definitivamente dalla gestione del marchio.
Maurizio si ritira dal mondo della moda, lasciando dietro di sé un capitolo importante della storia aziendale.

Amore, conflitti e il divorzio da Patrizia Reggiani

Nel 1970 conosce Patrizia Reggiani durante una festa dell’alta società.
Due anni dopo, il 28 ottobre 1972, la sposa nonostante l’opposizione del padre.
Dal matrimonio nascono due figlie, Alessandra e Allegra.
Tuttavia, la relazione si deteriora.
Nel 1985 Maurizio lascia Patrizia in modo improvviso e doloroso.
Il divorzio si conclude nel 1993.
Come parte dell’accordo, l’ex moglie ottiene una rendita annua di 1,5 miliardi di lire.
Nel frattempo, Maurizio intraprende una nuova relazione con Paola Franchi, suscitando gelosie e rancori mai sopiti.

Il delitto che sciocca l’Italia

La mattina del 27 marzo 1995, Maurizio Gucci viene assassinato a colpi di pistola.
Il delitto avviene nell’androne del palazzo di via Palestro a Milano, dove si trovano gli uffici della sua nuova società.
L’omicidio si consuma sotto gli occhi della portinaia, testimone chiave della scena.
L’efferato crimine scuote l’opinione pubblica e apre un’indagine lunga e complessa.

Morte e funerali

I funerali di Maurizio Gucci si svolgono il 4 aprile 1995 nella chiesa di San Carlo al Corso, a Milano.
Due anni dopo, nel 1997, le indagini portano a una svolta clamorosa: la mandante dell’omicidio è Patrizia Reggiani, l’ex moglie.
Vengono arrestati anche i suoi complici, tra cui Giuseppina “Pina” Auriemma, confidente e intermediaria.
Il processo svela un intreccio di odio, gelosia e paura di perdere privilegi economici.
Patrizia Reggiani viene condannata a 29 anni di carcere, poi ridotti a 17.
La vicenda resta una delle pagine più nere nella storia della moda italiana.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Maurizio Gucci
27 marzo 1995. Muore Maurizio Gucci, tra lusso, potere e tragedia.
27 Marzo 2025 - 00:10--Anniversari-

Maurizio Gucci nasce il 26 settembre 1948 a Firenze.
È figlio dell’imprenditore Rodolfo Gucci e dell’attrice Sandra Ravel.
Cresce sotto l’ombra di un nome pesante, quello del nonno Guccio Gucci, fondatore della storica casa di moda italiana.
Fin da giovane, respira lusso e ambizione.
Dopo aver studiato giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, decide di entrare nell’azienda di famiglia.
È l’inizio di un percorso destinato a far parlare di sé.

L’ascesa ai vertici del gruppo Gucci

Nel 1983, la morte del padre segna un punto di svolta per Maurizio.
Con l’eredità, ottiene il controllo dell’azienda e un patrimonio stimato in oltre 800 miliardi di lire.
Diventa presidente e azionista di maggioranza, mosso dalla volontà di trasformare Gucci in un marchio globale.
Per rafforzare la propria posizione, licenzia il cugino Paolo Gucci, alimentando tensioni interne.
Si circonda di figure strategiche per rilanciare il brand: nel 1984 assume Domenico De Sole come manager.
Nel 1989 affida la direzione creativa a Dawn Mello, mentre nel 1990 punta su un giovane stilista texano, Tom Ford, che porterà la maison al successo internazionale.
La visione di Maurizio è ambiziosa, ma anche controversa.

L’addio definitivo al regno della moda

Nonostante gli sforzi per innovare, l’azienda attraversa momenti di forte instabilità.
Nel 1993, dopo anni di tensioni e difficoltà economiche, Maurizio decide di vendere le sue quote.
Cede il pacchetto azionario a Investcorp, società del Bahrein, per 270 miliardi di lire.
Con questa mossa, la dinastia Gucci esce definitivamente dalla gestione del marchio.
Maurizio si ritira dal mondo della moda, lasciando dietro di sé un capitolo importante della storia aziendale.

Amore, conflitti e il divorzio da Patrizia Reggiani

Nel 1970 conosce Patrizia Reggiani durante una festa dell’alta società.
Due anni dopo, il 28 ottobre 1972, la sposa nonostante l’opposizione del padre.
Dal matrimonio nascono due figlie, Alessandra e Allegra.
Tuttavia, la relazione si deteriora.
Nel 1985 Maurizio lascia Patrizia in modo improvviso e doloroso.
Il divorzio si conclude nel 1993.
Come parte dell’accordo, l’ex moglie ottiene una rendita annua di 1,5 miliardi di lire.
Nel frattempo, Maurizio intraprende una nuova relazione con Paola Franchi, suscitando gelosie e rancori mai sopiti.

Il delitto che sciocca l’Italia

La mattina del 27 marzo 1995, Maurizio Gucci viene assassinato a colpi di pistola.
Il delitto avviene nell’androne del palazzo di via Palestro a Milano, dove si trovano gli uffici della sua nuova società.
L’omicidio si consuma sotto gli occhi della portinaia, testimone chiave della scena.
L’efferato crimine scuote l’opinione pubblica e apre un’indagine lunga e complessa.

Morte e funerali

I funerali di Maurizio Gucci si svolgono il 4 aprile 1995 nella chiesa di San Carlo al Corso, a Milano.
Due anni dopo, nel 1997, le indagini portano a una svolta clamorosa: la mandante dell’omicidio è Patrizia Reggiani, l’ex moglie.
Vengono arrestati anche i suoi complici, tra cui Giuseppina “Pina” Auriemma, confidente e intermediaria.
Il processo svela un intreccio di odio, gelosia e paura di perdere privilegi economici.
Patrizia Reggiani viene condannata a 29 anni di carcere, poi ridotti a 17.
La vicenda resta una delle pagine più nere nella storia della moda italiana.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.