27 febbraio 1960. Muore Adriano Olivetti.

27 Febbraio 2025 - 00:10--Anniversari-
adriano olivetti

Adriano Olivetti nacque a Ivrea l’11 aprile 1901 in una famiglia di imprenditori. Suo padre, Camillo Olivetti, fondò la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere.
Crescendo in un ambiente culturale stimolante, Adriano si laureò in ingegneria chimica presso il Politecnico di Torino.
Durante i suoi anni di formazione, mostrò un forte interesse per le scienze umanistiche e sociali, elementi che segneranno il suo approccio imprenditoriale.

L’ingresso nell’azienda di famiglia

Dopo un viaggio di studio negli Stati Uniti, Olivetti entrò ufficialmente nell’azienda paterna nel 1926, iniziando dalla produzione per poi diventare direttore generale nel 1932.
In quegli anni, contribuì al lancio della prima macchina da scrivere portatile italiana, la MP1.
Le sue idee innovative lo portarono a sviluppare un modello industriale in cui il benessere dei lavoratori e il progresso sociale erano al centro dell’attività produttiva.

L’azienda come modello sociale

Adriano Olivetti rivoluzionò il concetto di impresa, promuovendo un modello basato sulla responsabilità sociale.
Sosteneva che il profitto dovesse essere reinvestito per migliorare le condizioni di vita dei dipendenti e della comunità.
Per questo motivo, introdusse misure innovative come biblioteche aziendali, asili nido e servizi sociali per i lavoratori.

L’impegno politico e culturale

Nel secondo dopoguerra, Olivetti fondò il Movimento Comunità, un progetto politico volto a promuovere la partecipazione attiva dei cittadini.
Nel 1958 venne eletto deputato, cercando di portare avanti il suo ideale di uno Stato basato sulla collaborazione tra imprese, istituzioni e comunità locali.
Parallelamente, si dedicò all’urbanistica e alla pubblicazione di opere sociologiche, contribuendo alla costruzione di nuovi modelli di città industriali.

L’espansione internazionale e il successo tecnologico

Sotto la sua guida, la Olivetti divenne una delle aziende più avanzate al mondo.
Nel 1959, presentò il primo calcolatore elettronico italiano, l’Elea 9003, segnando l’ingresso dell’Italia nell’era dell’informatica.
L’azienda espanse le sue operazioni in Europa e negli Stati Uniti, consolidando la sua reputazione come leader nell’innovazione tecnologica.

La morte e i funerali

Il 27 febbraio 1960, mentre viaggiava in treno verso la Svizzera, Adriano Olivetti fu colpito da un’ischemia cerebrale.
Morì ad Aigle, lasciando un’eredità che ancora oggi ispira imprenditori e studiosi.
Dopo la sua scomparsa, la città di Ivrea annullò le celebrazioni del Carnevale in segno di lutto.
Il suo impatto sull’industria, sulla cultura e sulla società rimane un esempio di come l’impresa possa essere uno strumento di progresso collettivo.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

adriano olivetti
27 febbraio 1960. Muore Adriano Olivetti.
27 Febbraio 2025 - 00:10--Anniversari-

Adriano Olivetti nacque a Ivrea l’11 aprile 1901 in una famiglia di imprenditori. Suo padre, Camillo Olivetti, fondò la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere.
Crescendo in un ambiente culturale stimolante, Adriano si laureò in ingegneria chimica presso il Politecnico di Torino.
Durante i suoi anni di formazione, mostrò un forte interesse per le scienze umanistiche e sociali, elementi che segneranno il suo approccio imprenditoriale.

L’ingresso nell’azienda di famiglia

Dopo un viaggio di studio negli Stati Uniti, Olivetti entrò ufficialmente nell’azienda paterna nel 1926, iniziando dalla produzione per poi diventare direttore generale nel 1932.
In quegli anni, contribuì al lancio della prima macchina da scrivere portatile italiana, la MP1.
Le sue idee innovative lo portarono a sviluppare un modello industriale in cui il benessere dei lavoratori e il progresso sociale erano al centro dell’attività produttiva.

L’azienda come modello sociale

Adriano Olivetti rivoluzionò il concetto di impresa, promuovendo un modello basato sulla responsabilità sociale.
Sosteneva che il profitto dovesse essere reinvestito per migliorare le condizioni di vita dei dipendenti e della comunità.
Per questo motivo, introdusse misure innovative come biblioteche aziendali, asili nido e servizi sociali per i lavoratori.

L’impegno politico e culturale

Nel secondo dopoguerra, Olivetti fondò il Movimento Comunità, un progetto politico volto a promuovere la partecipazione attiva dei cittadini.
Nel 1958 venne eletto deputato, cercando di portare avanti il suo ideale di uno Stato basato sulla collaborazione tra imprese, istituzioni e comunità locali.
Parallelamente, si dedicò all’urbanistica e alla pubblicazione di opere sociologiche, contribuendo alla costruzione di nuovi modelli di città industriali.

L’espansione internazionale e il successo tecnologico

Sotto la sua guida, la Olivetti divenne una delle aziende più avanzate al mondo.
Nel 1959, presentò il primo calcolatore elettronico italiano, l’Elea 9003, segnando l’ingresso dell’Italia nell’era dell’informatica.
L’azienda espanse le sue operazioni in Europa e negli Stati Uniti, consolidando la sua reputazione come leader nell’innovazione tecnologica.

La morte e i funerali

Il 27 febbraio 1960, mentre viaggiava in treno verso la Svizzera, Adriano Olivetti fu colpito da un’ischemia cerebrale.
Morì ad Aigle, lasciando un’eredità che ancora oggi ispira imprenditori e studiosi.
Dopo la sua scomparsa, la città di Ivrea annullò le celebrazioni del Carnevale in segno di lutto.
Il suo impatto sull’industria, sulla cultura e sulla società rimane un esempio di come l’impresa possa essere uno strumento di progresso collettivo.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.