27 gennaio 2018. Muore Ingvar Kamprad, fondatore di IKEA

27 Gennaio 2025 - 00:30--Anniversari-
Ingvar Kamprad

Ingvar Kamprad (Pjätteryd, 30 marzo 1926 – Liatorp, 27 gennaio 2018) è stato un imprenditore svedese e
fondatore di IKEA, uno dei brand di arredamento più iconici al mondo.
La sua capacità di innovare, unita a una mentalità pragmatica e frugale, ha trasformato IKEA in un simbolo globale di design accessibile e funzionalità.

Gli inizi di Ingvar Kamprad

Ingvar Kamprad nacque nel villaggio di Pjätteryd, nella provincia svedese dello Småland, una terra di piccole comunità rurali dove sviluppò il suo forte senso del risparmio e della determinazione.
Fin da giovane, Kamprad si dimostrò un abile imprenditore.
Iniziò vendendo fiammiferi porta a porta e ben presto ampliò la sua attività includendo pesce, semi e articoli da cancelleria.
A 17 anni, grazie a un premio in denaro ricevuto dal padre per i suoi risultati scolastici, fondò IKEA nel 1943.
Il nome IKEA è un acronimo che racchiude le iniziali del suo nome (Ingvar Kamprad) e di Elmtaryd, la fattoria di famiglia, e Agunnaryd, il villaggio dove crebbe.

La crescita di IKEA e l’innovazione

Il primo catalogo IKEA venne pubblicato nel 1951.
Nel 1958 fu aperto il primo negozio nella città di Älmhult.
La strategia di Kamprad era chiara: offrire mobili funzionali, estetici e a prezzi accessibili, grazie a un modello che incoraggiava il fai-da-te e riduceva i costi di produzione.
Il successo di IKEA si estese rapidamente oltre i confini della Svezia.
Il primo negozio internazionale aprì nel 1963 a Oslo, in Norvegia, e successivamente a Stoccolma nello stesso anno.
Nel giro di pochi decenni, il marchio si diffuse in tutto il mondo, con negozi in Europa, Nord America, Asia e Australia.
Kamprad attribuiva il successo di IKEA non solo alle sue strategie di marketing, ma anche alla sua capacità di trasformare le difficoltà in punti di forza.
Ad esempio, la sua dislessia lo spinse a usare nomi semplici e memorabili per i prodotti, piuttosto che numeri.

Una vita di frugalità e contraddizioni

Nonostante la sua enorme ricchezza, Kamprad era famoso per il suo stile di vita frugale.
Guidava una vecchia Volvo, volava in classe economica e incoraggiava i dipendenti IKEA a ridurre gli sprechi, scrivendo su entrambi i lati dei fogli di carta.
Tuttavia, la sua vita non fu priva di controversie.
Negli anni ’90 emerse che, durante la giovinezza, Kamprad era stato affiliato a un gruppo filonazista svedese.
Lui stesso definì questo episodio come “l’errore più grande della sua vita”, esprimendo profondo rammarico e chiedendo scusa pubblicamente.

Il lasciato ai figli e la crescita di IKEA

Nel 2012, Ingvar Kamprad lasciò la guida dell’azienda ai suoi tre figli, Peter, Jonas e Mathias, pur continuando a supervisionare le decisioni principali.
Sotto la sua visione, IKEA divenne la più grande azienda di arredamento al dettaglio al mondo.
Il fatturato annuale superò i miliardi di euro, con una presenza in oltre 50 paesi.
Il successo dell’azienda è attribuibile ai principi fondamentali voluti da Kamprad: prezzi accessibili, funzionalità, attenzione all’ambiente e design innovativo.

Morte e funerale di Ingvar Kamprad

Ingvar Kamprad morì il 27 gennaio 2018 nella sua casa di Liatorp, vicino al suo villaggio natale di Älmhult, all’età di 91 anni.
La sua scomparsa segnò la fine di un’era per IKEA e fu commemorata da una vasta partecipazione di dipendenti, clienti e imprenditori che riconoscevano in lui un pioniere dell’imprenditoria.
I funerali si svolsero in forma privata, nel rispetto della sua personalità riservata e della sua umiltà.
La notizia della sua morte fece il giro del mondo, ricordando Kamprad come un uomo che, con visione e determinazione, aveva democratizzato l’arredamento.

L’eredità di Ingvar Kamprad

L’eredità di Kamprad vive in ogni angolo degli oltre 400 negozi IKEA sparsi nel mondo.
La sua filosofia, basata su semplicità, efficienza e sostenibilità, continua a guidare l’azienda.
Kamprad rimane un esempio di come il genio imprenditoriale e un’etica di lavoro possano trasformare un’idea in un fenomeno globale.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Ingvar Kamprad
27 gennaio 2018. Muore Ingvar Kamprad, fondatore di IKEA
27 Gennaio 2025 - 00:30--Anniversari-

Ingvar Kamprad (Pjätteryd, 30 marzo 1926 – Liatorp, 27 gennaio 2018) è stato un imprenditore svedese e
fondatore di IKEA, uno dei brand di arredamento più iconici al mondo.
La sua capacità di innovare, unita a una mentalità pragmatica e frugale, ha trasformato IKEA in un simbolo globale di design accessibile e funzionalità.

Gli inizi di Ingvar Kamprad

Ingvar Kamprad nacque nel villaggio di Pjätteryd, nella provincia svedese dello Småland, una terra di piccole comunità rurali dove sviluppò il suo forte senso del risparmio e della determinazione.
Fin da giovane, Kamprad si dimostrò un abile imprenditore.
Iniziò vendendo fiammiferi porta a porta e ben presto ampliò la sua attività includendo pesce, semi e articoli da cancelleria.
A 17 anni, grazie a un premio in denaro ricevuto dal padre per i suoi risultati scolastici, fondò IKEA nel 1943.
Il nome IKEA è un acronimo che racchiude le iniziali del suo nome (Ingvar Kamprad) e di Elmtaryd, la fattoria di famiglia, e Agunnaryd, il villaggio dove crebbe.

La crescita di IKEA e l’innovazione

Il primo catalogo IKEA venne pubblicato nel 1951.
Nel 1958 fu aperto il primo negozio nella città di Älmhult.
La strategia di Kamprad era chiara: offrire mobili funzionali, estetici e a prezzi accessibili, grazie a un modello che incoraggiava il fai-da-te e riduceva i costi di produzione.
Il successo di IKEA si estese rapidamente oltre i confini della Svezia.
Il primo negozio internazionale aprì nel 1963 a Oslo, in Norvegia, e successivamente a Stoccolma nello stesso anno.
Nel giro di pochi decenni, il marchio si diffuse in tutto il mondo, con negozi in Europa, Nord America, Asia e Australia.
Kamprad attribuiva il successo di IKEA non solo alle sue strategie di marketing, ma anche alla sua capacità di trasformare le difficoltà in punti di forza.
Ad esempio, la sua dislessia lo spinse a usare nomi semplici e memorabili per i prodotti, piuttosto che numeri.

Una vita di frugalità e contraddizioni

Nonostante la sua enorme ricchezza, Kamprad era famoso per il suo stile di vita frugale.
Guidava una vecchia Volvo, volava in classe economica e incoraggiava i dipendenti IKEA a ridurre gli sprechi, scrivendo su entrambi i lati dei fogli di carta.
Tuttavia, la sua vita non fu priva di controversie.
Negli anni ’90 emerse che, durante la giovinezza, Kamprad era stato affiliato a un gruppo filonazista svedese.
Lui stesso definì questo episodio come “l’errore più grande della sua vita”, esprimendo profondo rammarico e chiedendo scusa pubblicamente.

Il lasciato ai figli e la crescita di IKEA

Nel 2012, Ingvar Kamprad lasciò la guida dell’azienda ai suoi tre figli, Peter, Jonas e Mathias, pur continuando a supervisionare le decisioni principali.
Sotto la sua visione, IKEA divenne la più grande azienda di arredamento al dettaglio al mondo.
Il fatturato annuale superò i miliardi di euro, con una presenza in oltre 50 paesi.
Il successo dell’azienda è attribuibile ai principi fondamentali voluti da Kamprad: prezzi accessibili, funzionalità, attenzione all’ambiente e design innovativo.

Morte e funerale di Ingvar Kamprad

Ingvar Kamprad morì il 27 gennaio 2018 nella sua casa di Liatorp, vicino al suo villaggio natale di Älmhult, all’età di 91 anni.
La sua scomparsa segnò la fine di un’era per IKEA e fu commemorata da una vasta partecipazione di dipendenti, clienti e imprenditori che riconoscevano in lui un pioniere dell’imprenditoria.
I funerali si svolsero in forma privata, nel rispetto della sua personalità riservata e della sua umiltà.
La notizia della sua morte fece il giro del mondo, ricordando Kamprad come un uomo che, con visione e determinazione, aveva democratizzato l’arredamento.

L’eredità di Ingvar Kamprad

L’eredità di Kamprad vive in ogni angolo degli oltre 400 negozi IKEA sparsi nel mondo.
La sua filosofia, basata su semplicità, efficienza e sostenibilità, continua a guidare l’azienda.
Kamprad rimane un esempio di come il genio imprenditoriale e un’etica di lavoro possano trasformare un’idea in un fenomeno globale.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.