27 marzo 1968. Muore Jurij Gagarin, il primo uomo nello spazio.

27 Marzo 2025 - 00:05--Anniversari-
Jurij Gagarin

Jurij Gagarin nasce il 9 marzo 1934 a Klušino, nell’allora Unione Sovietica.
Cresce in una famiglia contadina colpita duramente dall’invasione nazista durante la Seconda guerra mondiale.
Dopo la fine del conflitto, si trasferisce con i genitori a Gžatsk, città che in suo onore sarà ribattezzata “Gagarin”.
Nel 1951 si diploma alla scuola tecnica di Saratov, dove inizia a coltivare la passione per il volo.
Frequenta un aeroclub e prende lezioni di pilotaggio.
Nel 1955 entra nella Scuola superiore per piloti di Orenburg, dove si diploma e diventa ufficiale dell’aviazione sovietica.

La selezione per la missione spaziale

Nel 1959 Gagarin si candida al programma spaziale sovietico.
Grazie alla sua altezza ridotta (1,57 m) e alle sue eccellenti doti fisiche, supera la selezione.
Affronta un durissimo addestramento fisico e psicologico nella “Città delle Stelle”.
Viene scelto dai compagni come miglior candidato per la prima missione umana nello spazio.
Il programma Vostok punta tutto su di lui.

12 aprile 1961: la storia cambia direzione

A bordo della navicella Vostok 1, Gagarin diventa il primo essere umano a volare nello spazio.
Pronuncia il celebre “Poéchali!” (“Andiamo!”), dando inizio all’era spaziale.
Compie un’orbita completa attorno alla Terra in 108 minuti.
Durante il volo osserva il pianeta azzurro e rimane colpito dalla sua bellezza.
La missione si conclude con successo: Gagarin atterra sano e salvo vicino a Saratov.

Il successo mondiale e la fama planetaria

Dopo il rientro, Gagarin diventa un eroe internazionale.
Viene accolto con una parata trionfale a Mosca e riceve il titolo di Eroe dell’Unione Sovietica.
Partecipa a conferenze, viaggia in decine di Paesi e incontra leader mondiali.
Il suo sorriso e la sua semplicità conquistano il mondo intero.
Diventa simbolo dell’orgoglio sovietico e ambasciatore dell’umanità nello spazio.

Il ruolo politico e il ritorno all’addestramento

Nel 1962 viene eletto al Soviet dell’Unione e successivamente al Soviet delle Nazionalità.
Torna alla Città delle Stelle come vicedirettore del centro di addestramento dei cosmonauti.
Partecipa allo sviluppo di veicoli spaziali e diventa pilota di riserva per la missione Sojuz 1.
Dopo la tragica morte del collega Komarov, gli viene proibito di volare di nuovo nello spazio.
Continua gli studi e si laurea in ingegneria aerospaziale nel 1968.

Vita privata e credenze religiose

Nel 1957 sposa Valentina Gorjačeva, da cui avrà due figlie: Elena e Galina.
Gagarin è sportivo, generoso e legato alla famiglia.
Nonostante la propaganda sovietica lo dipinga come ateo, numerose testimonianze lo descrivono come credente.
Visita monasteri, battezza la figlia e conserva icone religiose in casa.
Non firma mai manifesti antireligiosi ufficiali.

La morte e i funerali

Il 27 marzo 1968 Gagarin muore a soli 34 anni.
Durante un volo di addestramento a bordo di un MiG-15, l’aereo si schianta vicino a Kiržač.
Con lui perde la vita anche l’istruttore Vladimir Serëgin.
Le cause dell’incidente restano in parte misteriose.
Tra le ipotesi: una manovra evasiva, un errore umano, o la scia di un jet supersonico.
I loro corpi vengono cremati e le ceneri deposte nella necropoli delle mura del Cremlino.
Gagarin viene onorato come eroe eterno della cosmonautica.
La sua impresa ha aperto all’umanità le porte dello spazio.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Jurij Gagarin
27 marzo 1968. Muore Jurij Gagarin, il primo uomo nello spazio.
27 Marzo 2025 - 00:05--Anniversari-

Jurij Gagarin nasce il 9 marzo 1934 a Klušino, nell’allora Unione Sovietica.
Cresce in una famiglia contadina colpita duramente dall’invasione nazista durante la Seconda guerra mondiale.
Dopo la fine del conflitto, si trasferisce con i genitori a Gžatsk, città che in suo onore sarà ribattezzata “Gagarin”.
Nel 1951 si diploma alla scuola tecnica di Saratov, dove inizia a coltivare la passione per il volo.
Frequenta un aeroclub e prende lezioni di pilotaggio.
Nel 1955 entra nella Scuola superiore per piloti di Orenburg, dove si diploma e diventa ufficiale dell’aviazione sovietica.

La selezione per la missione spaziale

Nel 1959 Gagarin si candida al programma spaziale sovietico.
Grazie alla sua altezza ridotta (1,57 m) e alle sue eccellenti doti fisiche, supera la selezione.
Affronta un durissimo addestramento fisico e psicologico nella “Città delle Stelle”.
Viene scelto dai compagni come miglior candidato per la prima missione umana nello spazio.
Il programma Vostok punta tutto su di lui.

12 aprile 1961: la storia cambia direzione

A bordo della navicella Vostok 1, Gagarin diventa il primo essere umano a volare nello spazio.
Pronuncia il celebre “Poéchali!” (“Andiamo!”), dando inizio all’era spaziale.
Compie un’orbita completa attorno alla Terra in 108 minuti.
Durante il volo osserva il pianeta azzurro e rimane colpito dalla sua bellezza.
La missione si conclude con successo: Gagarin atterra sano e salvo vicino a Saratov.

Il successo mondiale e la fama planetaria

Dopo il rientro, Gagarin diventa un eroe internazionale.
Viene accolto con una parata trionfale a Mosca e riceve il titolo di Eroe dell’Unione Sovietica.
Partecipa a conferenze, viaggia in decine di Paesi e incontra leader mondiali.
Il suo sorriso e la sua semplicità conquistano il mondo intero.
Diventa simbolo dell’orgoglio sovietico e ambasciatore dell’umanità nello spazio.

Il ruolo politico e il ritorno all’addestramento

Nel 1962 viene eletto al Soviet dell’Unione e successivamente al Soviet delle Nazionalità.
Torna alla Città delle Stelle come vicedirettore del centro di addestramento dei cosmonauti.
Partecipa allo sviluppo di veicoli spaziali e diventa pilota di riserva per la missione Sojuz 1.
Dopo la tragica morte del collega Komarov, gli viene proibito di volare di nuovo nello spazio.
Continua gli studi e si laurea in ingegneria aerospaziale nel 1968.

Vita privata e credenze religiose

Nel 1957 sposa Valentina Gorjačeva, da cui avrà due figlie: Elena e Galina.
Gagarin è sportivo, generoso e legato alla famiglia.
Nonostante la propaganda sovietica lo dipinga come ateo, numerose testimonianze lo descrivono come credente.
Visita monasteri, battezza la figlia e conserva icone religiose in casa.
Non firma mai manifesti antireligiosi ufficiali.

La morte e i funerali

Il 27 marzo 1968 Gagarin muore a soli 34 anni.
Durante un volo di addestramento a bordo di un MiG-15, l’aereo si schianta vicino a Kiržač.
Con lui perde la vita anche l’istruttore Vladimir Serëgin.
Le cause dell’incidente restano in parte misteriose.
Tra le ipotesi: una manovra evasiva, un errore umano, o la scia di un jet supersonico.
I loro corpi vengono cremati e le ceneri deposte nella necropoli delle mura del Cremlino.
Gagarin viene onorato come eroe eterno della cosmonautica.
La sua impresa ha aperto all’umanità le porte dello spazio.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.